giovedì 1 GIUGNO 2023
blank
 
chi siamo 
contatti

Da IoCiSto l’altro dopoguerra nel libro di Avagliano e Palmieri

paisàÈ stato chiamato «l'altro dopoguerra» il periodo vissuto dall'Italia meridionale e Roma tra il luglio del 1943, quando gli alleati sbarcano in Sicilia, e il maggio del 1945, quando la guerra finisce.

Un lungo periodo, segnato dal procedere lento della linea del fronte verso nord, con combattimenti accaniti, violenze, atti di resistenza. Ma anche un vitale, caotico, difficile ritorno alla pace e alla libertà. La presenza ingombrante degli alleati, il ritorno dei partiti, delle radio, della stampa libera, la voglia di normalità e di divertimento, e poi la fame, la prostituzione, il banditismo, le marocchinate, la criminalità. È questo il tema di “Paisà, sciuscià e segnorine – Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile", il libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri edito da il Mulino e che sarà presentato alla  libreria IoCiSto di Napoli venerdì 10 dicembre alle ore 17, in collaborazione con l’ANPI Napoli.

paisà 1

Intervengono, oltre all'autore Mario Avagliano, il Prof. Ciro Raia, responsabile cultura Anpi Napoli e gli storici Gabriella Gribaudi e Francesco Soverina. Coordina la giornalista Titti Marrone.

Attingendo a lettere, diari, corrispondenza censurata, relazioni delle autorità italiane e alleate, giornali, canzoni, film, il libro compone un racconto corale, colorato, curioso e in tanti dettagli inedito di quell'Italia che per prima si affacciava al dopoguerra.

Info:

"Paisà, sciuscià e segnorine"  - Mario Avagliano e Marco Palmieri (ed. il Mulino)

Presentazione Venerdì 10 dicembre, alle ore 17.00

 libreria IoCiSto - via Cimarosa 20, piazzetta Aldo Masullo, Napoli

 iin collaborazione con l’ANPI Napoli
Intervengono, oltre all'autore Mario Avagliano, il Prof. Ciro Raia, responsabile cultura Anpi Napoli e gli storici Gabriella Gribaudi e Francesco Soverina. Coordina la giornalista Titti Marrone.

L'Autore
Chiara Reale
Author: Chiara Reale
Si occupa di promozione, strategia di comunicazione e management nel settore arte e cultura. Cura mostre di arte contemporanea ed eventi culturali.

Articoli correlati

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
cineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc...
fairaiTrenta primavere per le Giornate...Tornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera,...
All’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si...
neuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella...Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una...
Quale cuore metto Quale cuore metto?Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la...
io speriamo che me la cavoIo speriamo che me la cavo: ecco i...È stato uno dei film simbolo degli anni Novanta. Tanti...
gli agrumi di AurelioSpremuta o premuta: mo’ ve lo spiego«Matera capitale europea della cultura. Un opportunità...
ex-asilo-filangieri-estEx Asilo Filangieri: Libertà e...Si chiamano “abitanti” e da marzo 2012 stanno...
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
logo 30 anni
WCT banner
il poggio
napolicittasolidale
Amicar banner 500