lunedì 29 MAGGIO 2023
blank
 
chi siamo 
contatti

Scuole chiuse e tv, la Rai adegua i palinsesti con più contenuti formativi

rayyoyoInglese, arte, musica, educazione civica, scienza: cambiano i palinsesti dei canali Rai per bambini e ragazzi, in questi giorni costretti a trascorrere buona parte del tempo in casa in seguito alla chiusura delle scuole per l’emergenza sanitaria. 
Rai Yoyo e Rai Gulp, i canali Rai dedicati ai bambini e ai preadolescenti, presentano un’offerta arricchita di programmi in cui la componente formativa va di pari passo con la distensione e il divertimento.
Imparare l’inglese è facile su Rai Yoyo: i programmi per i più piccoli, sempre pronti ad apprendere le lingue, partono da Fumbleland – Mi è scappato un errore”, in onda dal lunedì al sabato, alle 16.35.
Gli episodi” narrano le avventure di una classe di bambini alle prese con creaturine strambe generate dagli errori di ortografia della lingua inglese: I Fumbles.
Da lunedì 9 marzo torna Disney English il programma, misto di animazione e live action, che avvicina i più piccoli all’apprendimento della lingua inglese in compagnia dei personaggi Disney più amati.
La serie interattiva propone un metodo tutto nuovo: 300 parole, 150 frasi chiave, espressioni e idiomi in 26 puntate tematiche per imparare divertendosi.
Da martedì 10 marzo, alle 10.45 è il turno di Let’s go Pocoyo.
In questa serie, che vede protagonista Pocoyo, i piccoli spettatori sono stimolati a osservare, ascoltare e interagire sia in italiano che in inglese, con una impostazione narrativa semplice e diretta.
L’offerta in lingua inglese si completa con Peppa Pig in inglese, in onda tutti i giorni alle 10.30. Ogni giorno verrà proposto un episodio in tre versioni: in italiano, misto con narrazione in italiano e voci dei personaggi in inglese e solo inglese.
Spazio anche all’educazione artistica con “L’arte di Matì e Dadà”, in onda da martedì 10 marzo, alle 11.05. Il cartone presenta due protagonisti, Matì, una bambina di 7 anni con la passione per la pittura e Dadà, un divertente robot vagamente dadaista. Matì e Dada viaggiano nel tempo nel tempo per incontrare i più grandi artisti della storia, da Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, a Picasso, Mondrian, Kandinskij, e molti altri.
Piccoli lavori infine con i tutorial di “Giulio Coniglio”, in onda ogni giorno, alle  11.30.
Disegnare, fare lavoretti di bricolage, e perfino cucinare: tutto è più facile insieme al simpatico coniglio che dall’editoria è diventato popolare anche come cartone animato.
Musica, scienza, educazione civica, sono al centro dell’offerta di Rai Gulp, rivolta ai bambini e ragazzi da 8 anni in su. 
Da martedì 10 marzo, alle 10.50, torna “Max & Maestro”, con il Maestro Daniel Baremboim, in versione cartone animato, che presenta ai ragazzi la musica classica in modo nuovo, all’interno di una serie affascinante, inattesa e anche divertente. 
Non solo astronomia, ma tutte le scienze sono al centro di “Space to Ground – Guida per viaggiatori galattici”.
Dallo spazio alla terra perché è dalla Stazione Spaziale Internazionale che il comandante Luca Parmitano si rivolge ai giovani spettatori con dei video girati in esclusiva, raccontando non solo come si vive a bordo della ISS ma anche quali sono gli esperimenti che si possono effettuare in condizione di microgravità e cosa accade durante le “passeggiate” extraveicolari di “riparazione” e manutenzione di AMS “il cacciatore di materia oscura. Da terra, Linda Raimondo, studentessa di fisica e aspirante astronauta, ci apre le porte di ESTEC, il cuore tecnologico dell’Agenzia Spaziale Europea, in Olanda.
In questi laboratori possiamo scoprire molto di più sul comportamento dei fluidi, delle onde sonore, delle fiamme, la resistenza dei materiali a sollecitazioni estreme, le missioni robotiche e quelle umane, l’utilizzo delle stampanti 3D nello spazio e rispondere a domande come: siamo in grado di proteggerci dalla caduta di asteroidi o faremo la fine dei dinosauri?
Da lunedì 16 marzo infine debutta la nuova stagione di JAMS, serie di fiction per ragazzi, ambientata in una scuola.
Vita scolastica ma anche educazione civica, per un racconto di formazione contro il bullismo e il cyberbullismo
Tutti i contenuti sono fruibili anche sui dispositivi mobili e smart tv attraverso RaiPlay e l’App RaiPlay Yoyo. Sempre su Rai Play è disponibile “ripassare” le lezioni di coding (una delle attività più praticate nelle scuole italiane) con “Rob-O-Cod”, il programma di Rai Ragazzi (di cui è in arrivo la seconda edizione) in cui  i Robocoder,  provenienti dalle scuole di tutta Italia, si sfidano su campi di gara ispirati a mondi fantastici.
L’obiettivo del game è quello di portare a termine il percorso, affrontando gli ostacoli e le prove e cercando di guadagnare il maggior numero di punti necessari per vincere la puntata. I team hanno a disposizione un tempo limitato per testare i campi gara e programmare le stringhe di coding che ritengono più adatte a superare gli ostacoli.
 

Articoli correlati

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
cineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc...
fairaiTrenta primavere per le Giornate...Tornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera,...
All’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si...
neuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella...Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una...
Quale cuore metto Quale cuore metto?Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la...
io speriamo che me la cavoIo speriamo che me la cavo: ecco i...È stato uno dei film simbolo degli anni Novanta. Tanti...
gli agrumi di AurelioSpremuta o premuta: mo’ ve lo spiego«Matera capitale europea della cultura. Un opportunità...
ex-asilo-filangieri-estEx Asilo Filangieri: Libertà e...Si chiamano “abitanti” e da marzo 2012 stanno...
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
logo 30 anni
WCT banner
il poggio
napolicittasolidale
Amicar banner 500