lunedì 29 MAGGIO 2023
blank
 
chi siamo 
contatti

Piccoli registi crescono

filmapNapoli set cinematografico amato da tanti registi e sempre più anche patria di nuovi talenti e scuola di cinema. In città nasce il primo Liceo Cinematografico del Sud Italia.

Come non rimanere stregati dal golfo più bello d’Italia o dagli affascinanti vicoli partenopei? In tanti, napoletani e non, hanno scelto di ambientare i loro film a Napoli, tanto che il Comune ha ideato NapoliMovieTour, un’apposita App per scovare in città i set cinematografici più noti.
E basta girare in città in questi mesi per imbattersi in qualche set de “I Bastardi di Pizzofalcone”, film tratto dall’acclamata serie di libri noir del napoletanissimo Maurizio De Giovanni.
E che dire della fiction italiana più longeva di sempre? La ventennale Un Posto al Sole, oltre a continuare a raccogliere fan, ha a suo tempo salvato la Rai di Napoli, che era in forte crisi, e continua a dare possibilità di lavoro a giovani registi e attori.
Per non parlare di Gomorra. Se non racconta una Napoli così solare e allegra come quella della “terrazza”, di certo, bene o male, la serie, quanto se non più del film, ha fatto parlare di Napoli nel mondo.
Con questi presupposti non poteva che essere Napoli la città dove far sorgere il primo istituto tecnico di formazione ai mestieri dello spettacolo del Sud Italia. Si chiama “Lumiere Istituto professionale produzioni audiovisive” e verrà presentato ufficialmente martedì 23 febbraio alle 11.00 presso la Scuola di Cinema di Napoli, via del Parco Margherita 5. L’idea è di creare, dopo anni di esperienze di formazione con l’associazione Scuola di Cinema di Napoli, un Istituto Tecnico Professionale Privato “SDC”. In pratica, una comunità scolastica che si propone di fornire agli studenti solide basi culturali e un’adeguata conoscenza del settore degli audiovisivi, dalla regia alla recitazione passando per sceneggiatura, montaggio ed effetti speciali.
Il progetto, che sarà illustrato dagli ideatori Roberta Inarta e Carlo Picone è pensato per contrastare la dispersione scolastica e per offrire un canale innovativo e piuttosto concreto di opportunità professionali.
La scuola si va ad affiancare, tra le opportunità di formazione nell’ambito cinematografico, ad un’esperienza storica, quella dell’ Arci Movie di Ponticelli che da 25 anni svolge un lavoro culturale e sociale sul vasto territorio della periferia orientale di Napoli e che due anni fa ha fatto partire l’avvincente progetto FILMaP – Film a Ponticelli, a cura di Arci Movie con il sostegno di Fondazione CON IL SUD: un centro di formazione e produzione cinematografica.
FILMaP
prevede tre diverse attività. Movielab: 18 Laboratori gratuiti di cinema per bambini e ragazzi dai 10 ai 18 anni condotti da filmmakers napoletani, con oltre 200 partecipanti, 60 ore di didattica per ogni modulo, circa 40 scuole coinvolte e 20 cortometraggi da realizzare. L’Atelier di Cinema del Reale: un percorso gratuito di formazione e produzione cinematografica, orientato al Cinema Documentario, per giovani dai 18 ai 28 anni, che si svolge da settembre a luglio con il coordinamento scientifico del regista Leonardo Di Costanzo, riservato a 16 partecipanti selezionati con bando pubblico. Infine il Service e produzioni: punto di riferimento tecnico per il noleggio di attrezzature, con personale specializzato, e per la realizzazione di produzioni di diversa natura, con macchine di ripresa e montaggio professionali.
Proprio il 18 febbraio scorso i circa 300 partecipanti ai Movielab dello scorso anno hanno ricevuto l'attestato di partecipazione, mentre i giovani documentaristi formatisi nel 1° Atelier di Cinema del Reale stanno vedendo i loro cortometraggi proiettati settimanalmente nella rassegna di cinema del reale AstraDoc.
Insomma ci auguriamo tutti che la via del Cinema a Napoli possa essere anche la via del Lavoro, la via dell’arrivo e non più delle partenze.
Per chi non rientra tra i giovani per l’anagrafe, ma conserva uno spirito giovane e curioso e vuole sperimentarsi nell’arte del cinema ci sono i corsi intensivi semestrali di regia, montaggio, sceneggiatura etc. proposti dalla scuola Pigrecoemme.
Mentre per chi ama la scrittura e al contempo è appassionato di cinema la Scuola di Scrittura dell’Altra Galassia nata due anni fa prevede un modulo dedicato alla scrittura cinematografica e offre grazie alla Fondazione Banco di Napoli borse di studio per i ragazzi delle scuole superiori della II e IV Municipalità.

L’immagine ritrae L’Atelier di Cinema del Reale.  

L'Autore
Alessandra del Giudice
Author: Alessandra del Giudice
Sociologa, giornalista pubblicista e appassionata di fotografia, è specializzata nel giornalismo sociale e di viaggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
cineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc...
fairaiTrenta primavere per le Giornate...Tornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera,...
All’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si...
neuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella...Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una...
Quale cuore metto Quale cuore metto?Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la...
io speriamo che me la cavoIo speriamo che me la cavo: ecco i...È stato uno dei film simbolo degli anni Novanta. Tanti...
gli agrumi di AurelioSpremuta o premuta: mo’ ve lo spiego«Matera capitale europea della cultura. Un opportunità...
ex-asilo-filangieri-estEx Asilo Filangieri: Libertà e...Si chiamano “abitanti” e da marzo 2012 stanno...
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
logo 30 anni
WCT banner
il poggio
napolicittasolidale
Amicar banner 500