lunedì 25 SETTEMBRE 2023
blank
 
chi siamo 
contatti

Rai Storia racconta l'intellettuale napoletano Benedetto Croce

Benedetto Croce, una vita strettamente legata alle vicende politiche e culturali dell’Italia dall’immediato periodo postunitario alla Repubblica, delle quali è stato protagonista e commentatore.
La sua filosofia e le sue azioni politiche, inoltre, hanno influenzato generazioni di italiani creando a volte - nel dibattito culturale - due fronti contrapposti: crociani e anti-crociani. Un personaggio al centro di “Italiani”, in onda mercoledì 12 gennaio alle 21.10 su Rai Storia.
Sono ancora famose le sue interminabili passeggiate per le strade di Napoli, da solo o in compagnia di amici o di allievi, e le sue “incursioni” nelle botteghe di librai e antiquari. Agli inizi del Novecento e fino all’avvento del fascismo – periodo in cui Croce è senatore e poi ministro della Pubblica Istruzione – la sua abitazione diventa il più importante salotto culturale d’Italia, frequentato dai maggiori studiosi italiani e stranieri. Nel periodo fascista anche Croce – che promulga il suo “Manifesto degli intellettuali antifascisti” - subisce perquisizioni e il suo salotto perde vitalità.  Viene escluso da tutte le cariche pubbliche e le sue opere proibite nelle biblioteche e nelle librerie.  
Subito dopo l’armistizio dell’8 settembre si dedica a un progetto di ricostituzione del Partito Liberale di cui sarà Presidente fino al 1947, mentre al referendum istituzionale del 1946 vota a favore della monarchia, ma con la vittoria della Repubblica, assicura il pieno appoggio personale e del Partito, con grande onestà, alla costruzione del nuovo governo.  
E’ eletto all’Assemblea Costituente e rifiuta la carica di Primo Presidente della Repubblica. 
Nel 1946 fonda anche l’Istituto Italiano degli Studi   Storici come strumento di diffusione della cultura in Italia e nel mondo. Come lui stesso afferma, “L’Istituto inizia a Napoli, ma raggiunge il mondo”. Morirà il 20 novembre 1952 a Napoli.
 

Articoli correlati

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
cineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc...
fairaiTrenta primavere per le Giornate...Tornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera,...
All’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si...
neuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella...Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una...
Quale cuore metto Quale cuore metto?Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la...
io speriamo che me la cavoIo speriamo che me la cavo: ecco i...È stato uno dei film simbolo degli anni Novanta. Tanti...
gli agrumi di AurelioSpremuta o premuta: mo’ ve lo spiego«Matera capitale europea della cultura. Un opportunità...
ex-asilo-filangieri-estEx Asilo Filangieri: Libertà e...Si chiamano “abitanti” e da marzo 2012 stanno...
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
logo 30 anni
WCT banner
il poggio
napolicittasolidale
Amicar banner 500