Si me vulisse bene ‘o veramente
Armando Gill, Egidio Pisano e e Giuseppe Cioffi, sono solo tre dei protagonisti della canzone comica napoletana, un genere unico al mondo che non ci si stanca mai di ascoltare.
Ciccio formaggio cantata dal celebre Nino Taranto nel 1940 ne è solo un esempio, ma per ascoltare e cullarsi sulle note del ricordo di tante altre celebri canzoni comiche napoletane, è in programma, sabato 22 novembre, una cena spettacolo dal titolo La notte della macchietta napoletana. Ad esibirsi, interpreti contemporanea di un genere unico, immortale, che ha ulteriormente diffuso la fama di Napoli nel mondo.
Questo genere di canzone, spesso non priva di un sottotesto audace, malizioso o di denuncia sociopolitica nasce a Napoli verso la fine dell’Ottocento per essere eseguita principalmente nei cafè chantant, col puro scopo dell’intrattenimento. Mai volgari, le macchiette basano il loro successo sull’ambiguità, sull’allusione, sulla tipizzazione dei difetti dei loro protagonisti. Per chi volesse fare un esilarante salto nel passato, l’appuntamento è al Marabù club in via Toma 5: per informazioni e prenotazioni 338 81 05 370; www.insolitaguida.it.