Via alla terza edizione della rassegna De tasto et De Chorda
Inizia la terza edizione della rassegna ideata da Antonio Florio con l’Associazione Cappella Neapolitana, De Tasto et De Chorda. Il tema di quest’anno è l’universo sonoro intorno a Johann Sebastian Bach, musicista simbolo dell’età barocca. Sarà un dialogo tra corde e testi per un viaggio tra esecuzioni della più grande letteratura musicale del Settecento.
Di seguito le date degli appuntamenti che si terranno alla Domus Ars in via Santa Chiara 10, Napoli:
- Giovedì 17 marzo 2022, ore 19.30 I predecessori di Bach
Con Marina Meo (Soprano) e Carlo Maria Barile (Organo).
- Lunedì 21 marzo 2022, ore 19.30 Bach e l’Italia (con esecuzioni di Vivaldi).
Con Angelo Trancone (Organo).
- Lunedì 4 aprile 2022, ore 19.30 I contemporanei di Bach.
Con Rossella Croce (Violino barocco).
- Martedì 26 aprile 2022, ore 19.30 Johann Sebastian Bach (con le sue Sonate e Partite per violino solo).
Con Riccardo Zamuner (Violino barocco).
Il repertorio sarà eseguito da giovani musicisti con produzioni di organo e di violino (appunto “de tasto” e “de corda”).
Bach ha la capacità di conoscere non solo le somme tecniche del contrappunto, ma anche di essere aggiornato sulle nuove tendenze della musica composta ai suoi tempi in Europa, pur senza essersi mai allontanato dalla Germania.
Il “caso Bach” non nasce dal nulla ma è il frutto di una tradizione musicale tramandata nei territori tedeschi da generazioni di grandi musicisti prima di lui.
Ingresso con sottoscrizione, prenotazione: infoeventi@domusars.it
Telefono: 0813425603