Incontri
Selezione di eventi, convegni e altre iniziative in programma nei luoghi culturali e sociali di Napoli e provincia.
Tempi Moderni 2030, a Foqus un ciclo di incontri in diretta streaming
Della realtà delle economie avanzate, sempre più spinte verso la terziarizzazione, la conoscenza e il sapere sono diventati parte fondamentale del processo di produzione.
La Cultura non si ferma: esce #3DMagazine speciale Etico
Arriva ila 21esima uscita di #3Dmagazine che arriva direttamente a casa per coloro che ne faranno richiesta sul sito ufficiale della testata (www.magazine3d.it)
Michele Prisco: cento anni dalla nascita
Ricorrono cento anni dalla nascita di Michele Prisco, uno degli autori più rappresentativi della narrativa italiana del secondo Novecento, nonché vincitore del Premio Strega 1966 con “Una spirale di nebbia”.
Un Halloween tutto napoletano, tour in centro per bambini e adulti
Ormai Halloween è entrata a far parte della nostra cultura, un po’ per via del processo di globalizzazione, un po’ per via di un trend che rende tale festa più interessante del nostro carnevale; fatto sta che non dobbiamo dimenticare che la festa di Halloween affonda le sue radici proprio nel vecchio continente.
Nel centenario della nascita, Napoli ricorda Gianni Rodari
Alcuni scrittori, pedagogisti, poeti, sognatori possiedono il dono di cambiare le nostre vite: a questa cerchia appartiene Gianni Rodari. Il 2020 è l’anno, oltre che del centenario della nascita, anche delle celebrazioni dell’autore della “Grammatica della fantasia”, del quarantennale della sua morte, del cinquantennale del Premio Hans Christian Andersen del quale fu insignito Rodari, unico italiano a ricevere il prestigioso riconoscimento. Storie moderne le sue incarnate in una forma universale, eterna, perfetta.
Per la prima volta al Nuovo Teatro Sanità Dancecrossing I Modelli di mobilità culturale
Arriva a Napoli Dancecrossing I Modelli di mobilità culturale, progetto di danza contemporanea con cui Movimento Danza di Gabriella Stazio promuove la mobilità d0 artisti Junior e Senior e di opere, attraverso la presentazione di performance e spettacoli.
Dal 23 al 25 ottobre a partire dalle 20.00, sarà in scena per la prima volta al Nuovo Teatro Sanità di Napoli (>Piazzetta S. Vincenzo 1 – 80136 Napoli)
A ottobre insieme al FAI per riscoprire e innamorarsi della bellezza dell'Italia
Quest’anno l’appuntamento con l’Italia più bella si fa in quattro!
Napoletana e La Volpe e L'uca, fine settimana alla Casa del Mandolino Napoletano

Leopardi e Dante per la domenica delle meraviglie di carta
Nuova apertura straordinaria museale e bibliografica in sicurezza alla Biblioteca Nazionale di Napoli, Palazzo Reale, per conoscere lo straordinario patrimonio librario della biblioteca ed ammirare le monumentali sale che ospitano i preziosi fondi.
Passeggiate narrative e laboratori creativi
Il re Nasone, Megattera, le lettere agli animali e il dio Nilo. Imparare il ciclo dalla natura, la storia, l’archeologia, i miti e la cittadinanza attiva andando a passeggio per la città, il quartiere. Storie a Manovella porta il mondo a scuola e la scuola nel territorio. Un’urgenza di oggi dovuta all’eccezionale situazione sanitaria venutasi a determinare, una storia che ha radici lontane: inizia sei anni fa dall’incontro di una scrittrice, un burattinaio e un’illustratrice.
Strane Coppie 2020, al via la dodicesima edizione
La rassegna culturale Strane Coppie organizzata dal laboratorio di scrittura Lalineascritta di Antonella Cilento riprende la programmazione, dopo l’interruzione forzata stabilita dalle norme anti-Covid. Sospesa a marzo subito dopo il secondo appuntamento, la manifestazione quest’anno intitolata Shadows. L’ombra e la penna riparte giovedì 8 ottobre alle ore 18.30 da Napoli al Circolo Ufficiali nel Palazzo della Marina Militare, con un incontro dedicato alle scrittrici e poetesse del Novecento Ingeborg Bachmann e di Agota Kristof, raccontate dalla poetessa Anna Toscano e dalla scrittrice Valeria Viganò, con la conduzione di Antonella Cilento.
Massimo Cacciari al MANN
Ricomincia Fuoriclassico - la contemporaneità ambigua dell'antico, un’agorà virtuale per conoscere grandi Maestri della cultura contemporanea: ogni mercoledì al MANN.