I saperi dell’Orientale
Al via, presso la sede dell’Orientale, il primo ciclo di incontri tra massimi esperti del settore per raccontare il mondo islamico, le sue complessità, il suo rapporto con l’Occidente.
Presso la sede di Palazzo du Mesnil fino all’8 aprile si terranno a partire da mercoledì 11, alle ore 20.00, cicli di incontri e conferenze per conoscere meglio una realtà così prossima a noi eppure così lontana. Oggetto di questa prima tornata, il mondo islamico e i musulmani. Un tema di scottante attualità il cui approfondimento si rivela addirittura urgente dopo i fatti di Parigi e che impone di rivedere e analizzare tutta quella gamma di sentimenti contrastanti nei confronti di una realtà tanto apparentemente diversa.”Sarà un ciclo di incontri per offrire a tutti i primi strumenti per conoscere lIslam e i musulmani, e per capire una religione che conta un miliardo e mezzo di fedeli» sottolinea il professore Roberto Tottoli, che inaugura questo ciclo con la prima conferenza di mercoledì dal titolo: «Islam e Occidente. Istruzioni per l’uso”. Di seguito, il calendario degli appuntamenti:
11 febbraio, Roberto Tottoli: Islam e Occidente: istruzioni per l’uso
18 febbraio, Michele Bernardini: Islam e propaganda
25 febbraio, Agostino Cilardo: Il jihad ed il Califfato islamico
4 marzo, Carlo De Angelo: La legge islamica (sharia) in Occidente
11 marzo, Lea Nocera: la Turchia tra laicismo e islam
18 marzo, Natalia Tornesello: L’Iran e i suoi dilemmi
25 marzo, Daniela Pioppi: Caos in Medio Oriente: hic sunt leones?
1 aprile, Antonia Soriente: L’altro islam: l’Indonesia
8 aprile, Ruth Hanau Santini: Le sorprese della democrazia tunisina