Le 10 cose da fare a Napoli dal 4 al 6 maggio 2018
Un weekend molto ricco quello tra i 4 e il 6 maggio: con alcune chicche da non perdere, come la bellissima mostra “Planta” all’Orto Botanico, un evento adatto anche ai bambini, e le molte opportunità di visitare gratuitamente mostre e musei nella prima domenica del mese, senza dimenticare il ricchissimo programma legato al Maggio dei Monumenti. Ma anche concerti, balli e spettacoli originali per non farsi mancare proprio niente in questo primo weekend di maggio napoletano.
“Planta”, fiori in mostra all’Orto Botanico di Napoli
Si terrà dal 4 al 6 maggio 2018 all'Orto Botanico dell’Università degli studi di Napoli la sesta edizione di "Planta, il giardino e non solo", una mostra-mercato dedicata al florovivaismo di qualità. Piante e fiori di stagione, sementi esclusive, rarità botaniche ed essenze esotiche. Anche prodotti dell’orto e del frutteto, cesterie, attrezzature per il giardino, incontri tematici, presentazioni di libri e laboratori didattici.
Tarantelle al Museo del Sottosuolo
Spettacolo, musica e ballo nella suggestiva cornice del Museo del sottosuolo di Napoli: sabato 5 maggio appuntamento a piazza Cavour 140 alle ore 16 per una affascinante visita teatralizzata nelle viscere di Napoli tra labirinti di cunicoli e gallerie. L’identità popolare si traduce in un repertorio di musiche, balli e canti catartici che risvegliano le ancestrali emozioni legate alla terra.
Scavi di Ercolano e Museo di Capodimonte: ingresso gratuito
Per l’iniziativa #Domenicalmuseo, domenica 6 maggio ingresso gratuito in tutti i principali luoghi di cultura: anche il Parco Archeologico di Ercolano aderisce proponendo, oltre all’ingresso gratis, la possibilità di assistere ai lavori di completamento dell’allestimento della “Bottega del Plumbarius” del Decumano Massimo. Da segnalare anche l’apertura del Museo di Capodimonte, con le sue tante mostre da non perdere!
Le più belle colonne sonore a S. Lorenzo Maggiore
Sabato 5 maggio alle 20, secondo appuntamento per la rassegna musicale “Le Note del Chiostro” all’interno del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore: l’Ensemble Nino Rota, con il soprano Clementina Regina, reinterpreta le più belle colonne sonore della storia del cinema, dai temi famosi di film come “Il Padrino”, "Love Story" e "Schlinder's List", passando per i capolavori del Maestro Morricone.
Visita guidata al Monastero delle Trentatrè
Nel cuore del centro storico di Napoli sorge una delle strutture più interessanti e affascinanti dell’attività monastica del Seicento, nata grazie alla generosità e alla solidarietà della badessa Maria Lorenza Longo: il Monastero di S. Maria di Gerusalemme, detto anche "delle trentatré". Un posto che vale la pena scoprire con la visita guidata proposta per sabato 5 maggio dall’associazione Luna di Seta.
Alessio Bonomo con Raiz e Daniele Sepe al Teatro Nuovo
Prenderà il via dal Teatro Nuovo di Napoli, sabato 5 maggio alle 21, lo special tour “Il viaggio e l’incontro”, in cui Alessio Bonomo presenterà dal vivo il suo ultimo lavoro discografico "La musica non esiste". Tra gli ospiti d’eccezione Raiz, Daniele Sepe, che regaleranno al pubblico uno spettacolo all’insegna della magia di quella musica che, come ricorda il nome del disco e del concerto, non esiste.
Lo spettacolo “Abram e Isaac” alla Sala Ichos
Si conclude con lo spettacolo “Abram e Isaac” la rassegna di Teatro Sociale d’Arte “Una vita per il teatro”: sabato 5 maggio, alle ore 21 alla Sala Ichos (San Giovanni a Teduccio) la performance teatrale di e con Pietro Juliano ideata e ispirata ai processi di costruzione drammaturgica e messa in scena dello spettacolo “Abramo ed Isac” di Sacchi di Sabbia.
Il comico Arienzo al Teatro Nuovo
La comicità esistenzialista di Francesco Arienzo arriva al Teatro Nuovo di Napoli: domenica 6 maggio alle 20:30, con uno spettacolo tutto suo, “Disagistica Contemporanea”, il comico, autore e attore partenopeo descrive il suo mondo nel quale si diverte a ribaltare l’ovvio e a esaltare gli stati d’animo, anche quelli negativi.
Danza contemporanea al Teatro Stabile
“Second Hand - Di Seconda Mano”, la storica rassegna di danza contemporanea, farà tappa da venerdì 4 a domenica 6 maggio alla Galleria Toledo-Teatro Stabile d’Innovazione di Napoli. Tre giorni intensi che vedranno in scena coreografi nazionali e internazionali diversi secondo lo spirito della rassegna che mette insieme “spezzoni” di arte, ispirandosi a Merce Cunningham e ad una sua famosa creazione del 1970.
“Vibrapiano” alla Domus Ars
Al centro culturale Domus Ars, in pieno centro storico, domenica 6 maggio alle 11 appuntamento con i “Vibrapiano”. Alle percussioni Laura Francesca Mastrominico e al pianoforte Fabio Espasiano, per il nuovo appuntamento della stagione concertistica “Musica Libera” ospitata dall'associazione "Il Canto di Virgilio".
© RIPRODUZIONE RISERVATA