Note di fado a Castel Sant’Elmo
Così come la canzone tradizionale napoletana, il fado, la musica tipica portoghese trae le sue origini dagli ambienti al confine della malavita organizzata e della delinquenza urbana.
Non troppo dissimile dai canti popolari nostrani che raccontano la separazione, il dolore, la sofferenza, l’emigrazione, le lontananza, gli amori finiti che non a caso deriva dal latino fatum (destino). Si distingue oltre che per le sonorità tipiche della tradizione, per una persistente malinconia (l’intraducibile saudade) e per il ritmo con cui viene suonato: un tempo pari che ripete, di volta in volta, le coppie dei versi, solo variandone un po’ la melodia. Le sue sonorità, malinconiche e struggenti, echeggeranno giovedì 30 luglio sulle terrazze di Castel Sant'Elmo. Canto d'autore il titolo della rassegna che vede protagonista la più fadista delle cantanti nostrane, Maria Nazionale, che interpreterà –in chiave fado, appunto- brani di Pino Daniele, Franco Battiato, Fabrizio De Andrè e Francesco De Gregori. Il concerto, che si annuncia di straordinaria suggestione inizierà alle ore 21, costo del biglietto 22 euro, info ai numeri 081 761 1221, 081 5568054, 081 551 91.
© RIPRODUZIONE RISERVATA