Da IoCiSto l’altro dopoguerra nel libro di Avagliano e Palmieri
È stato chiamato «l'altro dopoguerra» il periodo vissuto dall'Italia meridionale e Roma tra il luglio del 1943, quando gli alleati sbarcano in Sicilia, e il maggio del 1945, quando la guerra finisce.
Un lungo periodo, segnato dal procedere lento della linea del fronte verso nord, con combattimenti accaniti, violenze, atti di resistenza. Ma anche un vitale, caotico, difficile ritorno alla pace e alla libertà. La presenza ingombrante degli alleati, il ritorno dei partiti, delle radio, della stampa libera, la voglia di normalità e di divertimento, e poi la fame, la prostituzione, il banditismo, le marocchinate, la criminalità. È questo il tema di “Paisà, sciuscià e segnorine – Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile", il libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri edito da il Mulino e che sarà presentato alla libreria IoCiSto di Napoli venerdì 10 dicembre alle ore 17, in collaborazione con l’ANPI Napoli.
Intervengono, oltre all'autore Mario Avagliano, il Prof. Ciro Raia, responsabile cultura Anpi Napoli e gli storici Gabriella Gribaudi e Francesco Soverina. Coordina la giornalista Titti Marrone.
Attingendo a lettere, diari, corrispondenza censurata, relazioni delle autorità italiane e alleate, giornali, canzoni, film, il libro compone un racconto corale, colorato, curioso e in tanti dettagli inedito di quell'Italia che per prima si affacciava al dopoguerra.
Info:
"Paisà, sciuscià e segnorine" - Mario Avagliano e Marco Palmieri (ed. il Mulino)
Presentazione Venerdì 10 dicembre, alle ore 17.00
libreria IoCiSto - via Cimarosa 20, piazzetta Aldo Masullo, Napoli
iin collaborazione con l’ANPI Napoli
Intervengono, oltre all'autore Mario Avagliano, il Prof. Ciro Raia, responsabile cultura Anpi Napoli e gli storici Gabriella Gribaudi e Francesco Soverina. Coordina la giornalista Titti Marrone.