Teatro
Annunci di spettacoli, rassegne teatrali, reading, balletti e performance in programma a Napoli e provincia, selezionati con un’attenzione particolare ai giovani e al mondo dell’avanguardia teatrale napoletana.
Al Teatro Diana debutta “I soliti ignoti”
“I soliti ignoti” debutta al Teatro Diana mercoledì 26 gennaio e resta in cartellone fino a domenica 6 febbraio. Con Giuseppe Zeno e Fabio Troiano, regia di Vinicio Marchioni, la commedia è la prima versione teatrale del mitico film di Monicelli, uscito nel 1958 e diventato col tempo un classico imperdibile della cinematografia italiana e non solo.
Plastilina di Marta Buchaca al Teatro Nuovo
Dopo l’anteprima al Napoli Teatro Festival Italia 2020, giovedì 27 gennaio 2022 alle 21 (repliche fino a domenica 30) al Teatro Nuovo di Napoli debutta lo spettacolo Plastilina di Marta Buchaca con Teresa Saponangelo e Ivan Castiglione, e Vincenzo Antonucci, Mariano Coletti, Giampiero De Concilio, Arianna Iodice, per la regia di Mario Gelardi.
Talent show e conferenza cantata al Trianon Viviani
Riprogrammati gli appuntamenti di gennaio al Trianon Viviani per la contrazione di pubblico legata all’aumento dei contagi da coronavirus.
Nánási al San Carlo. La musica si fa anche con il corpo
Salta, danza, poi si gira di scatto verso il primo violino e poi ancora indica convinto gli ottoni, supportandoli, unendosi ad essi con un sonoro “tutushhh!”.
A Napoli arriva The Spank di Hanif Kureishi
È frutto di un lavoro di connessioni internazionali “The Spank”, lo spettacolo di Hanif Kureishi ospitato dal teatro Bellini di Napoli da martedì 25 a domenica 30 gennaio.
The Spank al Teatro Bellini
Il Teatro Bellini di Napoli ospiterà un evento molto atteso: il debutto dell’ultimo lavoro per la scena di Hanif Kureishi, scrittore di fama planetaria, che ha concesso l’onore al Teatro Stabile di Torino, grazie alla comune amicizia con Monica Capuani che ne ha curato la versione italiana, della prima assoluta di The Spank.
Educazione ambientale al Teatro dei Piccoli con Semino
Domenica 23 gennaio 2022 alle 11 in scena al Teatro dei Piccoli di Napoli, “Semino”, spettacolo del pluripremiato Michelangelo Campanale che continua a sperimentare i linguaggi del teatro fisico insieme alla narrazione e alle arti visive e alla musica.
Live Market Show al Nostos Teatro di Aversa
Uno spettacolo dedicato alla brutalità del vuoto che avanza: a tratti demenziale, tragico o comico, a seconda dei punti di s-vista. È “Live Market Show” della Compagnia Bus Theater, in scena al Nostos Teatro di Aversa sabato 22 gennaio alle 21.
Zona Rossa, al Bellini in scena “Settantasei”
È risultato di una reclusione creativa che trasferisce sulla scena, in forma quasi diaristica e con un tono ironico e leggero, i sentimenti e le emozioni che hanno animato i cinque artisti durante il loro lockdown. È “Settantasei – Il Crollo dell’Impero romano d’Occidente”, in scena al Piccolo Bellini di Napoli da venerdì 21 a domenica 30 gennaio 2022.
Henrik Nánási sul podio del San Carlo con Béla Bartók e Ludwig van Beethoven
Torna al teatro Massimo napoletano, dopo quattro anni di assenza, il direttore ungherese Henrik Nánási per dirigere l’orchestra del San Carlo in un programma ambizioso e di ampio respiro giovedì 20 gennaio 2022 alle ore 18.
Dialoghi degli Dei. A Sala Assoli con Civica e i Sacchi di Sabbia
Uno spettacolo che celebra l’incontro tra Massimiliano Civica, regista noto per l’asciuttezza formale delle sue opere e I Sacchi di Sabbia, il celebre gruppo toscano che ha fatto dell’ironia la sua peculiare cifra stilistica. “Dialoghi degli Dei” sarà in scena a Sala Assoli dal 21 al 23 gennaio, nell’ambito della stagione di Casa del Contemporaneo.
Trilogia shakespeariana trash
La compagnia Meridiano Zero è in scena con “B-TRAGEDIES trilogia shakespeariana trash” di e con Marco Sanna e Francesca Ventriglia, produzione Sardegna Teatro.