mercoledì 31 MAGGIO 2023
blank
 
chi siamo 
contatti

Giornata mondiale dell’acqua: le iniziative napoletane

coverSensibilizzare persone e istituzioni sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua, in un mondo in cui ancora circa 2 miliardi di persone non accedono a questa risorsa essenziale per la vita, per un futuro più sostenibile. Questo l’obiettivo della Giornata Mondiale dell'Acqua, che cade oggi 22 marzo.

In occasione di questa ricorrenza - istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 - gli Stati membri sono invitati alla promozione dell’acqua attraverso attività concrete nei loro Paesi. Un giorno buono per ricordarci che, secondo le ultime stime ufficiali, entro il 2030 si potrebbe verificare una carenza idrica del 40% a livello globale. 

Anche Napoli organizza una serie di iniziative per accendere i riflettori su questo tema, con alcuni luoghi simbolo dell’acqua in città come l’azienda ABC (Acqua Bene Comune) e il Museo dell’Acqua all’interno della Basilica della Pietrasanta. 

1

ABC: apertura straordinaria delle sorgenti dal 22 al 26 marzo

“In occasione della giornata mondiale dell’acqua, ABC apre al pubblico con un’offerta di visite guidate sia presso le Sorgenti di Serino (località Urciuoli) che presso il sito dello Scudillo. È un’occasione straordinaria per visitare due luoghi splendidi e scoprire il meraviglioso patrimonio culturale di ABC”, lo ha detto nei giorni scorsi la presidente dell’azienda napoletana Alessandra Sardu annunciando l’apertura straordinaria di questi due impianti.

Dal 22 al 26 marzo infatti sarà possibile far visita alle sorgenti Urciuoli di Serino, in via Provinciale Turci, Cesinali (Av) e al sito Scudillo, in via del Serbatoio allo Scudillo 10 (Na).

Serino - 22, 24 e 26 marzo

Scudillo - 23, 24 marzo

Orari: 10/12; 14/16 

Per prenotazioni scrivere a comunicazione@abc.napoli.it o al numero 335422703 indicando nome e cognome dei partecipanti, giorno e orario della visita. 

2

Museo dell’Acqua: alla scoperta della storia dell’antico acquedotto

Un altro luogo simbolico a Napoli è il Museo dell’Acqua, collocato nel sottosuolo della Basilica della Pietrasanta. 

Qui si può vivere un suggestivo viaggio nel tempo, grazie anche al primo archeo-ascensore del centro storico napoletano. In questo momento è possibile intraprendere un percorso alla scoperta delle cosiddette “saracinesche”, parti dell’originario impianto idraulico risalenti alla metà del XX secolo: un eccezionale prestito dell’ABC Napoli attraverso cui poter conoscere la storia dell’acquedotto napoletano, dalle prime opere di ingegneria romana fino ai giorni nostri.

Il Museo apre al pubblico il venerdì, sabato e domenica.

Info e contatti: 08119230565 / info@lapismuseum.com / https://www.lapismuseum.com/info-e-biglietti/ 

3

A Madonna dell’Arco le Figlie dell’Acqua

Nell’ambito delle iniziative previste in questa data, all’interno del Santuario della Madonna dell’Arco a Sant’Anastasia, l’associazione Terre di Campania organizza l’evento “Le Figlie dell’Acqua”.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con GORI, l’azienda che gestisce il servizio idrico integrato in 74 comuni della Campania, consiste nella realizzazione di un’installazione artistica dedicata al tema dell’acqua, cui hanno contributo circa 900 studenti di istituti artistici della regione Campania.

Gli studenti coinvolti hanno personalizzato, mediante l’impiego di diverse tecniche espressive, ben 896 gocce sagomate in legno che andranno a comporre un percorso espositivo pensato come un invito per il visitatore ad immergersi letteralmente nell’elemento acqua, attraverso la contemplazione dell’arte, capace di mettere in comunicazione l’umano e il soprannaturale. 

4

Documentario Day Zero su Rai Premium

Sempre in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, oggi, martedì 22 marzo 2022 Rai Premium (canale 25 del digitale terrestre) trasmette, alle 23.35, il documentario “Day Zero”.

Al giorno d’oggi, due quinti della popolazione mondiale è alle prese con la carenza di acqua; presto, questo sarà il futuro della maggior parte dell’umanità. Diventa sempre più reale la possibilità, che, un giorno non troppo lontano, tutti i rubinetti del mondo rimangano a secco: quel temuto momento è stato chiamato Giorno Zero - Day Zero in inglese - e in alcuni luoghi del mondo, è già arrivato.  

In questo documentario diretto da Virginia Quinn e Kevin Sim, guidati dalla voce narrante di Chiwetel Ejiofor, si scopriranno le storie di chi sta affrontando il depauperamento delle riserve di acqua potabile sul nostro pianeta e le sue terribili conseguenze.

L'Autore
Maria Nocerino
Author: Maria Nocerino
Sociologa e giornalista pubblicista, è specializzata nel giornalismo sociale. Collabora con l’agenzia di stampa Redattore Sociale e con il quotidiano Roma per le pagine della Cronaca.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
cineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc...
fairaiTrenta primavere per le Giornate...Tornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera,...
All’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si...
neuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella...Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una...
Quale cuore metto Quale cuore metto?Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la...
io speriamo che me la cavoIo speriamo che me la cavo: ecco i...È stato uno dei film simbolo degli anni Novanta. Tanti...
gli agrumi di AurelioSpremuta o premuta: mo’ ve lo spiego«Matera capitale europea della cultura. Un opportunità...
ex-asilo-filangieri-estEx Asilo Filangieri: Libertà e...Si chiamano “abitanti” e da marzo 2012 stanno...
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
logo 30 anni
WCT banner
il poggio
napolicittasolidale
Amicar banner 500