giovedì 1 GIUGNO 2023
blank
 
chi siamo 
contatti

Giornata porte aperte al Goethe-Institut di Napoli

goetheCon la Giornata delle porte aperte il 15 dicembre e la prova aperta dello spettacolo di Charlotte Pfeifer a Sant’Angelo Cupolo il 16 dicembre nell’ambito di Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre! si chiudono le celebrazioni per il 60esimo anniversario del Goethe-Institut di Napoli. 

Regalati un corso di tedesco e vinci una bici!

Le iscrizioni per il trimestre invernale sono aperte. Per chi si iscrive il 15 dicembre 2021 è previsto uno sconto del 10% sui corsi Estensivi e Semi-intensivi.

15 dicembre: LA GIORNATA PORTE APERTE!

Prima di Natale, il Goethe-Institut invita a conoscere la sede sita a Palazzo Sessa, un luogo ricco di fascino e di storia, una dimora aristocratica, per secoli meta dei visitatori del Grand Tour. 

Mercoledì 15 dicembre 2021 sarà possibile visitare i locali dell'istituto, incontrare la direttrice e il personale docente e non docente.

In occasione della "Giornata delle porte aperte" ci sarà l'estrazione delle due biciclette Cicli-Lazzaretti. Tutti coloro che hanno acquistato un corso nel trimestre autunnale, parteciperanno automaticamente all'estrazione delle biciclette. Il Goethe-Institut, che già da anni si impegna a contrastare il cambiamento climatico e promuove numerose iniziative volte a favore della mobilità sostenibile, mette in palio tra tutti gli studenti che si iscrivono anche nel prossimo trimestre invernale due nuovissime city bike Lazzaretti. 

La bici è il mezzo del futuro. È veloce, leggera, mantiene in forma e porta ovunque. Chi viaggia in bici non resta intrappolato nel traffico, non aspetta l’autobus, non trascorre il suo tragitto in vagoni sovraffollati e soffocanti, ma al contrario può esplorare la città individualmente e ogni giorno in modo nuovo. 

Dalle ore 10 alle ore 18:30, il personale sarà pronto a dare informazioni sui corsi di lingua. In programma questo trimestre alcune novità, come il corso di tedesco per studi umanistici e Blick in die Presse. Il corso di tedesco per studi umanistici si rivolge a studenti, dottorandi o ricercatori che desiderano leggere e comprendere testi umanistici per motivi lavorativi o di studio. 

Il corso "Blick in die Presse" offre la possibilità di approfondire le conoscenze sulla Germania e sul mondo, di migliorare le competenze comunicative e di accrescere il lessico specialistico in lingua tedesca. Durante il corso si seguiranno gli avvenimenti di attualità attraverso articoli, interventi radiofonici, video e blog per avere una visione più nitida del panorama giornalistico tedesco.

Chi è interessato ad acquisire un certificato, potrà inoltre ricevere dal personale tutte le informazioni sugli esami di tedesco e le certificazioni riconosciute a livello internazionale. Infatti il Goethe-Institut è ufficialmente accreditato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca come Ente Certificatore per la lingua tedesca.

Per chi si iscrive durante questa giornata è previsto uno sconto del 10% sui corsi estensivi e semi-intensivi con il codice sconto TEDESCO22, oltre alla possibilità di vincere una city bike Lazzaretti. Per tutti gli iscritti è prevista anche una piccola sorpresa di Natale.

16 dicembre - Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre! 

Dal 9 al 15 dicembre Charlotte Pfeifer, regista teatrale, attrice, produttrice e scrittrice, ha partecipato al Festival internazionale europeo di educazione e teatro sociale Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre! organizzato dalla Fondazione Campania dei Festival. Nel suo lavoro combina il teatro con le arti visive, la musica e la coreografia, creando opere nello spazio pubblico. Pfeifer dedica una performance in collaborazione al gruppo di teatro inclusivo della Coop. Sociale Immaginaria ed Enzo Mirone (Sant'Angelo a Cupolo) alla scuola di teatro Civica Alma d'Arte di Benevento per esplorare la sostenibilità e la ri-creazione nel contesto della riparazione. Il risultato del lavoro del workshop viene portato in scena in una prova aperta il 16 dicembre ore 20.30 alla scuola civica Alma d’Arte a Sant’Angelo a Cupolo.

Ad attendere gli amanti della nona arte sarà una retrospettiva delle più belle copertine dell’avant-verlag, casa editrice berlinese che dal 2001 pubblica fumetti e graphic novel per tutti gli amanti della grafica, dell'arte e della letteratura. La mostra 20 anni avanti presenta due decenni di cover dai colori pop e tratti ammiccanti. 

La giornata delle porte aperte si svolgerà nel pieno rispetto delle normative vigenti anti-covid. Per visitare la sede e la mostra è richiesta la prenotazione, l’ingresso è libero per chi desidera informarsi sui corsi di lingua. A tutti i visitatori è richiesto di esibire il Green Pass rafforzato.

Il centro culturale, oltre a diffondere la lingua e la cultura tedesca, ha sostenuto quest’anno con generosi finanziamenti ad hoc numerosissimi progetti realizzati da artisti, curatori ed enti attivi in Campania, Basilicata e Puglia. Ad aprire le celebrazioni dell’anniversario è stata la regista Doris Dörrie che, su richiesta del Goethe-Institut e di “La Repubblica Napoli”, ha composto il racconto “Vitalità e dolore” per l’antologia “Napoli nessuna e centomila” a cura di Ottavio Ragone e Conchita Sannino (traduzione di Bice Rinaldi). Con la ripresa delle attività culturali dal vivo, d’intesa con Teatringestazione/Altofest, è nata in primavera Radio Leib, la prima radio di comunità a Napoli che si avvalsa della collaborazione con Cashmere Radio di Berlino. Altre iniziative nel segno dell’amicizia tra l’Italia e la Germania sono state l’evento ibrido “Radio Poesie” con il poeta Nico Bleutge, in collegamento da Berlino, e la poetessa Azzurra D’Agostino, la residenza dell’artista Anna Witt che con la curatrice Maria Teresa Annarumma  si è immersa nella reale rete di relazioni di Forcella, nel cuore pulsante del centro storico napoletano per realizzare una performance dal vivo  e un’installazione video nella Basilica di Santa Maria delle Anime. 

Tra gli eventi digitali ricordiamo Ti dico un libro, un progetto di critica letteraria dedicato all’amicizia tra i nostri Paesi: tutto il meglio della narrativa tedesca contemporanea selezionato dal Goethe- Institut e recensito in video dagli allievi di Lalineascritta Laboratori di Scrittura, una delle più antiche scuole di scrittura d'Italia, nata a Napoli nel 1993 e diretto dalla scrittrice Antonella Cilento.

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
cineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc...
fairaiTrenta primavere per le Giornate...Tornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera,...
All’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si...
neuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella...Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una...
Quale cuore metto Quale cuore metto?Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la...
io speriamo che me la cavoIo speriamo che me la cavo: ecco i...È stato uno dei film simbolo degli anni Novanta. Tanti...
gli agrumi di AurelioSpremuta o premuta: mo’ ve lo spiego«Matera capitale europea della cultura. Un opportunità...
ex-asilo-filangieri-estEx Asilo Filangieri: Libertà e...Si chiamano “abitanti” e da marzo 2012 stanno...
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
logo 30 anni
WCT banner
il poggio
napolicittasolidale
Amicar banner 500