lunedì 29 MAGGIO 2023
blank
 
chi siamo 
contatti

Parti e visita il museo

aeroporto archeologiaNasce a Capodichino un itinerario unico al mondo, ideato per promuovere e valorizzare l’immenso patrimonio archeologico e culturale campano.

L’originale progetto si chiama Aeroporto Archeologico e nasce da un’idea della Gesac (società di gestione dello scalo di Napoli) e della Soprintendenza Archeologica della Campania, che l’hanno realizzato grazie a un protocollo d’intesa siglato nel marzo del  2016 tra il gestore aeroportuale ed il MIBACT - Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo. Lo scopo è quello di valorizzare e promuovere il prezioso patrimonio archeologico e culturale campano offrendo ai passeggeri, visitatori e soprattutto i tanti turisti italiani e stranieri in transito in aeroporto, un’esperienza “unica al mondo”.

aeroporto archeologia 1

Il leit motiv dell’itinerario archeologico realizzato presso lo scalo di Napoli è quello del Viaggio - Il Viaggio Haec est Italia Diis Sacra (Plinio Il Vecchio, da Naturalis Historia, Libro III, cap.46) associato a quello del Volo in quanto le opere prescelte (statue originali e alcune copie certificate) e posizionate all’interno delle aree aeroportuali sono delle “divinità alate”. Inizia dunque in aeroporto il  Viaggio, in volo sull’Italia sacra agli Dei descritta da Plinio il Vecchio, in cui il pubblico dei viaggiatori italiani e stranieri si ritrova immerso, a sorpresa, in una dimensione insolita, in un percorso suggestivo e ricco di storia in cui hanno il privilegio di essere accompagnati da alcune divinità che dominano il cielo come Nike, Hermes, Trittolemo e Urania.

aeroporto archeologia 2

Le opere  all’interno dello scalo aeroportuale sono le seguenti:

  • Nike Acefala: (copia certificata dal vero in marmo) – opera del Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Trittolemo: (opera originale) concessa in prestito dal Museo Archeologico dell’antica Capua
  • Triclinium: (Tavola imbandita reperti originali in ceramica, vetro e bronzo) provenienti dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli;
  • Urania: (opera originale) - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • Mosaici da Pompei rappresentanti  “Musici” e “Teatranti”: (copia certificata dei mosaici)  - Museo Archeologico Nazionale;
  • Hermes: (copia certificata in bronzo) – Ercolano, Villa dei Papiri.

L’allestimento aeroportuale che segue il fil rouge del Viaggio e attraverso le opere di divinità alate, quello del Volo, si sviluppa nelle aree di transito (partenze e arrivi) seguendo lo stesso percorso che fa il passeggero per imbarcarsi e partire e al suo arrivo a Napoli. Lo stesso verrà poi successivamente implementato con la realizzazione di una “sala multimediale” e amplificato attraverso innovative tecnologie digitali e di comunicazione multimediale, in grado di stupire, attrarre ed intrattenere il passeggero in transito a Napoli.

L’ambizioso intento del percorso Aeroporto Archeologico è quello di fornire un forte e significativo contributo alla valorizzazione dell’immenso patrimonio archeologico e culturale, implementando allo stesso tempo, la conoscenza dei siti archeologici del territorio campano, suscitando l’interesse e la curiosità dei flussi turistici, soprattutto stranieri, verso gli attuali itinerari, incentivandone il ritorno nel nostro territorio e la sperimentazione anche di quelli nuovi e meno conosciuti.

Progetto Aeroporto Archeologico: A seguito della sottoscrizione del Protocollo d’Intesa stipulato con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo il 14 marzo 2016 per l’individuazione di azioni comuni volte a migliorare la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archeologico e culturale nella regione Campania, l’Aeroporto Internazionale di Napoli realizza all’interno del Terminal dell’Aeroporto un percorso archeologico unico al mondo con l’installazione di diverse opere (statue, affreschi, suppellettili e altri reperti archeologici), sia originali, sia con copie certificate.  

Le statue di Nike, Hermes, Trittolemo ed Urania, il Triclinium ed i mosaici dei Musici e dei Teatranti di Pompei: ecco i capolavori dell'immenso patrimonio archeologico e culturale campano che accompagnano i viaggiatori dell'aeroporto di Napoli.

Il link al servizio: http://multimediale.comune.napoli.it/index.php?n=6604

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
cineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc...
fairaiTrenta primavere per le Giornate...Tornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera,...
All’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si...
neuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella...Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una...
Quale cuore metto Quale cuore metto?Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la...
io speriamo che me la cavoIo speriamo che me la cavo: ecco i...È stato uno dei film simbolo degli anni Novanta. Tanti...
gli agrumi di AurelioSpremuta o premuta: mo’ ve lo spiego«Matera capitale europea della cultura. Un opportunità...
ex-asilo-filangieri-estEx Asilo Filangieri: Libertà e...Si chiamano “abitanti” e da marzo 2012 stanno...
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
logo 30 anni
WCT banner
il poggio
napolicittasolidale
Amicar banner 500