giovedì 1 GIUGNO 2023
blank
 
chi siamo 
contatti

Omaggio a Dante al Conservatorio di San Pietro a Majella

CONFRONTI MUSICALI CONTEMPORANEISi intitola “Confronti musicali contemporanei" la nuova rassegna concertistica del Conservatorio San Pietro a Majella a cura di Patrizio Marrone. Incentrata su otto progetti di musica del nostro tempo, la manifestazione prenderà il via lunedì 22 novembre alle ore 18 presso la Sala Scarlatti con l’evento "Nel mezzo del cammin...", spettacolo con musiche su testi di Dante Alighieri composte, eseguite e dirette da studenti del Conservatorio San Pietro a Majella.

Date fino al 28 ottobre 2022.

Ideato dai Maestri Mariano Patti e Maria Luisa Bigai, "Nel mezzo del cammin... " trasforma un omaggio a Dante Alighieri, nella ricorrenza del noto anniversario, in una preziosa occasione creativa e ci ricorda che il massimo Poeta, fu ai suoi tempi un eccezionale sperimentatore e innovatore di forme sonore e linguistiche.

Otto compositori - Cosimo Abbate, Walter Aveta, Mariano Bellopede, Oscar Corpo, Giuseppe Franza, Nello Mallardo, Milena Setola, Ciro Spagnuolo - studenti delle varie e diverse correnti di ricerca compositiva del conservatorio napoletano, dall’incontro con le pagine della Divina Commedia, hanno dato suono e forma ad alcuni passaggi e momenti significativi, spaziando dalla composizione contemporanea legata a grandi modelli del Novecento, al jazz, dalla musica elettronica alla musica applicata alle immagini, alla musica corale, al balletto.

150 strumentisti, cantanti, interpreti scenici, direttori d'orchestra, assistenti regia, tecnici del suono, musicologi, danno vita e corpo a inedite composizioni, con la generosa partecipazione di scenografi della Scuola di Scenografia del M° Vallifuoco, in una preziosa collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, che arricchisce il concerto con uno speciale slideshow di scenografie digitali.

Completano la serata un prologo e un epilogo del percussionista e performer Giovanni Imparato, ospite d’onore, che con la sua capacità improvvisativa restituisce tutta la crucialità ritmica delle pagine dantesche.

CONFRONTI MUSICALI CONTEMPORANEI 1

La rassegna

Una programmazione aperta alle esperienze concrete della musica   contemporanea, finalizzata all’indagine della dimensione creativa, la sperimentazione e la ricerca, che dialogano in modo imprevedibile al di là dei generi musicali. L’obiettivo è quello di favorirne l’incontro e l’ascolto, e rappresentare la scena musicale di questo tempo senza preclusioni, alla ricerca di una relazione serrata e proficua che indichi possibili nuove strade creative. L’identità del Conservatorio si arricchisce così della volontà di diventare punto di riferimento della produzione musicale contemporanea, interpretando il proprio ruolo istituzionale come centro di propulsione di idee e di energie, che si avvalgono della tradizione per innovarla e porsi in collegamento con omologhe Istituzioni musicali internazionali, animate dalla stessa sensibilità di ricerca e di ascolto. 

Otto produzioni contemporanee del Conservatorio San Pietro a Majella, tra cui alcune in collaborazione con L’Accademia di Belle Arti di Napoli (Nel mezzo del cammin…), il Museo monumentale S.M. delle Anime del Purgatorio ad Arco (Il Corpo e il Linguaggio, dedicato a Pierpaolo Pasolini) Dissonanzen (musiche di H.W. Henze, G. Crumb e un’opera di Patrizio Marrone in prima esecuzione assoluta). Confronti di diversi generi musicali appunto, così come indica il titolo della rassegna, generi che spaziano dalla musica elettronica alla word music e al jazz, dalla musica d’avanguardia alla musica sacra, dalla musica per le immagini al teatro musicale.

Primo appuntamento

22 NOVEMBRE 2021- SALA SCARLATTI

NEL MEZZO DEL CAMMIN… La parola alla musica

ORCHESTRA STUDENTI CONSERVATORIO SAN PIETRO A MAJELLA

Incontro tra musica e l’opera linguistica dantesca, un viaggio tra canti, declamazioni, ritmi, corali, cadenze strumentali.

Ideato dai Maestri Mariano Patti e Maria Luisa Bigai, lo spettacolo "Nel mezzo del cammin... " trasforma un omaggio a Dante Alighieri, nella ricorrenza del noto anniversario, in una preziosa occasione creativa e ci ricorda che il massimo Poeta, fu ai suoi tempi un eccezionale sperimentatore e innovatore di forme sonore e linguistiche.

Otto compositori “Cosimo Abbate, Walter Aveta, Mariano Bellopede, Oscar Corpo, Giuseppe Franza, Nello Mallardo, Milena Setola, Ciro Spagnuolo” studenti delle varie e diverse correnti di ricerca compositiva del conservatorio napoletano, dall’ incontro con le pagine della Divina Commedia, hanno dato suono e forma ad alcuni passaggi e momenti significativi, spaziando dalla composizione contemporanea legata a grandi modelli del Novecento, al jazz, dalla musica elettronica alla musica applicata alle immagini, alla musica corale, al balletto.

150 strumentisti, cantanti, interpreti scenici, direttori d'orchestra, assistenti regia, tecnici del suono, musicologi, danno vita e corpo a inedite composizioni, con la generosa partecipazione di scenografi della Scuola di Scenografia del M° Vallifuoco, in una preziosa collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, che arricchisce il concerto con uno speciale slideshow di scenografie digitali.

Completano la serata un prologo e un epilogo del percussionista e performer Giovanni Imparato, ospite d’onore, che con la sua capacità improvvisativa restituisce tutta la crucialità ritmica delle pagine dantesche.

È necessario prenotarsi scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud.

Ingresso solo con Green pass fino ad esaurimento posti

Articoli correlati

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
cineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc...
fairaiTrenta primavere per le Giornate...Tornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera,...
All’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si...
neuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella...Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una...
Quale cuore metto Quale cuore metto?Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la...
io speriamo che me la cavoIo speriamo che me la cavo: ecco i...È stato uno dei film simbolo degli anni Novanta. Tanti...
gli agrumi di AurelioSpremuta o premuta: mo’ ve lo spiego«Matera capitale europea della cultura. Un opportunità...
ex-asilo-filangieri-estEx Asilo Filangieri: Libertà e...Si chiamano “abitanti” e da marzo 2012 stanno...
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
logo 30 anni
WCT banner
il poggio
napolicittasolidale
Amicar banner 500