Teatro
Annunci di spettacoli, rassegne teatrali, reading, balletti e performance in programma a Napoli e provincia, selezionati con un’attenzione particolare ai giovani e al mondo dell’avanguardia teatrale napoletana.
La Merda, il pluripremiato spettacolo di Cristian Ceresoli arriva a Galleria Toledo

Al teatro Diana un vulcanico Salemme
Nel cartellone del Teatro Diana ritorna un beniamino del pubblico, Vincenzo Salemme, con lo spettacolo “Napoletano? E famme ‘na pizza!”, tratto dal suo omonimo successo editoriale. Dal 23 febbraio al 30 marzo la divertentissima commedia scritta, diretta ed interpretata da lui, lo vedrà in scena nel teatro vomerese con Vincenzo Borrino, Sergio D’Auria, Teresa Del Vecchio, Antonio Guerriero, Fernanda Pinto.
Meridiani, la storia di Gigo e Reii al Nuovo Teatro Sanità
La storia di Gigo e Reii, due orfani cresciuti insieme, che si guadagnano da vivere suonando alle feste dei bambini. È “Meridiani” che debutta al Nuovo Teatro Sanità, venerdì 25 febbraio alle 21, come ultima residenza artistica per giovani compagnie under 35. Lo spettacolo è scritto da Carlo Galiero e interpretato da Giuseppe Brunetti, Loris De Luna e Chiarastella Sorrentino, quest’ultima anche regista.
Al Trianon Viviani con Adagio Napoletano e Tnt
“Adagio Napoletano, Cantata d’ammore”, con la novità dell’inserimento di Ciro Capano, e la nuova tappa di “Terræmotus Neapolitan Talent” (Tnt) sono gli appuntamenti in programma al Teatro Trianon Viviani di Napoli da mercoledì 23 a domenica 27 febbraio.
No, grazie in scena al Teatro Summarte
Venerdì 25 febbraio alle 20.30 al Teatro Summarte va in scena “No, grazie”, spettacolo di Adriano Falivene, riadattamento del Cyrano de Bergerac di E.Rostand
Duum: la bellezza delle acrobazie all’Augusteo
Appartengo a una generazione che si incantava a guardare i Momix scendere dal cielo chiuso di un teatro per regalare a un pubblico chiassoso e indisciplinato la magia delle acrobazie e l’illusione della leggerezza. Una generazione cresciuta con l’incanto del circo, dove non c’erano solo clown e leoni ma anche atleti-ballerini che volteggiavano su corde sospese nell’aria.
Sorelle al teatro Sannazaro
Doppio debutto per lo spettacolo Sorelle primo adattamento italiano di Souers, testo del pluripremiato drammaturgo Pascal Rambert che ne ha curato anche la regia con Sara Bertelà e Anna Della Rosa.
Al Teatro Nuovo di Napoli in scena Dolore sotto chiave e Sik Sik l’artefice magico
Una riflessione sul mondo del teatro come metafora della vita: giovedì 24 febbraio alle 21 al Teatro Nuovo di Napoli in scena Dolore sotto chiave e Sik Sik l’artefice magico, due gioielli della tradizione eduardiana. La regia è di Carlo Cecchi, anche interprete assieme ad Angelica Ippolito, Vincenzo Ferrera, Dario Iubatti, Remo Stella, Marco Trotta.
Il Teatro cerca Casa in trasferta con la rassegna “Caserta, chi è di scena?”
“Caserta, chi è di scena?” è la piccola rassegna ideata e diretta dal drammaturgo Manlio Santanelli e realizzata da Il Teatro cerca Casa in collaborazione con il centro culturale Omniartecaserta, diretto dal maestro e coreografo internazionale Fabrizio Coppo.
Teatro dei piccoli, le 4 stagioni formato bambini
Musica, teatro e danza nello spettacolo, de La Contrada di Trieste, dedicato alla natura.
Le tre regine, Sondra Radvanovsky torna al San Carlo
Il soprano Sondra Radvanovsky, tra le interpreti più acclamate del nostro tempo, ritorna al Teatro di San Carlosabato 19 febbraio alle 19 e martedì 22 febbraioalle 20 per Le tre regine,originale spettacolo in forma di concerto che presenta le tre scene finali della “Trilogia Tudor” di Gaetano Donizetti: Anna Bolena, Maria StuardaeRoberto Devereux.
Il Delitto di via dell’Orsina al Teatro Mercadante
Fino al 20 febbraio al Teatro Mercadante va in scena “Il Delitto di via dell’Orsina” (L’Affaire de la rue de Lourcine) di Eugéne Labiche, regia e adattamento Andrée Ruth Shammah.