Apologia di Socrate a Villa di Donato
Continua nella splendida dimora settecentesca Villa di Donato la rassegna " A cena con... Monologhi d'artista" di AnnaMaria Ackermann con un spettacolo teatrale di grande impatto.
Si terrà venerdì 22 febbraio, lo spettacolo teatrale “Apologia di Socrate”, di e con Christian Poggioni. Lo spettacolo sarà introdotto da Aglaia McClintock, docente di Diritto romano e diritti dell'antichità presso l'Università del Sannio (Benevento).
L'evento cui si riferisce l'Apologia è l’autodifesa che Socrate pronunciò davanti ai giudici di Atene nel 399 a.C. Platone ne fu
testimone oculare.
Socrate, vittima di una congiura politica, è accusato di empietà e di corrompere i giovani.
Per questo è condannato a morte, ma al termine del processo porge ai propri accusatori un ultimo, fondamentale messaggio: “Se credete, col condannare a morte uomini, di impedire a qualcuno di rimproverarvi perché non vivete in modo retto, voi non pensate bene; a un uomo giusto, infatti, non può capitare nessun male, né in vita né in morte.”
È questo di Platone il dialogo politico per eccellenza, che vede di fronte un uomo e la sua comunità nel drammatico confronto sul senso di vivere personale e politico.
La riduzione drammaturgica rispetta l’originalità del testo platonico e la messa in scena mira ad una comunicazione immediata e coinvolgente, affinché risuonino vivi e attuali il pensiero e la vita di Socrate così come la testimonianza diretta di Platone ce li tramanda.
L'Apologia, i cui toni drammatici sono costantemente stemperati dall’inesauribile ironia del filosofo ateniese, ripropone al pubblico contemporaneo lo stile della dialettica socratica, strumento indispensabile per la ricerca della conoscenza e la definizione dei valori. Il rapporto tra Socrate, i suoi accusatori e i giudici ateniesi, crea un contrasto drammatico tra l’attore e il pubblico, direttamente chiamato in causa dalle domande e dalle provocazioni del maestro, le cui parole risuonano attuali qui e oggi non meno che nell'aria corrotta dell’Atene di allora.
La nostra Atene ha oggi un suo Socrate da ascoltare?
Come consuetudine della casa allo spettacolo seguirà una cena, offerta dalla padrona di casa ai gentili ospiti.
Riproponiamo in questa occasione due “must” dell’inverno: Minestra maritata, Lasagna radicchio e taleggio e, per finire, le intramontabili graffette calde.
Stagione 2018/19 Live in Villa di Donato
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
Posto unico: 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di
prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti
prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB Nella Piazza Sant’Eframo Vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Mail: info@villadidonato.it