La notte di Plinio
La notte di Plinio è una passeggiate al chiaro di luna negli scavi di Ercolano, tra realtà aumentata e scavi archeologici sulle orme di Plinio e della sua ‘attrazione fatale’.
Un percorso che è possibile ri-tracciare fino al 13 settembre (tutti i mercoledì e le domeniche con 4 gruppi di visita di 30 persone ciascuno a partire dalle ore 20,30. Costo del biglietto 16 euro) per rivivere l’ultima tragica notte di Ercolano con l’effetto, terribilmente suggestivo, di bellissimi effetti di luce. La visita guidata, avvolta nel fascino della notte, ripercorre le ore precedenti l’eruzione del Vesuvio, grazie anche alle installazioni virtuali a cura del Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, mostrando nel dettaglio alcune tra le domus più suggestive di Herculaneum. Guidati da un archeologo, si entrerà nella parte alta dell’antica Ercolano, visitandone le abitazioni più suggestive come la Casa del Salone Nero, la Casa dello Scheletro. Realizzata dalla Scabec in collaborazione con la Soprintendenza archeologica speciale di Pompei, Ercolano e Stabia e finanziati dalla Regione Campania nell’ambito del progetto Grand Tour, La notte di Plinio è un’ottima occasione per visitare anche leTerme Suburbane, normalmente chiuse dove, in conclusione di percorso, si terrà una performance di teatro e musica in cui “Plinio il Giovane”, interpretato dall’attore Luca Iervolino, racconterà gli ultimi drammatici momenti di Ercolano. Per info e prenotazioni 800 600 601.
© RIPRODUZIONE RISERVATA