mercoledì 29 MARZO 2023
blank
 
chi siamo 
contatti
TeatroImitation of life 1Imitation of life al Teatro BelliniÈ la storia di un ragazzo che cresce in una famiglia Rom, ma non assomiglia a loro: il colore della sua pelle è diverso e il suo rifiuto delle origini pesa sulla sua...

Giovanna Sannino, il talento di chi sa andare oltre

sannino 1Bella, talentuosa e ambiziosa: si chiama Giovanna Sannino e in Mare Fuori, la serie rivelazione di quest’autunno televisivo, interpreta Carmen una giovane ragazza rinchiusa nell'Istituto di Pena Minorile di Nisida.

“Mare fuori è stata una bellissima esperienza. Arriva dopo tanti anni di studio e di teatro e sono davvero contenta del risultato”

Giovanna commenta così la sua partecipazione alla nuova serie tv targata Rai 2 che racconta le storie di 70 detenuti, 50 ragazzi e 20 ragazze, rinchiusi in un carcere minorile.

La giovane attrice nonostante i suoi vent’anni ha alle spalle una gavetta importante fatta di teatro e tanta formazione (ha studiato al Teatro Elicantropo e alla CinemaFiction, scuola professionale per il Cinema, la Tv e la radio).

“Ho scoperto la recitazione e l’arte del teatro molto presto grazie ai miei genitori, che mi hanno incoraggiato e spronato a studiare” continua la giovane attrice e a proposito di Nisida e il tema del carcere che affronta in Mare Fuori ci racconta “Non era la prima volta che mi cimentavo con storie legate al carcere. Nel 2016 ho recitato in Mirea, un documentario che racconta  di una giovane ragazza che viene arrestata insieme a sua madre. Sia Mare Fuori che Mirea lanciano messaggi positivi dimostrando che attraverso l’amicizia e l’amore ci si può davvero salvare”.

Il carcere nella vita di Giovanna è presente non solo nella finzione cinematografica ma anche nella vita in due esperienze molto signitifcative:

“Anni fa ho avuto la grande occasione di poter lavorare con i detenuti di Nisida come operatrice in un corso teatro che aveva a che fare con l’alfabetizzazione emotiva dei ragazzi. È stata un’esperienza che mi ha cambiato la vita, mi ha insegnato a guardare meglio al confine tra il bene e il male”.

Giovanna continua il suo racconto: “Mio papà 5 anni fa ha avuto problemi con la legge. Lui è un medico ma è stato tirato in mezzo in una brutta storia di corruzione durante la sua attività politica. È stato un periodo molto difficile per la mia famiglia. Per fortuna questa brutta storia ha avuto un lieto fine ma è stato comunque uno dei periodo più duri della mia vita”.

Di questa esperienza Giovanna che tra le tante cose si sta laureando in Lettere Moderne, ne ha scritto un libro Non sempre gli incubi svaniscono al Mattino che uscirà a metà ottobre edito da Licosia.

Un libro che è quasi una liberazione, un grido di libertà che la stessa Giovanna dalle sue pagine social annuncia così:

“5 anni fa, come molti di voi sanno, la mia famiglia ha dovuto attraversare un momento difficile.

5 anni fa ho messo per iscritto giorno per giorno i miei pensieri di quegli attimi interminabili. 5 anni fa la mia vita è sicuramente cambiata.

5 anni fa avevo quasi 15 anni quella mattina fredda di febbraio, mio fratello 8 ed un’onda anomala ci ha travolti tutti.

Scrissi il mio diario, accessibile solo al mio mitico professore di latino del ginnasio il quale mi invitò a trasformarlo in un vero racconto. 
Oggi la mia storia è racchiusa dietro e dentro questa copertina e qualcuno che non mi conosce affatto, non sa chi sono nè dove nè con chi potrà forse darmi un volto e ascoltare le mie urla di giustizia attraverso le mie pagine. 
Il cuore mi scoppia. 
Ho fatto del mio dolore, dei miei dubbi, delle mie paure e dei miei incubi, la mia forza e, scusatemi l’arroganza, ho reso tutto questo nero il mio orgoglio personale. 
Comunque vada sento di aver portato a casa una delle cose più belle che abbia fatto fin ad ora grazie all’aiuto di due persone meravigliose che si sono dedicate a me come fossi una figlia, aspettando i miei tempi, rispettando quei momenti in cui i ricordi erano ancora troppo forti per poter essere buttati giù, sostenendomi e consigliandomi. 
Ho reso le mie debolezze minuscole. Le ho allontanate e allo stesso tempo stampate su carta perché mai nessuno possa dimenticare. 
Quella che per me era una vergogna da nascondere, oggi mi fa sentire fiera e mi piace pensare che davvero non tutti i mali vengono per nuocere, perché se quella mattina il citofono non fosse squillato io oggi avrei ben poco da raccontare, ma, soprattutto, non avrei mai imparato cosa vuol dire: sacrificio, pazienza, calma e... forza!”

Giovanna Sannino è un concentrato di bellezza, intelligenza e ambizione.

Il suo naturale talento, gli anni di studio e la sua capacità si trasformare le cose brutte in arte diventano quasi un esempio, un monito per i giovani che si approcciano al mondo dell’arte e dello spettecolo.

Capacità queste che porteranno, siamo sicuri, Giovanna molto lontano.

L'Autore
Giovanni Salzano
Author: Giovanni Salzano
Esperto di social media management, cura la rubrica di opinione Società.

Eventi
Cinemacineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc – Viaggio nel cinema del reale” tratterà il tema della lotta per la libertà d’espressione e delle battaglie politiche dei radicali. Il film documentario di Gianfranco Pannone, Onde Radicali, sarà presentato venerdì 25 marzo 2022, alle ore 20.30 al Cinema Academy Astra(Via Mezzocannone 109, Napoli). Il film è stato prodotto da Movimento...
ArtefairaiTrenta primavere per le Giornate FAI: i siti da visitareTornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Oltre 700 luoghi in tutta Italia solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città saranno visitabili a contributo libero, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI...

IncontriAll’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si presentano...
Cinemafino al mareArt33 presenta il suo primo...Art33 è il primo hub culturale, nato per sostenere l’arte e la...
MusicaLagan Di martino QuartetSerata Jazz al Teatro dei Lazzari...Il Jazz torna sul palco del Teatro Lazzari Felici (Vico Santa...
IncontriSpecializzazione in beni archeologiciScuola di Specializzazione in beni...In occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico della Scuola...
LibriPremio Napoli 202268° Edizione Premio Napoli 2022La Fondazione Premio Napoli bandisce la 68° edizione del Premio...
Incontricollaborare per il bene comuneCollaborare per il bene comune:...Il delicato tema della riorganizzazione dei rapporti tra Pubblico...
TeatroCosì fan tutte 2022Al Teatro San Carlo in scena Così...Al Teatro San Carlo di Napoli torna in scena “Così fan tutte” di...
CinemaLa ComuneLa Comune al Giardino liberato di...Un professore universitario spesso colto da attacchi di rabbia che...
napoliCittàSolidale
Missione UcrainaDonne e bambini ucraini a napoliDonne e bambini ucraini a Napoli: tornati i bus È rientrato domenica pomeriggio all’Ospedale del Mare l’ultimo dei tre bus di profughi ucraini portati in Italia dagli attivisti dell’associazione Mediterranea Saving...

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
cineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc...
fairaiTrenta primavere per le Giornate...Tornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera,...
All’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si...
neuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella...Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una...
Quale cuore metto Quale cuore metto?Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la...
io speriamo che me la cavoIo speriamo che me la cavo: ecco i...È stato uno dei film simbolo degli anni Novanta. Tanti...
gli agrumi di AurelioSpremuta o premuta: mo’ ve lo spiego«Matera capitale europea della cultura. Un opportunità...
ex-asilo-filangieri-estEx Asilo Filangieri: Libertà e...Si chiamano “abitanti” e da marzo 2012 stanno...
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
Consumo criticopiante no warCento piante al Rione Luzzatti e la scritta No War dei giardinieri sociali di Gesco A terra la scritta No War fatta con il brecciolino, attorno i palazzi e i murales dell’Amica Geniale: al Rione Luzzatti sono in azione i giardinieri sociali di Gesco...
BenessereneuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella ricerca Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una forma di tumore del sistema nervoso simpatico che rappresenta circa il 7% dei tumori registrati nella fascia di...
SocietàIl diritto alla felicità (ora più che mai) “L’Assemblea consapevole di come la ricerca della felicità sia uno scopo fondamentale dell’umanità … decide di proclamare il 20 marzo la Giornata Internazionale della...
ViaggiTuscia in primavera: weekend alla scoperta di Viterbo Viterbo è un borgo prezioso incastrato tra Roma e Toscana, uno di quei posti che ti restano dentro. Di quelle città che quando vai via, già stai pensando a quando...
CucinacoverCap’alice: food, musica ed arte nel cuore di ChiaiaCome si dice a Napoli, Meglio cap’alice ca’ coda ‘e cefaro, tradotto meglio essere la testa di un piccolo pesce che la coda di un grande pesce: in altre parole, è...
La coccinella del cuoreCOCCINELLA 8 marzo la consapevolezza di essere donna8 marzo, la consapevolezza di essere donnaAbbiamo bisogno di una giornata per festeggiare le donne? Io direi proprio di no. C’è proprio un preciso codice linguistico e specifiche abitudini che mirano a...
#barsportCHN6004Un punto strettissimoIn settimana si era vista sui social una foto dell’arbitro Doveri a Capodichino con il borsone dell’Inter, una cosa così cretina che non poteva essere vera e infatti...
logo 30 anni
WCT banner
il poggio
napolicittasolidale
Amicar banner 500