lunedì 25 SETTEMBRE 2023
blank
 
chi siamo 
contatti

Se a meritarsi un premio è la Responsabilità Sociale

premio amato lamberti 2015Legalità, impegno civile, i modelli e gli strumenti di cittadinanza attiva: torna la manifestazione che premia gli esempi concreti e solidali.

A Sorrento, sabato 12 settembre alle ore 18.00 nel Chiostro di San Francesco si terrà la cerimonia di consegna dei premi della seconda edizione del Premio sulla Responsabilità Sociale: intitolato alla memoria del sociologo e uomo politico Amato Lamberti, è dedicato ai temi della legalità e dell'impegno civile. Ad organizzarlo è l’Associazione Jonathan onlus e il gruppo di imprese sociali Gesco; a sostenerlo il gruppo Whirlpool-Indesit, e il suo obiettivo è quello di valorizzare, attraverso il riconoscimento di esempi concreti e solidali, la responsabilità sociale come modello e strumento di cittadinanza attiva.

I vincitori della seconda edizione sono tanti: fanno parte del nostro panorama culturale e sociale a vario titolo ma, soprattutto, sono persone che lavorano quotidianamente per fare del nostro territorio un posto più giusto, più umano. La menzione speciale quest’anno è andata, ad esempio, allo scrittore Maurizio de Giovanni, per la sua straordinaria sensibilità e l’attenzione costante ai temi sociali, alle persone più fragili e ai giovani e al sindaco di Casal di Principe Renato Franco Natale, per aver posto come priorità assoluta la trasparenza e la lotta alla camorra e per contribuire, con il suo esempio e il suo operato, a diffondere la cultura della legalità. Al preside dell’Istituto Galileo Ferraris, Alfredo Fiore, sarà consegnato, invece, il premio destinato all’istituto, per essere diventato il simbolo del riscatto e dell'eccellenza scolastica in un contesto disagiato, al di là delle difficoltà e dei pregiudizi legati al territorio di Scampia.

Per la categoria “Cittadinanza” sarà premiato Giampiero Griffo, responsabile della sezione Diversità della Biblioteca Nazionale di Napoli che si è distinto nell’associazionismo di difesa dei diritti umani delle persone con disabilità fin dal 1972 anche in campo internazionale; per la “Cultura” Gabriele Frasca, per aver reso il Premio Napoli (di cui è presidente) un riconoscimento a chi diffonde la lingua e la cultura italiana in maniera neutrale e senza condizionamenti, mettendo in connessione i saperi, con un’attenzione costante ai giovani e alle persone più fragili; per “Impresa” Claudia Migliore con l’associazione culturale Iocisto per aver trasformato in librai migliaia di lettori, aprendo la prima libreria creata dai cittadini per i cittadini come risposta alla mancanza di luoghi di cultura e di aggregazione. Per la sezione “Giornalismo” il premio va a Valeria Capezzuto, per la sensibilità e la competenza con cui ha accolto nella sua attività di giornalista Rai le tematiche sociali; per “Lavoro sociale” a Vincenzo Abate fondatore dell’associazione “La Forza del Silenzio”, per la sensibilità e l’amore con cui si prende cura dei bambini e dei ragazzi affetti da autismo.

Questa seconda edizione del Premio Lamberti ha avuto il sostegno dei ragazzi dell’IPM di Nisida - istituto che ha sempre favorito l’intervento e il lavoro con le associazioni sostenendo diversi progetti e corsi – e dell’IPM di Airola, dove vengono svolte molte attività e progetti e il percorso educativo dei ragazzi è basato sul principio di attività individualizzata in una logica di recupero. Anche le cooperative sociali L’Aquilone, Altro Mondo, Eva con Casa Lorena e il laboratorio di pane Lievito Madre , tutte realtà operative del territorio - hanno sostenuto l’iniziativa.

Alla premiazione interverranno varie personalità: Giuseppe Cuomo, sindaco di Sorrento; Silvia Ricciardi, presidente dell’associazione Jonathan; Sergio D'Angelo, direttore del gruppo di imprese sociali Gesco; Michele De Angelis, presidente della cooperava sociale Prisma; Giuseppe Centomani, direttore del Centro Giustizia minorile della Campania; Alessandro Magnoni, Direttore Comunicazione Whirlpool EMEA. Interverranno inoltre i membri della giuria Roselena Lamberti, moglie del compianto Amato Lamberti e Domenico Ciruzzi, vicepresidente dell'Unione Camere PenaliItaliane. Presenterà la manifestazione la giornalista Ida Palisi.

A selezionare la rosa dei vincitori, quest’anno è stata una giuria presieduta dal direttore di Gesco Sergio D’Angelo e composta da: Silvia Ricciardi, presidente dell’Associazione Jonathan; Domenico Ciruzzi (vicepresidente Unione delle Camere Penali Italiane); Lucio D’Alessandro (Rettore Università Suor Orsola Benincasa); Roselena Lamberti (moglie di Amato Lamberti); Alessandro Magnoni (Direttore Comunicazione Whirlpool EMEA); Giuseppe Centomani (Direttore Centro Giustizia Minorile Campania); Ottavio Lucarelli (Presidente Ordine dei Giornalisti Campania).

La giuria ha tenuto conto anche delle segnalazioni inviate dai cittadini sul  nostro portale.

Il Premio ha il patrocinio del Dipartimento per la Giustizia Minorile - Ministero della Giustizia, della Città di Sorrento, dell’Università Suor Orsola Benincasa e dell’INAIL Campania.

L'Autore
Raffaella R. Ferrè
Author: Raffaella R. Ferrè
Giornalista, scrittrice, le piacciono un botto di cose tra cui la Storia del '900, gli Smiths e Napoli. Ha pubblicato romanzi e racconti, fa parte della redazione di Napoli Città Sociale e collabora con Il Mattino. Pensa che il codice Html sia poesia pura. Le dicono spesso che assomiglia a Scarlett Johansson e la cosa le fa piacere anche perché, per la maggior parte del tempo, è convinta di assomigliare ad una piccola nerd.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
cineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc...
fairaiTrenta primavere per le Giornate...Tornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera,...
All’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si...
neuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella...Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una...
Quale cuore metto Quale cuore metto?Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la...
io speriamo che me la cavoIo speriamo che me la cavo: ecco i...È stato uno dei film simbolo degli anni Novanta. Tanti...
gli agrumi di AurelioSpremuta o premuta: mo’ ve lo spiego«Matera capitale europea della cultura. Un opportunità...
ex-asilo-filangieri-estEx Asilo Filangieri: Libertà e...Si chiamano “abitanti” e da marzo 2012 stanno...
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
logo 30 anni
WCT banner
il poggio
napolicittasolidale
Amicar banner 500