Al Piccolo Bellini si danza con due spettacoli
Doppia serata al Piccolo Bellini con la danza contemporanea. In scena martedì 1 marzo la compagnia siciliana Megakless con “Agua”, riflessione sul concetto di resilienza, ossia la capacità di un sistema di adattarsi al contesto e definire forme di r-esistenza per superare le criticità.
Così per una specie di analogismo nasce un movimento fluido come l’acqua che penetra la forma e ad essa si adatta investendone lo spazio con tratti ardenti. È un’opera coreografica che spazia nel linguaggio coreutico contemporaneo mantenendo aperto il dialogo tra diversi stili e porta con sé tutta l’esperienza di un danzatore del calibro di Romania la cui intensità interpretativa è ben nota agli appassionati di performance contemporanee.
La seconda compagnia ad andare in scena è Collettivo Trasversale dell'applauditissima Macia Del Prete che torna al Piccolo Bellini con il sequel della precedente investigazione intorno allo strumento “corpo”. Questo capitolo 2 è ispirato al racconto Cinismo di Sergio Bizzio e all'adattamento cinematografico di Lucia Puenzo. Il lavoro rappresenta un’analisi delle fluttuazioni di genere attraverso un’introspettiva sulla realtà delle persone intersessuali. Lo spartito coreografico si snocciola attraverso una narrazione fragile e difficile incentrata sulla percezione intima e “diversa” di un soggetto non binario mediante le prime esperienze sentimentali e sessuali , tra la confusione che tutto ciò può creare e la pressione psicofisica che si subisce nel dover operare una scelta sul proprio corpo strano. Molto apprezzata dal pubblico Macia Del Prete lavora nel mondo della danza e della musica come coreografa dei più grandi cantanti del pop italiano in tournée internazionali. Il suo stile è accattivante e diretto, adrenalinico e fortemente emotivo: una danza che lascia il segno in quanto a bellezza e profondità.
La compagnia Equilibrio Dinamico, di recente riconosciuta dal Ministero della Cultura come Centro di Produzione della danza under 35, approda finalmente al Piccolo Bellini con un lavoro della coreografa e fondatrice Roberta Ferrara, giovane artista incredibilmente in auge in Italia e all’estero per il suo stile molto danzato e innovativo. Una danza dinamica e inarrestabile la cui forza prorompente fa sì che si distingua nel panorama contemporaneo attirando l’attenzione della critica e degli esperti di settore. “Uno di noi, a nome di tutti, ha detto: “Non vi sbarazzerete di me. Va bene, muoio, ma in tre giorni resuscito e ritorno” (Erri De Luca). Confini Disumani ispirato al testo Solo Andata di E. De Luca è una preghiera fisica, una denuncia, un quadro nudo della nostra società odierna dove nazione e patria si sgretolano a causa della mancata umanità che il mondo e la storia subiscono. L’onestà dei corpi e il potente coinvolgimento drammaturgico fanno di quest’opera contemporanea un lavoro intenso e toccante che porta lo spettatore a riflettere e a tratti a sentirsi colpevole del mancato valore etico e morale dell’essere umano.
1 marzo
Piccolo Bellini h. 20:45
Agua/Body Things
Agua
coreografie e regia Salvatore Romania, Laura Odierna
interpreti Salvatore Romania, Claudia Bertuccelli, Francesco Bax
musiche Philipe Glass
luci Francesco Noè
produzione Megakles Ballet
Body Things – chapter 2 Xxy series
coreografia Macia Del Prete
interpreti Giuseppe D'andrizza e Tonia Laterza
compagnia Collettivo Trasversale
Prezzi: intero € 20, ridotto € 18 - Under29 € 15
Durata: 45 minuti
6 marzo
Piccolo Bellini h. 18:30
Confini disumani
ispirato al poema epico “Solo andata” di Erri De Luca
concept e coreografia Roberta Ferrara
musiche Enzo Avitabile
luci Roberto Colabufo
costumi Franco Colamorea
produzione equilibrio dinamico
Prezzi: intero € 20, ridotto € 18 - Under29 € 15
Durata: 45 minuti