sabato 23 SETTEMBRE 2023
blank
 
chi siamo 
contatti

Scendi in strada. Il Carnevale è qui!

carnevale in stradaE’ venuto qui, sotto la tua finestra, il Carnevale. Scendi! I Carnevali di Napoli si moltiplicano. Sono “sociali”, nati dal basso, veri, carnali, fatti di sudore e impegno. Il racconto in maschera di ogni giorno.

Mamme, bambini, associazioni, studenti, musicisti, artisti, giocolieri e tutti coloro hanno uno sguardo creativo sul mondo.
Tutti in strada all’insegna del Carnevale, la festa del caos, della ricostruzione e della rinascita. Il Carnevale non può che essere la festa della città del Vesuvio.
Eppure la nostra città non vanta una tradizione secolare come quella di Venezia o Viareggio, e forse è proprio questo è il bello. Sono stati i cittadini, dal basso, a creare negli ultimi decenni quella sta diventando piano piano una festa parte integrante dell’immaginario collettivo partenopeo.
Merito di Felice Pignataro, il pittore poetico che negli anni ’80 decise di colorare con i suoi meravigliosi murales un quartiere, quello di Scampia, grigio e privo di un’identità condivisibile. Dal lavoro con i ragazzi, nelle scuole e nel Centro Gridas, insieme alla moglie Mirella, naque poi l’esigenza di raccontare l’energia positiva di un luogo abitato da tantissimi giovani e il lavoro quotidiano delle associazioni impegnate in progetti culturali, artistici e sociali.
Il Carnevale di Scampia compie, domenica 7 febbraio, ben 34 anni ed è un adulto gioioso e consapevole.  
Il corteo organizzato dal GRIDAS, Gruppo di Risveglio dal Sonno, partirà alle 10.30 da Via Monte Rosa 90/b, Ina Casa; si passerà per il Largo Battaglia dove si terrà il falò dei simboli negativi, fino a giungere al Lotto P, in viale della Resistenza e poi fino a via Cupa Perillo dove il corteo si concluderà con il concerto degli 'o Rom nei pressi del Campo rom.
Il tema suggerito quest’anno per il 34° Corteo di Carnevale di Scampia è “CONTINENTI E CONTENUTI ovverossia LA DERIVA DEGLI INCONTINENTI … ASPETTANDO LA PANGEA”, in riferimento ai contrasti e alle guerre tra stati, croniche o nascenti che siano, e alle tante “soluzioni” e analisi sciorinate senza alcun nesso con la realtà e con le persone, ai contenuti spesso ignorati (volutamente o meno) e calpestati, ma anche al contenimento, spesso e volentieri con forme repressive, di ogni tentativo di resilienza e riappropriazione di spazi e diritti. La Pangea è il supercontinente primordiale, verso cui ri-tendiamo, o ci piacerebbe tendere, per non avere più distanze né barriere fisiche e mentali. In testa carro costruito presso i laboratori del GRIDAS con il Circolo “La Gru”: una grande testa che emerge da un contenitore e sul cui cervello sono evidenziate le due opposte visioni del mondo: sull’emisfero destro un mondo diviso da fili spinati; sull’emisfero sinistro il mondo che vorremmo in cui i continenti sono collegati da ponti-arcobaleno. E simbolici sono anche i carri come una vera e propria Gru che dal 2011 il Gridas porta in corteo per dare voce a quelle battaglie legate alla tutela del territorio e alla partecipazione attiva alle decisioni che si ripercuotono sui territori e ne condizionano lo sviluppo (come i NO TAV, No dal Molin, l’acqua Pubblica, ...). Si accoderanno poi: il fiore composto dai diversi mondi-pianeti che si fa strada tra le storture e le brutture del nostro mondo, realizzato con i bambini del quartiere presso i laboratori tenutisi da CHIKU’ – gastronomia cultura e tempo libero; il ciclo-carro realizzato dai ragazzi della Ciclofficina e le maschere del Centro Territoriale Mammut; lo striscione "Mettete dei fiori … solo la pace porta prosperità" dell’Associazione Dream Tean-donne in rete, figlie dei fiori accompagnate dalle giovani colombine della Biblioteca le Nuvole (Associazione AQuaS); il carro-carrello della spesa del Gruppo Scout Agesci Napoli 14 con il Noviziato “Briganti dei Fiori” a denunciare la libertà di scambio delle merci contrapposta alla limitazione di spostamento delle persone, come se tutto il mondo si esaurisse in un grande centro commerciale; il Pinocchio-burattino del CDR “Gatta Blu” e del Gruppo Zoone con un cuore rosso-fuoco come la passione che riscalda gli incontri, contiene emozioni e sentimenti costruttivi e permette l’instaurarsi di relazioni significative. Tantissime altre realtà provenienti da altri quartieri e comuni limitrofi a Napoli e poi giocolieri, musicisti e teatranti, tra i quali il gruppo del Delirio Creativo che inscenerà improvvisazioni teatrali-musicali e serenate sotto i balconi del quartiere.E dal “LA” lanciato da Scampia sono nati negli ultimi anni tanti altri carnevali cittadini oggi riuniti sotto il cartello “Carnevale Sociale di Napoli” che nasce dal lavoro collettivo di diverse esperienze presenti sul territorio napoletano, dalla periferia al centro storico – comitati di quartiere, associazioni, spazi occupati e liberati, laboratori, giardini e parchi. Tutte condividono la costruzione di percorsi di formazione dal basso che ambiscono a costruire nuove modalità del crescere e dello stare insieme, percorsi artistici/creativi a portata di tutti e tutte, necessari allo sviluppo e alla scoperta della personalità di bambini e bambine e degli/delle adolescenti. Il coordinamento si definisce "Sociale" per mettere in luce la comunanza di intenti che anima da sempre le pratiche di queste realtà, i momenti di incontro e scambio per mettere in-comune idee ed esperienze.
Ecco il Programma:

-Soccavo: "Raffiche di coriandoli", 4 febbraio, alle 10.00, Scuola Basile.

-Materdei: "Voliamo liberi senza frontiere, abbelliamo il mondo, abbelliamo il quartiere", 5 febbraio, alle 10.30, piazza Scipione Ammirato.

-Sanità: "I mondi in piazza", 5 febbraio, alle 9.30, piazza Cavour.

-Giugliano: "I diritti sono per tutti", 5 febbraio, alle 10.30, piazza Gramsci.

-Gianturco: "Carnevalest", 6 febbraio, alle 10.30, Metro Gianturco.

-Scampia: "Continenti e contenuti. La deriva degli incontinenti...Aspettando la Pangea", 7 febbraio, alle 10.30, via Monte Rosa, 90/b Ina Casa.

-Bagnoli: "Carnevale a Bagnoli...arrivano i supereroi", 7 febbraio, alle 11.00, Viale Campi Flegrei.

-Rione Traiano: "Sto scetato, dormo o e fantasia?", 8 febbraio, alle 10.30, via Marco Aurelio 81.

-Montesanto e Quartieri Spagnoli: "Aruap: arrevutamm' a Paur", 9 febbraio, alle 13.00, Parco dei Ventaglieri, (Via Avellino a Tarsia), via Pasquale Scura.

-Centro Storico: "'A bellezza dint' e vic': oggi è un buon giorno per r-Esistere!", 9 febbraio, alle 14.00, L'Asilo, vico Maffei 4.

-Mercato: "Skm le maschere di Donald", 9 febbraio, alle 15.00, piazza Mercato.

Infine se ci si vuole spostare da Napoli. E ne vale la pena. Bacoli, il comune diretto dal sindaco più giovane della Campania, il ventottenne, Josi Della Ragione, ha organizzato un carnevale all’insegna di Peace&Love il giorno di San Valentino: domenica 14 febbraio, a partire dalle 10.00, in Villa Comunale c’è il “Bacoli Hippy Day” con musica, balli e canti dei figli dei fiori. Ma le iniziative del carnevale nella zona dei Campi Flegrei partono già domenica 7 febbraio, a Torregaveta, dove , in partenza dalla parrocchia del Sacro Cuore alle 10.30 si svolgerà “Coriandolando”, una sfilata folkloristica con maschere tradizionali.
Sempre domenica 7 febbraio, dalle 11.00, anche a Bacoli si terrà una sfilata con i carri dei supereroi. Martedì 9 febbraio a Monte di Procida ancora con i carri e animazione per i bambini presso piazza XXVII gennaio. A Cappella, infine, si terrà sempre martedì 9 febbraio, a partire dalle 10.00, la sfilata del “Carnevale a Cappella”, a cura dell’associazione Cappella in Progress, con partenza dalla discesa di via Panoramica (nei pressi del Family Nest), con balli ed animazione.

L'Autore
Alessandra del Giudice
Author: Alessandra del Giudice
Sociologa, giornalista pubblicista e appassionata di fotografia, è specializzata nel giornalismo sociale e di viaggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
cineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc...
fairaiTrenta primavere per le Giornate...Tornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera,...
All’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si...
neuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella...Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una...
Quale cuore metto Quale cuore metto?Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la...
io speriamo che me la cavoIo speriamo che me la cavo: ecco i...È stato uno dei film simbolo degli anni Novanta. Tanti...
gli agrumi di AurelioSpremuta o premuta: mo’ ve lo spiego«Matera capitale europea della cultura. Un opportunità...
ex-asilo-filangieri-estEx Asilo Filangieri: Libertà e...Si chiamano “abitanti” e da marzo 2012 stanno...
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
logo 30 anni
WCT banner
il poggio
napolicittasolidale
Amicar banner 500