Incontri
Selezione di eventi, convegni e altre iniziative in programma nei luoghi culturali e sociali di Napoli e provincia.
Lezioni di Storia in streaming
“La presa del potere” è il titolo di questa edizione speciale di lezioni di storia che sarà trasmessa interamente online dalle sale di dieci importanti teatri italiani. La conferenza di presentazione delle Lezioni di Storia 2021 si terrà il 12 febbraio alle ore 11.00 presso la sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.
Maradona e le sue città: Buenos Aires, Barcellona, Napoli
Buenos Aires, Barcellona, Napoli. Tre città per le quali è passato l’indimenticabile Diego Armando Maradona. La sua esperienza nel Barcellona prima e soprattutto nel Napoli poi, ci dice molto su questi luoghi, così come sul distinto ruolo che svolgono queste squadre di calcio nella società contemporanea. Un fenomeno culturale e sociale che va oltre lo sport.
San Valentino in Bicicletta
Una visione molto romantica e allo stesso tempo realistica, condivisa a pieno da Biketour Napoli, che ormai da sei anni organizza nel giorno degli innamorati un tour con bici “baciate”. Per gli amanti in sella San Valentino si trasforma in un'occasione per poter vedere quello che ci circonda con occhi diversi. Appuntamento domenica 14 febbraio ore 10 alla Mostra d'Oltremare di Napoli (Ingresso viale Marconi).
In streaming la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura greca
Napoli non poteva non celebrare anche quest’anno la Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura greca.
Plug&Play: musica, teatro e arte entrano in ufficio
Concerti di musica, performance di teatro, vernissage entrano nei luoghi di lavoro. L’ufficio, in tempo di smartworking, si re-inventa e diventa set per spettacoli realizzati in diretta streaming durante i weekend.
Il Goethe-Institut Neapel compie 60 anni
Tanti eventi per celebrare le nozze di diamante tra Napoli e la Germania: il Grand Tour dell’artista Anna Witt con una sua residenza a Forcella, dibattiti digitali su grandi autori come Thomas Mann e la collaborazione con la scrittrice Antonella Cilento.
Giornata della Memoria: gli appuntamenti
“A me dispiace da matti avere 90 anni e sapere che ho pochi anni ancora davanti, anche se gli odiatori ogni giorno mi augurano di morire, mi dispiace tantissimo di dover abbandonare la vita. Perché la mia vita mi piace moltissimo. Ad Auschwitz non scegliemmo di attaccarci ai fili elettrificati per scegliere la morte, che sarebbe arrivata in un secondo.
I Musei della Memoria. Architetture che raccontano
In occasione della Giornata Internazionale della Memoria 2021, per la quinta edizione de “I Musei della Memoria”, la Fondazione culturale Ezio De Felice presenta l'incontro online sul tema “I BBPR e il museo-monumento al deportato politico e razziale nei campi di sterminio nazisti di Carpi”. A parlarne sarà Elena Montanari, docente del Politecnico di Milano e autrice del libro Permanenza e attualità. I BBPR e il Museo-Monumento di Carpi.
Ripartono le visite al Cratere del Vesuvio
Partono ripartono le visite al Cratere del Vesuvio.
I Fucarazzi di San’Antonio Abate
Tra i cosiddetti “Borghi di Napoli”, la maggior parte del popolo viveva nei caratteristici bassi fatiscenti, veri e propri antri senz’aria e senza luce, dove l’eco delle donne, sempre impegnate a rimbrottare o ad inseguire i loro guagliuncielli rimbombava sopravvivendo al tempo; da questo fracasso indiavolato, questa bolgia infernale fatta anche di imbonitori, intrallazzatori e contrabbandieri si aggiungeva quella della denominata Festa di Sant’Antonio Abate, meglio nota come ‘O buvero ‘e Sant’Antuono.
Conto i Giorni felici. Poetè Social Edition presenta il nuovo libro della Gambino
Nuovo appuntamento con Poetè in streaming. Sabato 16 gennaio dalle ore 17 e 30 si terrà in diretta dalle pagine Facebook Poetè e Antinoo Arcigay Napoli la presentazione del libro di Daniela Gambino “Conto i Giorni Felici” (Nella collana octavius, Edizione Graphe.it) di recente pubblicazione.
#CriticaMente contro tutti i razzismi
In occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio, la Fondazione Valenzi promuove per tutto il mese di gennaio un ciclo di incontri in streaming sui temi della Shoah e del razzismo contemporaneo.