Arte e musica a Casa Tolentino
Melodie jazz miste a sonorità gipsy hanno accompagnato, come una calda coperta, una serata emozionante alla scoperta di una delle più preziose (e meno conosciute) bellezze di Napoli.
I Quartieri Jazz, la band formata da Mario Romano (chitarra manouche), Gianluca Capurro (chitarra classica) e Ciro Imperato (basso), si è esibita sabato sera, 15 gennaio 2022, all’interno del Complesso monumentale di San Nicola da Tolentino.
I tre scugnizzi cresciuti all’ombra dei Quartieri Spagnoli, come ha precisato il leader Mario Romano, hanno portato il loro originale sound, ribattezzato Neapolitan Gipsy Jazz, in un luogo unico di Napoli dal panorama mozzafiato: come in un percorso alla scoperta del piacere, prima della vista, poi del gusto, infine dell’udito. Nella formula della serata, infatti, il concerto è stato preceduto da una breve visita guidata, nonché da un aperitivo, all’interno di uno dei più antichi monasteri della città oggi funzionante come location di eventi e B&b.
I Quartieri Jazz: tra neapolitan gipsy e Pino Daniele
“Marina di Chiaiolella”, “Carmmen” alcuni dei brani che la band partenopea ha suonato dal suo ultimo lavoro “Le 4 giornate di Napoli”, l’album che trae ispirazione da quell’incredibile momento storico rappresentato dal settembre del ’43 e dal sentimento di “Unione e Ribellione” che unì i napoletani tutti contro un unico e comune nemico. E come ieri, oggi spira in città una forte voglia di riscatto e cambiamento, ma oggi è necessario imbracciare le armi della cultura e cavalcare questa nuova “Rivoluzione Napoletana” partita dal basso, facendo “Resistenza Culturale”.
Nel corso dell’evento, gli scugnizzi napoletani guidati da Mario Romano hanno regalato agli ascoltatori/spettatori anche alcuni omaggi del loro ispiratore e maestro Pino Daniele, tra cui “E cerca ‘e me capì”, “Lazzari felici” e “Je so’ pazzo”, canzone che, come prevedibile, ha sciolto il pubblico in un canto corale, pur senza parole, sul finale del concerto.
Casa Tolentino: una finestra tra Quartieri Spagnoli e Corso Vittorio Emanuele
Casa Tolentino: un panoramico convento che si trova alle pendici della collina di San Martino a ridosso dei Quartieri Spagnoli. Un’oasi di pace e tranquillità lontano dal caos cittadino, non molto conosciuto ma che nasconde non poche sorprese quali un bellissimo giardino con i suoi quattro livelli dichiarato “monumento nazionale” oltre ai panorami mozzafiato sul golfo e la collina partenopea.
Le tracce della Chiesa di San Nicola da Tolentino risalgono ai primi anni del 1600 quando venne costruita dai monaci dell’Ordine degli Agostiniani che furono poi costretti, da un’eruzione, a lasciare il loro complesso di Ercolano, e ampliarono nel 1631 questa struttura fino a farne un grande complesso monastico.
Casa Tolentino è gestita da 10 anni dalla cooperativa “Vicoli in corso” formata da giovani calorosi e competenti, che hanno recuperato la struttura allo scopo di valorizzare il territorio e promuovere l’aggregazione sociale.
Il prossimo appuntamento dei Quartieri Jazz alla Galleria Borbonica
I Quartieri Jazz, che da anni si esibiscono in luoghi storici e artistici della città come la Galleria Borbonica, Palazzo Venezia e Casa Tolentino facendo dell’unione tra storia e musica un elemento imprescindibile, annunciano il loro prossimo appuntamento.
Gli scugnizzi partenopei capitanati dal “maestro” Romano si esibiranno sabato 22 gennaio 2022 alle ore 21.30 nei meandri della Galleria Borbonica di Napoli (il concerto, come sempre, sarà accompagnato da una visita guidata).