Incontri
Selezione di eventi, convegni e altre iniziative in programma nei luoghi culturali e sociali di Napoli e provincia.
Ri-costituente per Napoli: il webinar su società civile, politica e criminalità organizzata
Proposte, confronti, laboratori: proseguono gli appuntamenti organizzati da Ri-costituente per Napoli, uno spazio di confronto e dibattito sul futuro della città che nasce da un appello sottoscritto da 101 personalità napoletane. Venerdì 7 maggio alle 15.30 è in programma l'incontro in streaming su "Napoli si-cura. Società civile, politica e criminalità organizzata: pericoli e opportunità della crisi".
Maggio dei Monumenti, scoprite la città con Migrantour Napoli
Migrantour Napoli, itinerari urbani creati e condotti da cittadini e cittadine di origine straniera e promossi da Casba Società Cooperativa Sociale, partecipa alla XXVII edizione del Maggio dei Monumenti del Comune di Napoli. Tre gli itinerari in programma l’8, il 15 e il 22 maggio alle ore 10.30, attraverso vicoli e strade, storie e vissuti, ricordi e memorie, sapori e tradizioni che provengono da ogni parte del mondo e oggi abitano qui. Un vero e proprio viaggio sotto casa, dove ogni passo è incontro e conoscenza e svela, da un punto di vista inedito, una straordinaria Napoli multiculturale leggibile attraverso i luoghi.
Dante letto da Maurizio de Giovanni
Tornano gli appuntamenti federiciani di F2Cultura col Sommo Poeta letto da Maurizio de Giovanni e la morte di Bonaparte declamata da Andrea Renzi dall’Aula Magna Storica dell’Ateneo per il pubblico collegato su Youtube e Teams.
L'attrice Claudia Conte e tanti ospiti Insieme per la Rinascita
Un percorso di parole e canti per rispondere idealmente al dramma dell’isolamento dovuto alla quarantena.
Dillo alla Danza, il concorso dedicato alla madre di tutte le arti
Un’opera di Rosalinda Celentano sulla copertina della compilation legata all'iniziativa
Anche quest’anno torna il concorso multi-arte "Dillo alla Danza" organizzato dall’Associazione “Stefano Francia EnjoyArt” sotto l’egida del CID Unesco, in collaborazione con le scuole di danza Magic Dance di Trapani, Golden Dance School di Viterbo, RoyalTalent Academy di Tarquinia.
Il concorso è dedicato alla XXXVIII Giornata Mondiale della Danza in programma il 29 aprile 2021.
Ecco la novità di questa seconda edizione: non c’è la sezione coreutica, perché la danza deve essere praticata nelle sale danza, e non nelle camerette o nei garage. La danza è sacra e pertanto va venerata e presentata nei luoghi deputati.
Incontri con i candidati al Premio Strega
In attesa dell’annuncio dei finalisti a Benevento il prossimo 10 giugno, i candidati al Premio Strega 2021 saranno coinvolti in una serie di incontri online e in presenza.
Biblioteche: tendenze e disparità Nord-Sud
Esiste una "questione meridionale" anche per le biblioteche? Parte da questa domanda, e si occuperà di analizzare le tendenze delle biblioteche pubbliche nel Sud Italia, la seconda tappa del convegno Stelline 2021, il principale evento nazionale di formazione e incontro dedicato ai bibliotecari, che si terrà in diretta streaming il 22 e 23 aprile 2021.
Al Sud con la cultura si fa impresa. Un evento in streaming di Invitalia spiega come
In che modo un importante sito UNESCO come il Parco Archeologico di Ercolano può contribuire al miglioramento della qualità della vita e allo sviluppo sostenibile del territorio catalizzando un’eredità culturale che va ben oltre ai tesori archeologici? Come è possibile innovare e diversificare l’offerta culturale e turistica già esistente, integrandola in una visione strategica facendo al tempo stesso impresa?
Dialoghi sul Futuro. Come cambia la cultura: i musei e le sfide dopo la pandemia
“Come cambia la cultura: i musei e le sfide della pandemia”. Questo il titolo dell’incontroche si è tenuto oggi in streaming tra Lorenzo Tagliavanti, Presidente Camera di Commercio di Roma, Giovanna Melandri, Presidente Maxxi e Sylvain Bellenger, Direttore Museo e Real Bosco di Capodimonte.
Zamagni per la chiusura delle Olimpiadi dei Saperi Positivi
Sarà Stefano Zamagni, economista e presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, l’ospite d’onore della cerimonia di chiusura delle Olimpiadi dei Saperi Positivi ospitata nella Basilica della Pietrasanta a Napoli sabato 17 aprile alle ore 10.30.
Dialoghi sul futuro. Come cambia la cultura in pandemia?
“Dialoghi sul futuro -Come cambia la cultura: i musei e le sfide della pandemia” è il titolo del webinar organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, Punto Impresa Digitale e Maker Faire Roma con il Museo di Capodimonte.
Come vestire una star, l’incontro dell’Accademia di Belle Arti di Napoli
A partire da martedì 13 Aprile l’Accademia di Belle Arti di Napoli darà l’avvio al progetto Celebrity Styling in collaborazione con l’azienda di alta moda Kolchagov Barba, un’iniziativa nata con l’obiettivo di formare gli studenti del corso triennale di Fashion Design attraverso competenze e strategie professionali per lavorare nel mondo della moda come stilista delle celebrità.