Il Giorno della Memoria in televisione
Il 27 gennaio sono 75 anni dal giorno in cui vennero abbattuti, dalle truppe sovietiche, i cancelli di Auschwitz.
Il giorno della memoria è una data simbolo cui la Rai, dedica un’ampia programmazione dedicata al tema e per tutta la settimana andra in onda su tutte le reti Rai uno spot dedicato alla Shoah.
Ecco la programmazione nello specifico
Rai 1
Sulla rete ammiraglia la programmazione dedicato al giorno della memoria del 27 gennaio coprirà gran parte della giornata.
Si inizierà alle 6.45 con “Uno Mattina”.
A seguire, a cura del Tg1, la diretta del Quirinale per la celebrazione del Giorno della Memoria a partire dalle 10.55.
Spazi dedicati anche nel salotto di “Vieni da Me” (in onda dalle 14) e a “La Vita in Diretta” (dalle 16.50), per culminare con la messa in onda del terzo dei quattro episodi della fiction campione d’ascolti La guerra è finita diretta da Michele Soavi con Michele Riondino e Isabella Ragonese.
L’ultimo episodio della coinvolgente storia del recupero di bambini e giovani sopravvissuti all’orrore dei campi di sterminio andrà in onda lunedì 3 febbraio.
Rai 2
L’impegno di Rai2 nella giornata di lunedì 27 gennaio parte alle 11.10 con I Fatti Vostri che ricorderà il Giorno della Memoria con uno spazio dedicato mentre in seconda serata andrà in onda (alle 23.40) il documentario La memoria del bene – Alla ricerca dei giusti tra le nazioni. Da un’idea di Massimiliano Boscariol, regia di Fabio De Nicola, condotto da Ubaldo Pantani, il documentario narra la straordinaria vicenda umana di Moshe Bejski, internato a 21 anni, sopravvissuto grazie alla famosa Schindler’s List, divenuto poi membro della Commissione dei Giusti.
Nel documentario le voci di Maria Elisabetta Alberti Casellati, presidente del Senato, e di Franco Perlasca, a capo dell’associazione Perlasca, tra i molti che hanno voluto testimoniare l’importanza della memoria.
A seguire, in terza serata il film di Roberto Faenza Anita B., storia di un’adolescente sopravvissuta ad Auschwitz e costretta ad affrontare il peso del ricordo.
Mentre il programma Sorgente di vita che, come tutti gli anni, dedicherà una puntata intera alla Giornata della Memoria, quest’anno andrà in onda domenica 2 febbraio alle 8.30 circa, con servizi sui vari eventi dedicati, di cui alcuni promossi e/o organizzati dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane - U.C.E.I.
Verranno raccontati la Cerimonia di premiazione al Quirinale degli studenti vincitori del concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah” con il Presidente Mattarella; la Corsa per la Memoria “Run for Mem” 2020 di Livorno; il Concerto della Memoria “Là dove giace il cuore. Note e parole d’esilio” presso la Sala Sinopoli dell’Auditorium di Roma; Manifestazione “Un calcio al razzismo” contro i messaggi di odio e contro la violenza delle parole molto diffusa soprattutto nel mondo del calcio.
Rai 3
Lunedì 27 gennaio si parte alle 13.15 con Passato e Presente che racconta, con il professor Alessandro Barbero, “La liberazione di Auschwitz” e rivive l’orrore che i soldati dell’Armata Rossa si trovarono davanti una volta varcati i cancelli del più famoso dei campi di sterminio.
Si prosegue, alle 15.20, con “La Grande Storia Anniversari” tutto dedicato a “Liliana ricorda” di Paola Lasi, omaggio alla storia di Liliana Segre, senatrice a vita che a 89 anni porta avanti l’impegno del ricordo. Alle 17 “Geo” ospiterà Elena Pirazzoli, ricercatrice della Fondazione Villa Emma, per ricordare la storia dei ragazzi ebrei salvati nel 1942 dagli abitanti di Nonantola (MO). Alle 20.20 “Nuovi Eroi” racconterà di Emma Alatri, scomparsa nel 2018 all’età di 92 anni, che sopravvisse al rastrellamento del Ghetto di Roma per poi dedicare la propria vita all’insegnamento dei valori di libertà e democrazia. Per finire, alle 23.15, lo Speciale Tg3 Giorno della Memoria.
Rai Ragazzi
Lunedì 27 gennaio su Rai Gulp (alle 13.40 e alle 18) andrà in onda il film di animazione “La Stella di Andra e Tati” diretto da Rosalba Vitellaro e Alessandro Belli, con i disegni di Annalisa Corsi, che racconta la storia vera di due bambine ebree italiane di Fiume, Alessandra e Tatiana Bucci, deportate ad Auschwitz nel 1944. Anche il magazine “Snap” (alle 8.25, alle 14.35 e alle 17.55) dedicherà la puntata alla Giornata della Memoria con un gruppo di studenti del Liceo Mamiani di Roma che racconteranno il loro viaggio ad Auschwitz anche attraverso immagini di film e cartoni animati in tema.
Rai Storia
La giornata del 27 gennaio di Rai Storia è tutta dedicata alla Memoria, a partire da “Il giorno e la Storia”, in onda più volte dalle 8.30, e da “Passato e Presente”, alle 9.00, in cui Paolo Mieli e il professor Emilio Gentile approfondiscono le origini dell’antisemitismo nazista. Nel corso della mattinata anche la storica puntata di “AZ. Un fatto e un perché” dedicata alla risiera di San Sabba, il “Diario di un cronista” sul rastrellamento nazista di Piazza Giudia nel 1943 a Roma e “Per ignota destinazione” di Piero Farina che racconta il ritorno di Piero Terracina ad Auschwitz per la prima volta. Nel pomeriggio, alle 14.20, ancora “Passato e Presente” con Paolo Mieli e la professoressa Anna Foa che raccontano la figura di Adolf Eichmann, il “contabile” dello sterminio. Alle 15.00 il doc “Ho scelto la prigionia: diario di un internato militare italiano” e, alle 16.00 uno “Speciale Giorno della Memoria” con le testimonianze di Lia Levi, Elio Toaff, Piero Terracina, Nedo Fiano e Romeo Rubino Salmoni, tratte dalle Teche Rai. Alle 17.00, “Son morto che ero bambino. Guccini va ad Auschwitz”, il racconto del viaggio del cantautore con il Treno della Memoria nel 2016. A seguire, il documentario “I bambini di Bullenhuser Damm” e la ricostruzione teatrale di “Ottant’anni dopo. Processo alle Leggi Razziali”. Alle 20.30, in “Passato e Presente” Paolo Mieli e il professor Alessandro Barbero rievocano la liberazione di Auschwitz. In prima serata, i ricordi contrapposti di “Auschwitz, 75 anni fa” e “Schindler, la vera storia”, ritratto dell’uomo reso celebre dal film di Steven Spielberg. Alle 22.40, inoltre, “Fossoli. Anticamera per l’inferno” che racconta la vita nel Campo di prigionia vicino a Carpi attraverso le storie di internati politici ed ebrei. La programmazione di chiude alle 23.30 con la replica del documentario “La casa dei bambini”.
Rai 5
Primo Levi sarà protagonista lunedì 27 gennaio alle 15.40 con il documentario “Le mani di Primo Levi” che rilegge le diverse esperienze dell’uomo e dell’artista attraverso la manualità, il tatto e il lavoro manuale, per riscoprire la contemporaneità del suo pensiero. Alle 22.15, in prima tv il documentario “Ebrei a Ferrara” che racconta la città e il suo rapporto secolare con la cultura ebraica, incarnato anche dal Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah. Il documentario ricostruisce la storia di un dialogo a volte felice a volte drammatico tra una minoranza e le istituzioni del nostro paese, accompagnando la scoperta dei luoghi fisici e poetici della Ferrara ebraica con le parole di Giorgio Bassani e del suo “Romanzo di Ferrara”. Ancora cinema per la Memoria martedì 28 gennaio alle 21.15 con il film “Corri ragazzo corri”, ispirato alla storia vera di un ragazzino di nove anni fuggito dal ghetto di Varsavia nel 1942. Lunedì 3 febbraio alle 22.15, infine, Rai4 proporrà il concerto “Là dove giace il cuore. Note e parole d’esilio” promosso dall’Unione delle Comunità ebraiche e realizzato sotto l’egida della Presidenza del Consiglio dei Ministri e registrato il 23 gennaio a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica. Una riflessione in musica che dal ricordo della tragedia della Shoah si estende al dramma di oggi, alle persone che per ragioni umanitarie o ambientali scelgono di abbandonare luoghi, famiglia, radici, in cerca della salvezza.