giovedì 1 GIUGNO 2023
blank
 
chi siamo 
contatti

Noi speriamo che ce la caviamo

noi-speriamo-che-ce-la-caviamo100 modi per arrangiarsi nell’Italia della crisi e a suggerirceli Dario Assisi,  Sergio Assisi eMarcello D’Orta.

Siamo a Napoli, nell’aprile 1947, quando Giuseppe Marotta avvicina una donna ai Quartieri Spagnoli e con fare serio le domanda: «Potrebbe procurarmi una portaerei?». E la donna, all’insolita richiesta, senza scomporsi, risponde allo scrittore: «Passate domani mattina, ora è troppo tardi».  Sempre a Napoli, ma nel novembre 2014 e Marcello D’Orta  - maestro elementare nelle scuole della provincia partenopea e autore, proprio traendo ispirazione dalla sua esperienza scolastica, del best seller “Io speriamo che me la cavo – riprende l’esempio marottiano per celebrare la capacità di inventarsi giorno per giorno un mestiere. Stiamo parlando dell’arte di arrangiarsi napoletana che è fantasia, ironia, psicologia, teatralità del gesto (che in qualche caso diventa sceneggiata), eloquio sciolto e filosofia di un popolo intero.  

Assieme a Dario e Sergio Assisi, fratelli, il primo fotografo, artista digitale, grafico, pittore   e il secondo attore, regista, autore e scrittore, D’Orta riflette sull’atteggiamento napoletano verso la vita, atteggiamento fatto di pazienza (quella che Marotta considerava l’Oro di Napoli), limite nel desiderio di cose materiali, fiducia nel soccorso dei santi, rinuncia al superfluo, sopportazione delle avversità, capacità di adattarsi alle situazioni. Ecco dunque una raccolta di mestieri curiosi, strampalati, impossibili che accanto a quelli più tradizionali, come lo iettatore di professione, la stiratrice di giornali, il pazzariello, il correntista, il lustrascarpe, il ritrattista da strada, compongono un caleidoscopio di lotta alla precarietà lavorativa ed esistenziale: dall’assistente gommista all’accompagnatore ritiro pensione, dal prenota pizza all’ingelositore per mariti disattenti fino al venditore di giornali per coppiette in auto. In “Noi speriamo che ce la caviamo”, Cairo Editore, c’è il ritrattista di animali, il noleggiatore di colombe per matrimoni, l’affittacani antifurto, ci sono, insomma, le professioni vere o inventate dove è possibile trovare tutta l’originalità e la simpatia simbolo dei napoletani nel mondo.

L'Autore
Raffaella R. Ferrè
Author: Raffaella R. Ferrè
Giornalista, scrittrice, le piacciono un botto di cose tra cui la Storia del '900, gli Smiths e Napoli. Ha pubblicato romanzi e racconti, fa parte della redazione di Napoli Città Sociale e collabora con Il Mattino. Pensa che il codice Html sia poesia pura. Le dicono spesso che assomiglia a Scarlett Johansson e la cosa le fa piacere anche perché, per la maggior parte del tempo, è convinta di assomigliare ad una piccola nerd.

Articoli correlati

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
cineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc...
fairaiTrenta primavere per le Giornate...Tornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera,...
All’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si...
neuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella...Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una...
Quale cuore metto Quale cuore metto?Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la...
io speriamo che me la cavoIo speriamo che me la cavo: ecco i...È stato uno dei film simbolo degli anni Novanta. Tanti...
gli agrumi di AurelioSpremuta o premuta: mo’ ve lo spiego«Matera capitale europea della cultura. Un opportunità...
ex-asilo-filangieri-estEx Asilo Filangieri: Libertà e...Si chiamano “abitanti” e da marzo 2012 stanno...
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
logo 30 anni
WCT banner
il poggio
napolicittasolidale
Amicar banner 500