Incontri
Selezione di eventi, convegni e altre iniziative in programma nei luoghi culturali e sociali di Napoli e provincia.
L'Italia e la Spagna nel secolo XX all’Instituto Cervantes
La storia di Italia e Spagna a confronto con una serie di quattro incontri promossi dall’Instituto Cervantes. Dal 10 febbraio al 10 marzo, le sedi di Napoli e Roma dell'istituto di lingua e cultura spagnolo organizzano un ciclo di conferenze a cura dello storico Julián Casanova, dedicate al XX secolo dei due paesi. Tutti gli incontri – ad accesso gratuito - si terranno alle ore 18 in streaming tramite la piattaforma Zoom con traduzione simultanea. Per accedervi bisogna richiedere link e password inviando mail a: cultnap@cervantes.es.
Un talk e un concerto sulla condizione femminile
In vista del centenario della nascita di Pasolini, doppio appuntamento, giovedì 10 e venerdì 11 febbraio 2022 al Complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, curato da Francesca Amirante.
La stanza della fuga all’Edenlandia
All’Edenlandia, il grande parco cittadino di divertimento, arriva l’escape room dedicata alla serie coreana che ha fatto tanto discutere “Squid Game”.
"LI ANTICHI DITTI NAPOLETANI E CAMPANI "
I detti napoletani sono l’anima del popolo. L’espressione più genuina dei suoi sentimenti, l’estrinsecazione della sua indole e dei suoi costumi. La dimostrazione della sua potenzialità creativa e del suo modo di sentirsi libero e incondizionato.
Complottisti per una notte, un incontro giocoso per parlare di scienza e fake news
Per l'edizione Birdland 2021 il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze CICAP Campania andrà a caccia (con un gioco a premi) di fake news
All’Edenlandia arriva il presepe virtuale
Un presepe da vivere in prima persona, un viaggio di 11 minuti nella storia, dove il protagonista attraverserà varie stanze ed ambientazioni restando comodamente seduto. La tradizione incontra la tecnologia ed è così che nasce “NAtivity Experience” il viaggio nell'arte presepiale partenopea che va di scena all’Edenlandia.
Schettino e il suo Giappo Burger
Se dici Giappo, il tuo pensiero corre verso la splendida terra dagli alberi in fiore e dai colori pastello, se leggi Giappo Burger, allora ti riferisci all’ultimo locale, Made in Naples, del guru della cucina giapponese Enrico Schettino.
E se Dante avesse avuto il cellulare? L’incontro con Mauro Giancaspro a Villa di Donato
Sarà un Dante ironico, irriverente e fantasioso quello presentato da Mauro Giancaspro giovedì 16 dicembre 2021, ore 19,30, a Villa di Donato, nell’ambito della rassegna “(an)Dante con brio – sette giorni per Dante”, a cura di Armida Parisi e Antonio Petrossi. Sarà infatti presentato in tale occasione il suo nuovo libro dal titolo “Dante, la vita eterna e il cellulare” (ed. kairòs), con l’intervento di Armida Parisi e un reading teatralizzato di Roberto Azzurro.
Un incontro sulla figura della madre
È stato organizzato dall’AMI (Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani) Distretto di Napoli, in collaborazione con il “Lions Club Napoli Virgiliano”, l’evento dal titolo “Madre” che si terrà presso la Basilica dello Spirito Santo in Napoli (Via Toledo 402) il 15 dicembre 2021 dalle ore 17,30 alle ore 20.
Giornata porte aperte al Goethe-Institut di Napoli
Con la Giornata delle porte aperte il 15 dicembre e la prova aperta dello spettacolo di Charlotte Pfeifer a Sant’Angelo Cupolo il 16 dicembre nell’ambito di Quartieri di Vita. Life infected with Social Theatre! si chiudono le celebrazioni per il 60esimo anniversario del Goethe-Institut di Napoli.
Da IoCiSto l’altro dopoguerra nel libro di Avagliano e Palmieri
È stato chiamato «l'altro dopoguerra» il periodo vissuto dall'Italia meridionale e Roma tra il luglio del 1943, quando gli alleati sbarcano in Sicilia, e il maggio del 1945, quando la guerra finisce.
Che follia: riapre il primo social bazar di Napoli
Riapre nel cuore del centro storico lo show room solidale Che Follia! nato dai laboratori di artigianato per sofferenti psichici gestiti da Gesco con la cooperativa sociale Era e oggi diventato un vero e proprio social bazar, dove si possono trovare i manufatti “sociali” di tutta Italia.