Teatro di Fayad, la prima antologia sul gigante della drammaturgia
Nel foyer degli iconici Studi Rai di Napoli si terrà la presentazione di "Teatro", il volume di Samy Fayad (a cura di Cristina Fayad). Per l’evento Intervengono: il direttore della Rai di Napoli Francesco Pinto e il giornalista Giuseppe Blasi, modera l'editore Aldo Putignano. La presentazione sarà accompagnata dalle letture a cura di: Riccardo Polizzy Carbonelli, Maria Basile Scarpetta e Michelangelo Tommaso.
Il libro
La prima antologia dedicata al drammaturgo Samy Fayad, che scrisse per i principali artisti del Sud Italia, fra cui Peppino De Filippo e Nino Taranto, e fu tradotto e messo in scena nei teatri di tutta Europa e America. Il volume, con ampio apparato critico, contiene anche testi inediti e mai rappresentati, offrendo un'ampia panoramica dell'opera multiforme e della scrittura di Fayad.
Samy Fayad
Il drammaturgo nasce a Parigi e comincia presto la carriera da autore televisivo e radiofonico. Da bambino la sua famiglia, di origine libanese, parte in Venezuela dove vivrà 11 anni. All’età di 13 anni si trasferisce a Napoli, si innamora della città nella quale trova spunti, ispirazioni per le sue commedie. Fayad entra in Rai negli anni ’50 come autore e solo pochi anni dopo vince il premio del Condorso nazionale rai con “Don Giovanni innamorato” Le sue commedie saranno portate in scena in Italia da grandi maestri come Peppino De Filippo, Nino Taranto, Antonio Casagrande, Regina Bianchi, Dolores Palombo, Nuccia Fumo, Angela Pagano, Gigi Reder, Carlo Taranto, Marzio Onorato, Anna Maria Ackermann, Antonio Allocca, Beppe Barra.
Ma il suo teatro non si è fermato nei nostri confini, è stato tradotto, esportato, rappresentato e amato anche in numerosi paesi, sia europei che extra europei. Questo gigante del teatro muore a Napoli nel 199, oggi per la prima volta e grazie alla cura e supervisione di sua figlia, Caterina Fayad, tutte le sue opere sono raccolte in un’antologia.