lunedì 25 SETTEMBRE 2023
blank
 
chi siamo 
contatti

Pietro Calamandrei a Villa di Donato: con Christian Poggioni la Costituzione è sempre attuale

CALAMANDREICon una performance di grande attualità torna venerdì 24 maggio a Villa di Donato Christian Poggioni con una performance basata sull'arringa di Piero Calamandrei "In difesa di Danilo Dolci e della Costituzione". Lo spettacolo sarà introdotto da Biagio de Giovanni e gode del Patrocinio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli e della Biblioteca di Castel Capuano.

Il 2 febbraio 1956 Danilo Dolci, attivista della non violenza soprannominato Gandhi della Sicilia, veniva arrestato mentre guidava un gruppo di braccianti a lavorare nella Trazzera vecchia, una strada nei pressi di Partinico abbandonata all’incuria. Al commissario di polizia che era intervenuto per interrompere quello «sciopero alla rovescia», come venne chiamato, Dolci rispose che «il lavoro non è solo un diritto, ma per l’articolo 4 della Costituzione un dovere: che sarebbe stato un assassinio non garantire alle persone il lavoro, secondo lo spirito della Costituzione». L’accusa era di occupazione di suolo pubblico e resistenza a pubblico ufficiale: Dolci e i suoi vennero arrestati e processati. Piero Calamandrei si assunse la difesa di Danilo Dolci, pronunciando una famosa arringa in cui tema di fondo era la difesa dell’art. 4 della Costituzione: “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto”. Il processo destò l’interesse della nazione: l’opinione pubblica si mobilitò contro la polizia e il governo Tambroni, deputati e senatori intervennero con interrogazioni parlamentari, intellettuali italiani e stranieri (Silone, Parri, Pratolini, Carlo Bo, Sereni, Moravia, Fellini, Cagli, Mauriac, Sartre) si schierarono a fianco di Dolci. Ciò che avvenne intorno allo sciopero alla rovescia di Partinico, nelle piazze, sui giornali, nei tribunali, fu lo scontro sui modi opposti di considerare la legalità in Italia: la Costituzione, come regola vivente dei cittadini, contro la pratica dell’autoritarismo gerarchico, eredità fascista. Il “caso Dolci” si concluse con la condanna di Danilo e dei suoi “complici”, ma a distanza di oltre 60 anni si può affermare che le autorità trascinarono alla sbarra non tanto il gruppo dei manifestanti, quanto la Costituzione stessa. La recitazione pubblica dell’ultima arringa di Calamandrei, è un’occasione preziosa per capire quanto fosse tribolata la strada per affermare la democrazia repubblicana in Italia. Per riflettere su dove saremmo oggi senza «ribellioni» e «ribelli».

Foto 1 - Calamandrei

Informazioni utili: Stagione 2018/19 Live in Villa di Donato Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli Posto unico: 30 euro 

Come consuetudine della casa, allo spettacolo seguirà una cena offerta dalla padrona di casa ai gentili ospiti. Per l'occasione sarè servitozeppoline e paste cresciute, Parmigiana di lasagne, Zuppetta di patate e cozze e, per finire, le immancabili graffette calde

Speciale Early Bird: prenotando entro le 23 e 59 di domenica 19 maggio si potrà usufruire di uno sconto sul prezzo del biglietto che sarà di 25 euro.

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)

Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net NB Nella Piazza Sant’Eframo Vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage

Info e Contatti: Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli Mail: info@villadidonato.it  Web: www.villadidonato.it  Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/  Instagram: Villa di Donato

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
cineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc...
fairaiTrenta primavere per le Giornate...Tornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera,...
All’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si...
neuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella...Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una...
Quale cuore metto Quale cuore metto?Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la...
io speriamo che me la cavoIo speriamo che me la cavo: ecco i...È stato uno dei film simbolo degli anni Novanta. Tanti...
gli agrumi di AurelioSpremuta o premuta: mo’ ve lo spiego«Matera capitale europea della cultura. Un opportunità...
ex-asilo-filangieri-estEx Asilo Filangieri: Libertà e...Si chiamano “abitanti” e da marzo 2012 stanno...
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
logo 30 anni
WCT banner
il poggio
napolicittasolidale
Amicar banner 500