giovedì 1 GIUGNO 2023
blank
 
chi siamo 
contatti

Dialoghi sul Futuro. Come cambia la cultura: i musei e le sfide dopo la pandemia

Melandri“Come cambia la cultura: i musei e le sfide della pandemia”. Questo il titolo dell’incontroche si è tenuto oggi in streaming tra Lorenzo Tagliavanti, Presidente Camera di Commercio di Roma, Giovanna Melandri, Presidente Maxxi e Sylvain Bellenger, Direttore Museo e Real Bosco di Capodimonte.

La pandemia ha capovolto ogni paradigma dal punto di vista economico, politico e sociale  e l’incontro di oggi, 16 aprile 2021, ha cercato di risolvere alcuni dubbi e aprire nuovi percorsi per il prossimo futuro.

Per il presidente della Camera di Commercio romana la cultura è un vaccino che cura l’animo delle persone. Oggi è una fortuna che la tecnologia può mostrarci i contenuti del museo che non si possono raggiungere. Bisogna lavorare affinché il prossimo futuro si apra su nuove prospettive unendo le forze.

Il Direttore del Museo di Capodimonte Bellenger apre il suo discorso dichiarando il suo amore per l’Italia e per il suo immenso patrimonio artistico tra cui in prima fila figura Napoli. Ribadisce anche la sua scelta di vita incondizionata per il Museo immerso nel verde di Capodimonte che anche se sta  vivendo un periodo piuttosto lungo di isolamento, per il ha imparato a comunicare in modo nuovo. Non solo i musei, hanno sentito il bisogno di comunicare riguardo al senso dell’arte di cui sono espressione, ma anche coloro che intendono interagire con la cultura sono andate a cercare questo senso soprattutto online. Le viste sul sito del Museo di Capodimonte sono più che raddoppiate.

Melandri 1

Giovanna Melandri interviene nel dibattito parlando dei giovani. La Presidente del Museo Maxxi a Roma è pronta a riaprire in sicurezza e con una programmazione nuova volta a riflettere sul ruolo dei Musei d’arte contemporanea e sui temi dedicati ai giovani con un nuovo progetto a beneficio delle famiglie, una sorta di investimento per il domani del nostro Paese consolidando una relazione sempre più stretta tra scuole e musei. La sua proposta è anche di offrire l’ingresso ad un prezzo accessibile a tutti e con la possibilità di renderlo detraibile dalle tasse, idea spostata anche da Bellenger.

Emerge così una lettura condivisa dei musei come spazi sociali, vissuti nel quotidiano delle persone – aprendo anche alla possibilità di ospitare all’interno dei propri spazi le campagne vaccinali così come già fatto dal Parco di Capodimonte.

Un dibattito molto gradevole che ha visto un contributo personale di tutti gli intervenuti. Alcune considerazioni si sono portate avanti rispetto agli obiettivi futuri delle istituzioni: digitale, sostenibilità, ambiente, inclusione, rapporti con la ricerca e con le scuole. Un progetto nuovo che camminerà sull’asse Napoli Roma proposto da Bellenger. Porterà ad un gemellaggio con istituzioni sorelle sul territorio, in un’ottica di apertura e scambio di vedute. Il museo può e deve proporsi come spazio per la comunità, decodificando la realtà e creando insieme una certa idea di futuro. Il museo deve diventare sempre più luogo di creazione e rinforzo della comunità, che può essere utile anche per superare questo periodo tragico.

L'Autore
Silvana Aricò
Author: Silvana Aricò
Amante dello sport e del giornalismo presto ho deciso di trasformare la passione in lavoro frequentando la scuola di giornalismo Luiss di Roma e attivando poi collaborazioni con diverse testate. Dopo la laurea in Archeologia, ho affiancato all’attività giornalistica quella di insegnante: quattro anni di scuola media, e tanti concorsi affrontati, in cui ho imparato quasi tutto quello che c’è da sapere sull’insegnamento. Riuscire a spiegare qualcosa ad un dodicenne è la sfida più grande che ci possa essere e io cerco di portare le giovani menti a capire che la vita ha sempre il miglior copyright.

Articoli correlati

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
cineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc...
fairaiTrenta primavere per le Giornate...Tornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera,...
All’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si...
neuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella...Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una...
Quale cuore metto Quale cuore metto?Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la...
io speriamo che me la cavoIo speriamo che me la cavo: ecco i...È stato uno dei film simbolo degli anni Novanta. Tanti...
gli agrumi di AurelioSpremuta o premuta: mo’ ve lo spiego«Matera capitale europea della cultura. Un opportunità...
ex-asilo-filangieri-estEx Asilo Filangieri: Libertà e...Si chiamano “abitanti” e da marzo 2012 stanno...
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
logo 30 anni
WCT banner
il poggio
napolicittasolidale
Amicar banner 500