lunedì 25 SETTEMBRE 2023
blank
 
chi siamo 
contatti

Napucalisse in scena al Nostos Teatro

NapucalisseNapucalisse è il nome dello spettacolo teatrale di e con Mimmo Borrelli che avvolge in un magma indistinto “Napoli” con l’“apocalisse”, che è sempre sul punto di manifestarsi.

È un monologo e un’invettiva che lo stesso Borelli tratteggia in forma di oratorio accompagnato dal ritmo della musica dal vivo di Antonio Della Ragione.

Lo spettacolo si terrà domenica 20 marzo 2022, alle ore 19.00 al Nostos Teatro (Via Giacomo Brodolini 6, Aversa).

Borrelli nelle note scrive: “Il Vesuvio è un vulcano dormiente, che sogna nel pericolo costante, ma destinato periodicamente a svegliarsi. Dorme e veglia, prepara la veglia, prepara le casse di un funerale già programmato in tutti i particolari, ma con l’ipocrisia della fertilità, della bellezza apparente, dell’abbondanza. Il Vesuvio è il doppio. Il Vesuvio quando dorme accumula, accumula collera, violenza, indignazione, esplosione di morte che rinasce nella fertilità della terra e della vita. Il Vesuvio è il vulcano di Napoli. Il Vesuvio è Napoli: è il suo bilanciere dorato di cocaina, il termometro nel culo di chi ha una febbre che non guarisce mai, lo specchio che si spacca ferendo a morte, il sangue di sacrifici o necessario alla creazione, per poi ricomporsi da capo col nostro sangue. Il vulcano è anche un creatore, generatore, è una “vammana”, una levatrice di bastardi, una nutrice di esposti, di orfani dell’anima, dal quale nasce ogni cosa. Ma è anche la morte, fautore di morte, la mano di dio, esecutore di giustizia. Il Vesuvio è un coro ubriaco, sbronzo sino all’orlo ’i malepatenze e prima o poi vomiterà tutto il suo rancore verdiato e biliare”.

Napucalisse 1

L’autore

Mimmo Borrelli è un drammaturgo, attore e registra teatrale italiano. Appassionato di recitazione fin da ragazzo nel 1994 inizia a studiare drammaturgia. Viene notato dal regista Nello Mascia che decide di inserirlo nella sua compagnia.  Tra il 2003 e il 2005 realizza il suo primo lavoro drammaturgico “'Nzularchia”, con il quale vince il Premio Riccione.

Nel 2012 la sua opera “Napucalisse” apre la stagione del Teatro San Carlo di Napoli. Negli stessi anni, l'attore italiano Toni Servillo legge in tutta Italia alcuni passi delle sue opere all'interno del reading “Toni Servillo legge Napoli”. Collabora nel 2015 con Roberto Saviano in “Sanghenapule”.

Ingresso su prenotazione:

-info@nostosteatro.it

-Telefono: 0813992660

-Cellulare: 3892471439

Obbligatorio il Super Green Pass e la mascherina FFP2.

Ilaria Saitta

L'Autore
Ilaria Saitta
Author: Ilaria Saitta
Laureata in Lingue e culture moderne per la comunicazione e cooperazione internazionale, si occupa di organizzazione eventi e scrive di cinema, teatro e musica.

Articoli correlati

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
cineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc...
fairaiTrenta primavere per le Giornate...Tornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera,...
All’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si...
neuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella...Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una...
Quale cuore metto Quale cuore metto?Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la...
io speriamo che me la cavoIo speriamo che me la cavo: ecco i...È stato uno dei film simbolo degli anni Novanta. Tanti...
gli agrumi di AurelioSpremuta o premuta: mo’ ve lo spiego«Matera capitale europea della cultura. Un opportunità...
ex-asilo-filangieri-estEx Asilo Filangieri: Libertà e...Si chiamano “abitanti” e da marzo 2012 stanno...
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
logo 30 anni
WCT banner
il poggio
napolicittasolidale
Amicar banner 500