lunedì 25 SETTEMBRE 2023
blank
 
chi siamo 
contatti

Pasqua: la vera sorpresa è Napoli

via partenopeEh sì, perché le iniziative pasquali a Napoli sono davvero tante, così tante che uno vorrebbe fosse festa tutti i giorni!

Dal 18 marzo al 2 aprile non prendete impegni. Come dire: fate vostro il proverbio "Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi" e scegliete di passare il tempo con una sola compagnia, quella della città. Sono tantissimi, infatti, gli eventi promossi dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli per offrire ai cittadini e ai turisti una proposta culturale variegata e significativa.

Mentre aspettiamo il Maggio dei Monumenti, dunque, possiamo iniziare a gioire dell'arrivo della primavera tra Piazza del Plebiscito, simbolo ormai degli appuntamenti più importanti, al Convento di San Domenico Maggiore, al Complesso della Real Casa Santa dell'Annunziata con il suo suggestivo Succorpo passando per il PAN e la Casina Pompeiana. E in questa direzione è stato costruito il programma, con eventi, spettacoli, concerti, performance teatrali, reading, videomapping sui monumenti e tanto tanto altro.

Ma non temete: noi di NapoliClick abbiamo letto tutto il programma per voi ed ecco gli appuntamenti più sorprendenti e da non perdere! 

  • Le fantastiche liturgie della settimana santa - Experience Designer Massimo Fargnoli

L'appuntamento è giovedì 24 marzo ore 20.45  a Piazza del Plebiscito con Estaba la Madre, un'opera in un atto per soli, coro, bandoneon, pianoforte e orchestra di Luis Bacalov, su libretto di Carlos Sessano e Sergio Bardotti per la regia di Carlos Branca, dedicato alle Madri di Plaza de Mayo, nel 40° anniversario del golpe. Con il patrocinio dell’ Ambasciata Argentina.  Le Madri: Sara e Josela Emanuela Salucci, Angela Beatrice Maccaroni, Juana Manuela Festuccia. I tre Generali: Giacomo Balla, Alberto Petricca. Orchestra e Coro Samnium dell’Associazione Mozart Italia diretti da Luis Bacalov. La serata è patrocinata dall’Ambasciata del Governo Argentino in Italia.

Ma quella di giovedì è solo il primo appuntamento. La seconda serata, venerdì 25 marzo, sarà costruita attorno alle 14 Stazioni di Cristo con alcuni percorsi paralleli inerenti al percorso di 'individuazione' che costituisce la struttura fondamentale della dottrina di Carl Gustav Jung e soprattutto del suo Libro Rosso. Siamo sempre a Piazza del Plebiscito e lungo il colonnato sinistro  verranno calati 14 schermi (4X2) sui quali saranno proiettate immagini delle 14 Stazioni di Cristo con segni e simboli della Cristianità nell'iconografia classica e quelle del Libro Rosso, interpolate con la filmografia novecentesca sulla Passione e Morte di Gesù Cristo. Sabato 26 marzo infine, proiezione integrale della partitura pittografica de La Passion selon Sade di Sylvano Bussotti a 50 anni dalla sua prima rappresentazione in sincrono con il sonoro dell’Opera e la prima rappresentazione assoluta de Le Malebolge dantesche del compositore Luigi Esposito per live electronic con video sui gironi danteschi realizzato in HD.

La domenica di Pasqua, il 27 marzo, verrà eseguita dal vivo, nella Basilica di San Francesco di Paola, la Resurrezione di Georg Friedrich Handel, una delle pagine più evocative della letteratura barocca ed unica a trattare questo straordinario evento religioso. Il 28 marzo, lunedì in Albis, sulla facciata principale del Castel dell’Ovo, verrà proiettata la fiaba musicale OVO di Peter Gabriel, nella parziale riproposizione filmata del balletto realizzato da Vittoria Ottolenghi e Massimo Fargnoli nel 2003, cui parteciparono Carla Fracci, George Iancu, Alessandro Riga, Daniel Ezralow, Enzo Celli, Mauro Astolfi, I Botega, Spelbound, etc. Le immagini saranno proiettate sulle mura del Castello unitamente ad un racconto a fumetti realizzato dallo stesso Peter Gabriel. La serata è dedicata a Vittoria Ottolenghi. Narratrice: Paola Pitagora.

  • Campana e Sonus - Interazione fra campane, metalli, percussioni e immagini

"Campana e Sonus" nasce dalla collaborazione di Percussioni Ketoniche con la Pontificia Fonderia Marinelli di Agnone che ha condiviso il progetto musicale di portare in scena le campane e continuare un'attività di ricerca scientifica sulle nuove tecniche di produzione del suono. Le campane hanno un forte valore simbolico, capace di legare tutti gli uomini in un sentire comune ed in un’universale espressione emotiva e religiosa. Sono anche uno strumento musicale. La campana è un prodotto di fusione, un delicato equilibrio dal quale nasce un oggetto/strumento imponente di forza e aspetto.

Domenica 27 marzo alle 20.00 a Piazza del Gesù è in programma uno spettacolo che vedrà in scena 25 campane di bronzo intonate, percosse e messe in vibrazione con diversi tipi di battenti o a pedale ed alcune saranno utilizzate anche a distesa potendo ruotare su se stesse a 360 gradi. Collegate al palcoscenico e inserite nella performance anche le campane dei campanili vicini al luogo dello spettacolo. Saranno impiegati, inoltre, numerosi piccoli campanelli di bronzo e altri tipi di campane anche in ferro ed ottone. Percussioni Ketoniche: Ideazione e direzione Giulio Costanzo - Pontificia Fonderia Marinelli: Antonio Armanetti, Graziano Carbone,Tony Salvador Conte, Giulio Costanzo, Roberto Napoletano, Marco Tamburri, Oreste Sbarra - Sinthetyser: Max Fuschetto - Responsabile suono e luci: Francesco Apolloni - Foto, video e immagine: Paolo Sapio - Responsabile tecnico: Giancarlo Di Corpo.

  • FEMMINOCENTRICO - "Pan Focus periodico per un sovvertimento di una visione del mondo"

Sabato 2 aprile alle 21.00 un altro appuntamento da non perdere è quello al Convento di San Domenico Maggiore - Sala del Capitolo per FEMMINOCENTRICO - "Pan Focus periodico per un sovvertimento di una visione del mondo" di Riccardo De Luca con narrazioni, canzoni, fiabe, testimonianze, danze dove sono ammessi e graditi i maschi ma dove i personaggi e le storie sono ad alto tasso FEMMINOCENTRICO' con Carmen Femiano,Tina Femiano, Annalisa Renzulli, Imma Villa. Alla chitarra Edoardo Puccini e le testimonianze di Riccardo De Luca, Maurizio de Giovanni, Anna Copertino. Testi di Angela Villa e Patrizia Rinaldi. A cura di Altamarea. Il biglietto d'ingresso è di 10 euro. Per info e prenotazioni: Stati teatrali 3393113514. Ma cos'è il Pan Focus? Trattasi del metodo cinematografico con cui Orson Welles girò Citizen Kane (Quarto potere), detto anche deep focus. Questo sistema permette di mettere a fuoco personaggi contemporaneamente in piani diversi: il primo piano, quello intermedio, quello di fondo. In modo che chi guarda possa scegliere, al di là dell’arbitrio del montaggio, il piano o i personaggi da seguire. Un fuoco allargato (Pan) al massimo delle possibilità mentre 'focus' è la donna di cui si vuole parlare attraverso la più assoluta varietà di temi e di storie, di generi e di arti, attraverso la complessità, la contraddittorietà e nella multiformità a essa congeniale.

Ovviamente il programma è ancora estremamente ricco e per scandagliarlo tutto vi invitiamo a scaricarlo cliccando qui. Che ne dite, la sorpresa è di vostro gradimento?

L'Autore
Raffaella R. Ferrè
Author: Raffaella R. Ferrè
Giornalista, scrittrice, le piacciono un botto di cose tra cui la Storia del '900, gli Smiths e Napoli. Ha pubblicato romanzi e racconti, fa parte della redazione di Napoli Città Sociale e collabora con Il Mattino. Pensa che il codice Html sia poesia pura. Le dicono spesso che assomiglia a Scarlett Johansson e la cosa le fa piacere anche perché, per la maggior parte del tempo, è convinta di assomigliare ad una piccola nerd.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
cineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc...
fairaiTrenta primavere per le Giornate...Tornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera,...
All’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si...
neuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella...Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una...
Quale cuore metto Quale cuore metto?Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la...
io speriamo che me la cavoIo speriamo che me la cavo: ecco i...È stato uno dei film simbolo degli anni Novanta. Tanti...
gli agrumi di AurelioSpremuta o premuta: mo’ ve lo spiego«Matera capitale europea della cultura. Un opportunità...
ex-asilo-filangieri-estEx Asilo Filangieri: Libertà e...Si chiamano “abitanti” e da marzo 2012 stanno...
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
logo 30 anni
WCT banner
il poggio
napolicittasolidale
Amicar banner 500