lunedì 25 SETTEMBRE 2023
blank
 
chi siamo 
contatti

La prima donna sulla Luna? Si chiama Urania

ufo uraniaBen prima di Samantha Cristoforetti a galleggiare nello spazio è stata un’altra eroina nostrana, Urania. E la sua missione risale al 1857.

A raccontare la sua vicenda, fantastica, è Ernesto Capocci, astronomo, studioso, letterato, direttore dell’Osservatorio Astronomico napoletano nella seconda metà del 1800. Dalla sua penna fantasiosa è nata, nel 1857 la ‘Relazione del primo viaggio alla Luna fatto da una donna nell’anno di grazia 2057’ un’operetta piena di brio che mescola elementi fantastici e scientifici per una narrazione verosimile e affascinante. Ben prima di  Jules Verne che nel 1864 manda virtualmente in orbita i protagonisti del suo ‘Viaggio al centro della Terra’, Capocci immagina –a ragione- l’allunaggio in gonnella in anni a noi vicini, e lo fa con una incredibile capacità di prevedere la realtà. Ad avventurarsi in orbita a bordo del Giordano Bruno (il filosofo che non a caso ha teorizzato l’esistenza di infiniti mondi) è Urania: condotta dal Vesuvio all’Antisana (in Ecuador) Urania parte con la Compagnia della Luna per il suo viaggio interstellare, e avida di sapere e conoscenza appunta tutti i dettagli del suo viaggio: dal panorama che la circonda alla complessa struttura dell’astronave, passando per i crateri lunari che l’audace esploratrice descrive come una ‘miniatura dei Campi Flegrei’. Al termine del suo viaggio, Urania, ritornata coi piedi per terra racconta la sua straordinaria avventura ad una cara amica. Il talento visionario e letterario di Capocci è al centro di una mostra in corso all’osservatorio di Capodimonte (lunedì-venerdì, ore 14-17, ingresso libero)  nell’ambito della quale  martedì 31 marzo alle ore 20.30 si terrà una conferenza dal titolo: ‘Viaggio al centro della Terra’.

L'Autore
Sarah Galmuzzi
Author: Sarah Galmuzzi
Giornalista, mamma, grafomane, gattara, storica dell'arte, non necessariamente in quest'ordine, polemica fino alle bolle, odia le sopracciglia ad ala di gabbiano e i sottaceti, ma ama praticamente tutto il resto, soprattutto gli accessori king size. A memoria d'uomo nessuno è uscito vivo da una discussione con lei.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
cineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc...
fairaiTrenta primavere per le Giornate...Tornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera,...
All’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si...
neuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella...Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una...
Quale cuore metto Quale cuore metto?Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la...
io speriamo che me la cavoIo speriamo che me la cavo: ecco i...È stato uno dei film simbolo degli anni Novanta. Tanti...
gli agrumi di AurelioSpremuta o premuta: mo’ ve lo spiego«Matera capitale europea della cultura. Un opportunità...
ex-asilo-filangieri-estEx Asilo Filangieri: Libertà e...Si chiamano “abitanti” e da marzo 2012 stanno...
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
logo 30 anni
WCT banner
il poggio
napolicittasolidale
Amicar banner 500