lunedì 25 SETTEMBRE 2023
blank
 
chi siamo 
contatti

L’insostenibile leggerezza del ragù

showfoodC’è chi lo lascia pippiare delle ore prima di dichiararlo “pronto”, chi ha la sua ricetta segreta, ma su una sola cosa tutti concordano, anche l’associazione culturale NarteA: del ragù non si può fare a meno!

E noi vi diamo anche un consiglio per unire, ad un evento, un’azione davvero buona!

“Senza Napoli la cucina italiana non esisterebbe, sarebbe solo un insieme di grandi cucine regionali: la tradizione partenopea sta alla gastronomia un po’ come il fiorentino dantesco alla lingua italiana”. Cosa ne pensate di questo assunto? Io, personalmente, sono d’accordo e farei spaziare questo ragionamento fino a toccare tutte le province  campane, poiché le mie origini non mi consentono di non tenere conto degli apporti fondamentali dati dal Cilento, dall’Irpinia, dal Beneventano. Comunque, in un momento come questo in cui il cibo è tanto al centro delle nostre discussioni, “Magna” la “Mostra Agroalimentare Napoletana” capita proprio a fagiolo. L’Associazione Culturale NarteA ne è partner operativo ed è suo l’evento inaugurale di questo progetto napoletano ShowFood che va in scena venerdì 23 e sabato 24 ottobre alle ore 21:00  nel Complesso di San Domenico Maggiore dove tra esibizioni, cultura e tradizione culinaria campana, troverà spazio la valorizzazione del territorio regionale e dei suoi prodotti. Ma raccontare le tradizioni attraverso la tavola, far conoscere le origini di una pietanza prima ancora di gustarla, non è cosa semplice! Per questo motivo la mostra ideata da Marco Capasso sembra davvero imperdibile. Per partecipare a “L’insostenibile leggerezza del Ragù” per “Magna – Mostra Agroalimentare Napoletana” con i testi e la direzione artistica di Febo Quercia, la partecipazione di Antonio Perna e Mariano Penza, la musica a cura di Daniele La Torre, Dario Mennella e Pasquale Termini, è necessario prenotare ai numeri  +39 339.7020849 – +39 334.6227785 o via mail info@showfood.eu.  Il costo del biglietto è di euro 25,00 a persona ed è comprensivo della degustazione a cura di Gourmeet Italia, altro partner operativo della mostra Magna.

Ma a parte questa bella e saporitissima iniziativa, oggi abbiamo da consigliarvi anche una buonissima azione, poiché il ragù è il necessario compagno di un buon piatto di pasta.  Come tutti saprete, Benevento è stata colpita da un’alluvione enorme che ha causato danni ingenti in tutta l'area e durante questo disastro ambientale il pastificio Rummo è stato duramente coinvolto: macchinari, materie prime, quintali di prodotti sono andati distrutti creando un'enorme difficoltà per l'azienda. Per sostenere il nostro territorio e le sue grandi realtà enogastonomiche, dunque, oggi possiamo aiutare la Rummo che ha fatto conoscere la bontà della nostra pasta nel mondo. Come? È semplicissimo: per prima cosa c’è un evento su fb a cui partecipare e invitare tutti i nostri amici. Poi, seguendo questo link, potrete scoprire dove comprare la pasta Rummo: a quel punto, per supportare l’azienda, salvare le nostre eccellenze, aiutarle in momento difficile, non ci resta che preparare il nostro primo preferito: non dimenticate, però, di scattare una foto, postarla sui social network e diffondere l’hashtag #SaveRummo.

L'Autore
Raffaella R. Ferrè
Author: Raffaella R. Ferrè
Giornalista, scrittrice, le piacciono un botto di cose tra cui la Storia del '900, gli Smiths e Napoli. Ha pubblicato romanzi e racconti, fa parte della redazione di Napoli Città Sociale e collabora con Il Mattino. Pensa che il codice Html sia poesia pura. Le dicono spesso che assomiglia a Scarlett Johansson e la cosa le fa piacere anche perché, per la maggior parte del tempo, è convinta di assomigliare ad una piccola nerd.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
cineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc...
fairaiTrenta primavere per le Giornate...Tornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera,...
All’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si...
neuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella...Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una...
Quale cuore metto Quale cuore metto?Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la...
io speriamo che me la cavoIo speriamo che me la cavo: ecco i...È stato uno dei film simbolo degli anni Novanta. Tanti...
gli agrumi di AurelioSpremuta o premuta: mo’ ve lo spiego«Matera capitale europea della cultura. Un opportunità...
ex-asilo-filangieri-estEx Asilo Filangieri: Libertà e...Si chiamano “abitanti” e da marzo 2012 stanno...
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
logo 30 anni
WCT banner
il poggio
napolicittasolidale
Amicar banner 500