Napoli, città a colori
Quanto conta il colore di una città, dei suoi muri, dei suoi palazzi, nella suggestione di chi la abita? Se ne parla in I colori di Partenope: stucchi, marmi, intonaci sui palazzi storici di Napoli.
L’incontro, organizzato in occasione del restauro della statua in marmo di S. Teresa d’Avila, presente nella omonima chiesa di Chiaia, è in calendario al Pan venerdì 7 novembre alle ore 17 ed è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune e rappresenta un invito a perdersi tra stucchi, marmi e intonaci dei palazzi storici cittadini e cercare, attraverso di essi l’identità vera della città e dei suoi abitanti. I colori sono parte fondante di una città, della sua storia, e mai come a Napoli questa affermazione trova riscontro nei gialli tufacei, nel piperno, negli intonaci rosso pompeiano delle abitazioni del centro storico. L’incontro, che si svolgerà al terzo piano del Palazzo delle Arti sarà moderato dal prof. Alessandro Castagnaro, con interventi di Aldo Aveta; Renata Picone, Paolo Giordano e Massimo Rosi che illustrerà ai presenti il lavoro di un grande architetto del ‘700 napoletano: Mario Gioffredo. L’incontro sarà accompagnato da una proiezione fotografica a cura di Umberto Vocaturo. Per maggiori informazioni 348 2602421, paoladeciuceis@gmail.com.