Incontri
Selezione di eventi, convegni e altre iniziative in programma nei luoghi culturali e sociali di Napoli e provincia.
La Napoli pontificia
La Società Napoletana di Storia Patria con sede a Castel Nuovo in occasione dell’assemblea annuale dei soci organizza una conferenza on line su: Napoli pontificia (ottobre 1254 – giugno 1255). Promozione politico-istituzionale da amenissima civitas a caput Regni.
Tre incontri all’Instituto Cervantes
Tre appuntamenti ad aprile con la scrittura e la letteratura in lingua spagnola all’Instituto Cervantes di Napoli. Tre incontri in diretta streaming, in collaborazione con l'Università degli Studi di Napoli L'Orientale, che avranno come protagonisti l’editore italoamericano Sandro Ferri (7 aprile), la scrittrice spagnola Edurne Portela (14 aprile) e un omaggio alla poetessa cilena Gabriela Mistral (21 aprile).
Materia Viva quando la creatività prende forma
Materia Viva: la creatività artigianale tra mostre e seminari
Il 30 marzo si è tenuto il seminario ‘LUOGHI OPEROSI: da Napoli a Terra di lavoro e dai Greci ai Borbone: materiali d’archivio.
Con Cristina Portolano e Anna Pasquini Off Record incontra l'arte del disegno e della parola
Anche le esperienze negative possono diventare arte. È ciò che hanno fatto Anna Pasquini, scrittrice, e Cristina Portolano, illustratrice, che hanno raccontato attraverso il proprio medium artistico l'esperienza della pandemia e del confinamento domestico.
La Federico II celebra il Dantedì 2021
L'opera di Dante dimostra che la vitalità di un classico della letteratura si rivela nella sua capacità di continuare a condizionare l'immaginario del suo pubblico e di stimolare la produzione artistica anche a distanza di secoli. Per questo motivo l'Università di Napoli Federico II ha scelto di celebrare il Dantedì del 2021 con due iniziative che intendono restituire spazio e voce a chi oggi continua a confrontarsi con Dante da una prospettiva creativa.
Il Kestè e il mohito sospeso
È di buon augurio, oltre che essere una buona causa, la nuova idea di Fabrizio Caliendo patron del Kestè, pietra miliare delle serate del Centro Storico per resistere alla crisi: trasformare il locale in cucina a pranzo chiedendo a chi voglia di acquistare un mohito sospeso in attesa di un grande party.
#ARRESTALERESTE
Il Progetto #arrestalereste è volto a sensibilizzare istituzioni e cittadini sulla dispersione in mare dei retini in polipropilene, derivanti dai processi di lavorazione della mitilicoltura, al fine di innescare un percorso di Citizen scienze per una raccolta dati ad ampio raggio ed individuare possibili soluzioni alla problematica.
Intelligent Economy, un’opportunità che pone nuove sfide
Innovazione e economia al centro di un interessante incontro virtuale.
GenerAzioni Digitali: un libro e un incontro sull’universo giovanile
GenerAzioni Digitali. Teorie, pratiche e ricerche sull'universo giovanile a cura di Lello Savonardo (Egea) sarà presentato giovedì 25 marzo alle 17 nel corso del webinar “Bit Generation Digital Edition”, un confronto sulle azioni e le buone pratiche rivolte alla generazione “Always on” in tempo di pandemia e non solo.
Radio Dante: un viaggio stereofonico nei versi del vate fiorentino
Ogni lunedì il progetto di Francesca Fini in collaborazione con l’Albania, commissionato da Istituto Italiano di Cultura di Tirana e trasmesso da Radio Mi
Imbavagliati: le Donne della Resistenza
Un focus per accendere una luce, attraverso testimonianze dirette dall'Italia e dal mondo, sui diritti umani negati a giornaliste e attiviste che si battono strenuamente per difendere gli ultimi nel mese dedicato alle donne sul neonato www.imbavagliati.it.
Dieci anni di Passioni Senza Fine
Il radiodramma “Passioni Senza fine” va in onda con successo sul web dal 2011.
Trasmesso per la prima volta da 28 Febbraio 2011, stagione dopo stagione ha raccontato e continua a raccontare con sempre nuovi spunti e colpi di scena, amori, intrighi e passioni sullo sfondo di Napoli e dell’alta società partenopea, il conflitto degli imprenditori farmaceutici De Santis e Marasco.