giovedì 1 GIUGNO 2023
blank
 
chi siamo 
contatti

Dante letto da Maurizio de Giovanni

dante 4184320 960 720Tornano gli appuntamenti federiciani di F2Cultura col Sommo Poeta letto da Maurizio de Giovanni e la morte di Bonaparte declamata da Andrea Renzi dall’Aula Magna Storica dell’Ateneo per il pubblico collegato su Youtube e Teams. 

Due gli incontri in programma: lunedì 3 maggio alle 11 ‘La giustizia in Dante e nel romanzo noir. Nel nome di Dante'. Gli scrittori contemporanei rileggono la Divina Commedia e mercoledì 5 maggio, sempre alle 11, ‘Ei fu. Mito e storia di Napoleone’.

‘La giustizia in Dante e nel romanzo noir. Nel nome di Dante'. Gli scrittori contemporanei rileggono la Divina Commedia. È il tema dell'incontro dedicato al Sommo Poeta promosso e organizzato dall'Università degli Studi di Napoli Federico II e l'AdI - Associazione degli Italianisti.

Lunedì 3 maggio 2021, alle 11, su Youtube per tutti e sulla piattaforma Teams per i federiciani, dall'Aula Magna Storica della Federico II si parlerà della giustizia in Dante con lo scrittore Maurizio de Giovanni, il giudice Alfredo Guardiano, il professore emerito di Letteratura latina Arturo De Vivo e il professore di Filologia della letteratura italiana e direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Ateneo napoletano Andrea Mazzucchi. Apre la manifestazione il rettore dell'Università Federico II, Matteo Lorito. Introduce e coordina il professore di Letteratura Italiana Pasquale Sabbatino. Conclude Maurizio de Giovanni con la lettura del canto XXXIII dell'Inferno.

Maurizio de Giovanni a F2 RadioLab parla del suo rapporto con Dante e di come la commedia si può leggere anche come un romanzo appassionante ricco di suspence.

'Ei fu. Mito e storia di Napoleone' è il tema dell'incontro organizzato dall'Università Federico II in occasione del bicentenario della morte di Bonaparte. Mercoledì 5 maggio 2021 alle 11, su Youtube per tutti e sulla piattaforma Teams per i federiciani, infatti, dall'Aula Magna Storica dell'Ateneo si parlerà della percezione leggendaria e della realtà storica del Grande Condottiero.

Aprirà i lavori il Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II Matteo Lorito. Interverranno i docenti federiciani Cristina Vano, ordinaria di Storia del diritto medievale e moderno, e Matteo Palumbo, onorario di Letteratura italiana. Coordinerà Arturo de Vivo, professore emerito di letteratura latina della Federico II.

Sarà l'attore e regista Andrea Renzi a declamare per la comunità federiciana e per il pubblico i versi della poesia ‘Il cinque maggio' di Alessandro Manzoni.

L'iniziativa rientra in F2 Cultura, programma annuale delle attività culturali che l'Università Federico II rivolge alla sua comunità, al mondo della scuola e al territorio.

Articoli correlati

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
cineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc...
fairaiTrenta primavere per le Giornate...Tornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera,...
All’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si...
neuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella...Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una...
Quale cuore metto Quale cuore metto?Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la...
io speriamo che me la cavoIo speriamo che me la cavo: ecco i...È stato uno dei film simbolo degli anni Novanta. Tanti...
gli agrumi di AurelioSpremuta o premuta: mo’ ve lo spiego«Matera capitale europea della cultura. Un opportunità...
ex-asilo-filangieri-estEx Asilo Filangieri: Libertà e...Si chiamano “abitanti” e da marzo 2012 stanno...
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
logo 30 anni
WCT banner
il poggio
napolicittasolidale
Amicar banner 500