Teatro
Annunci di spettacoli, rassegne teatrali, reading, balletti e performance in programma a Napoli e provincia, selezionati con un’attenzione particolare ai giovani e al mondo dell’avanguardia teatrale napoletana.
Il Gatto con gli stivali al Teatro dei Piccoli
Debutta al Teatro dei Piccoli di Napoli “Il Gatto con gli stivali” nella versione che del grande classico per l’infanzia realizza il regista Claudio Casadio per la produzione di Accademia Perduta Romagna Teatri di Forlì.
Forse una farsa al Nuovo Teatro Sancarluccio
Sarà il Nuovo Teatro Sancarluccio, storica sala partenopea, a ospitare, sabato 29 gennaio 2022 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 6 febbraio) il debutto di Forse una farsa divertimento in due atti di Tato Russo che vedrà in scena Mario Brancaccio, Sergio Del Prete e Riccardo Citro, che firma anche la regia dello spettacolo.
La Sonnambula torna al teatro San Carlo
Torna un titolo assente da 20 anni dal palcoscenico sancarliano, La Sonnambula di Vincenzo Bellini, in programma al Teatro di San Carlo di Napoli domenica 30 gennaio 2022 alle 17.
Il problema al Piccolo Bellini
In ogni famiglia c’è un problema, più o meno grave, ma c’è sempre un modo per uscirne. Affronta questa tematica lo spettacolo “Il problema”, in programma al Piccolo Bellini di Napoli dal primo al 6 febbraio 2022.
Chi ha paura di Virginia Woolf?
Torna sul palco del Bellini “Chi ha paura di Virginia Woolf?”, l'iconico testo del tre volte premio Pulitzer Edward Albee che, dopo il debutto a Broadway nel 1962 è stato rappresentato in tutto il mondo, diventando un classico del teatro contemporaneo, oltre che un film diretto da Mike Nichols e interpretato da Richard Burton e Elisabeth Taylor.
Maradonna. Una storia al femminile sul campo di calcio
Tutti la chiamano Maradonna, ma il suo vero nome è Lucia Mallardi. Ex calciatrice professionista e artista, è diventata famosa quando in occasione delle celebrazioni in onore di Diego Armando Maradona ha dato sfoggio della sua bravura facendo acrobazie e freestyle con il pallone. Calcio e strada, recitazione on the road: l’ ultima possibilità per vedere MARADONNA –“La CalciAttrice” è mercoledì 26 alle ore 20,30 la storia di Lucia oggi approda alla Sala Assoli.
Al Nostos di Aversa va in scena Promise Land
Al Nostos Teatro di Aversa uno spettacolo sull’emigrazione in un futuro distopico.
Giacomo e Paolina. La storia dell’amicizia fra Leopardi e la sua gentile ospite
Tra il Vesuvio e il golfo di Napoli, per respirare la stessa aria che ha respirato “il poeta” nei suoi ultimi giorni: Domenica 30 Gennaio (ore 10.00 – 11.00 -12.00) l’associazione KARMA – Arte Cultura Teatro condurrà una speciale visita guidata nella bellissima villa delle Ginestre, dimora storica della famiglia Ranieri, che ospitò Giacomo Leopardi nel suo soggiorno a Torre del Greco. La visita si struttura come uno spettacolo itinerante, con i testi e la regia di Antonio Ruocco, attraverso cui scoprire lati ancora oscuri della vita dell’autore de “L’infinito” e, soprattutto, approfondire il delicato rapporto con Paolina Ranieri.
Le mille e una Napoli: la luna e il mare di scena al Trianon
Va in scena al Teatro Trianon Viviani il secondo dei sette appuntamenti tematici de Le mille e una Napoli, ciclo di racconti-concerti, inserito nell’ambito delle Conferenze cantate. L’appuntamento è per giovedì 27 gennaio ore 20.00.
Al Teatro Acacia Il Trasformista
Mago, trasformista, clown, attore e autore. Luca Lombardo è diventato un performer di fama internazionale grazie al suo show Poubelle. Uno spettacolo di trasformismo fregoliano scritto insieme ad Augusto Fornari che ne firma anche la regia.
Trianon Viviani, luna e mare nella conferenza cantata di Colapietro e Bellopede
Il rapporto tra la luna e il mare al centro della “conferenza cantata” in programma giovedì 27 gennaio alle 20, al Trianon Viviani di Napoli.
Riparte il Teatro Serra: la nuova stagione inaugura con Ossa
La cultura non si ferma, meno che mai il teatro e pur in un momento di difficoltà, il Teatro Serra (Via Diocleziano 316, Napoli adiacente all’Osservatorio Vesuviano) riapre al pubblico con una stagione teatrale improntata alla sperimentazione.