venerdì 22 SETTEMBRE 2023
blank
 
chi siamo 
contatti

Quale cuore metto?

Quale cuore metto

Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la vita: sempre e da sempre.

Belli i tempi in cui uno voleva dire una cosa e la diceva, così com’era.

Semplice: uno amava qualcuno e diceva “Io ti amo”.

Uno aveva fame e diceva “Mamma butta la pasta”.

Frasi semplici: verbo soggetto e complemento.

 Invece no, ci siamo voluti evolvere, siamo diventi moderni, smart con risultati davvero sconcertanti.

L’inizio della fine furono i TVB, i TVUMDB e tutta una serie di acronimi che ogni volta ci mettevi sette giorni e sei notti per capire uno che voleva dire.

Poi sono arrivati i cellulari, gli sms a pagamento (sì, perché gli sms si pagavano, fatta salva la Christmas Card)  e le emoticon o le faccine o gli smiley (chiamateli un po’ come volete) e ciao linguaggio, ciao parole, ciao essere umani e ciao citofono (cari giovani noi gente vintage usavamo pure il citofono mica il vocale WhatsApp con “Scendi, fai presto!”).

Archiviati squilli, Alcatel colorati e Nokia (io ero campione condominiale di Snake) sono arrivati gli smartphone, l’internet due punto zero e pure le emoji.

Emoticon ed emoji, infatti, non sono la stessa cosa.

Diciamo che le emoticons stanno alle emoji come i Ricchi e Poveri stanno a Benji e Fede.

Le emoji sono veri e propri pittogrammi capaci di raffigurare qualunque aspetto della vita, non solo emozioni.

Ci sono emoji per tutto dalla cacca all’hamburgher dalla famiglia tradizionale a quella gay, dal dito medio alla chiesa.

Siamo diventati dei dispensatori seriali di faccine.

Intere frasi scritte con faccine e simboli. Ci sono conversazioni su WhatsApp dove i verbi sono più rari dei congiuntivi corretti di Malgioglio.

Ma state attenti perché ci sono delle vere e proprie regole quando si usano le emoji, e specialmente i cuori. Perché se c’è una cosa che ci mettiamo sempre nei messaggini è il cuore. Il cuore come emoji, intendo.

Ce ne sono tanti, troppi di cuori.

E allora come scegliere quello giusto?

Per non sbagliare, il Sun (il secondo quotidiano in lingua inglese più venduto al mondo, mica pizza e fichi) ha stilato un prontuario con i diversi significati della emoji più popolare, in base al colore.

Una sorta di “grammatica”  per imparare a usare il cuore.

Ed ecco cosa significano i diversi colori del cuore formato emoji:

Cuore rosso: questa emoticon, la più classica, rappresenta il  vero amore.

Cuore nero: può rappresentare morbosità o dolore o anche umorismo nero.

Cuore giallo od oro: significa felicità e amicizia. Infatti su Snapchat (social network usato dai più giovani) appare un cuore giallo vicino ai profili con cui si interagisce di più.

Cuore verde: rappresenta la gelosia (le più che famose facce verdi). Può essere anche usato come simbolo di ecosostenibilità o stile di vita biologico e salutare.

Cuore viola: quando gli utenti dei social media condividono il trucco o gli abiti, spesso lo etichettano con il cuore viola. Si può anche usare per simboleggiare la compassione.

Cuore blu: Adottato da coloro che intendono appoggiare l’Autism Awareness (ovvero, la giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, che si celebra il 2 aprile di ogni anno). Questa emoji a forma di cuore blu può anche essere usata per simboleggiare fiducia, armonia, pace e lealtà.

Cuore scintillante: questa emoticon viene spesso utilizzata dagli Instagrammers per attirare l’attenzione sui loro post.

Cuore pulsante: oltre a rappresentare l’amore, questa icona è anche conosciuta come emoji per l’allarme cardiaco.

Se un giornale come The Sun scrive una cosa del genere qualche domanda ce la dobbiamo fare.

Anzi no, non ci facciamo domande.

Facciamo una cosa  telefoniamo (oppure citofoniamo) alle persone che amiamo e abbracciamole forte.

E “Ti amo” diciamolo “a parole nostre” che a mandare cuori sono bravi tutti.


Qui l’articolo su The Sun:

https://www.thesun.co.uk/fabulous/2734745/heart-emoji-meanings/


L'Autore
Giovanni Salzano
Author: Giovanni Salzano
Esperto di social media management, cura la rubrica di opinione Società.

Articoli correlati

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
cineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc...
fairaiTrenta primavere per le Giornate...Tornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera,...
All’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si...
neuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella...Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una...
Quale cuore metto Quale cuore metto?Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la...
io speriamo che me la cavoIo speriamo che me la cavo: ecco i...È stato uno dei film simbolo degli anni Novanta. Tanti...
gli agrumi di AurelioSpremuta o premuta: mo’ ve lo spiego«Matera capitale europea della cultura. Un opportunità...
ex-asilo-filangieri-estEx Asilo Filangieri: Libertà e...Si chiamano “abitanti” e da marzo 2012 stanno...
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
logo 30 anni
WCT banner
il poggio
napolicittasolidale
Amicar banner 500