giovedì 1 GIUGNO 2023
blank
 
chi siamo 
contatti

Quel ramo del lago di Como? Eccolo qua

parchi letterariAlzi la mano chi almeno una volta nella vita si è chiesto dove fosse realmente “quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi” di cui parla Alessandro Manzoni nel tanto studiato “I Promessi Sposi”.

Ebbene, è possibile ritrovarsi proprio in quei luoghi facendo una visita al parco letterario di Pescarenico, dedicato ovviamente allo scrittore milanese.  Ma non si vive di solo Manzoni: in Italia sono numerosi i parchi letterari dedicati alle pietre miliari della letteratura e della poesia italiana, che uniscono amore per la lettura, passeggiate naturalistiche e visite di interesse storico-artistico.

Anche la Campania ha il suo parco letterario. Ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, sorge infatti il Parco Letterario Francesco De Sanctis. Scrittore, critico letterario, politico, Ministro della Pubblica Istruzione e filosofo, Francesco De Sanctis fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo, di cui è possibili riscoprire la produzione intellettuale visitando i luoghi da lui vissuti. Fra visite guidate, percorsi eno-gastronomici ed eventi di musica e spettacolo il parco De Sanctis si presta ad una gita fuori porta primaverile originale ed arricchente. (Info:www.parcoletterariodesanctis.it)

Foto 1 de sanctis

(Nella foto: Castello Morra-De Sanctis)

Parchi letterari in Italia – I più belli

Ad Aliano per Carlo Levi – Nel famoso “Cristo si è fermato ad Eboli” di Carlo Levi si “legge” tutto l’amore dello scrittore per la terra lucana e la sua gente. Ad Aliano si scopre il vero “suono del silenzio” proprio delle montagne, la solitudine dei paesi arroccati sui monti, le infinite distese di argilla, i fiumi della valle dell’Agri e del Sauro. Ed ancora le leggende dei briganti, delle fate, dei lupi mannari e delle streghe che raccontano e suscitano nel visitatore le stesse emozioni di meraviglia e a stupore provate da Levi.

 (Info: www.lalunaeicalanchi.it

Tra la Toscana e Romagna per Dante Alighieri – Sarebbe stato un vero scandalo se fra i tanti parchi letterari italiani non ve ne fosse uno dedicato al Sommo Vate! Il Parco Letterario Le Terre di Dante è un percorso itinerante che, partendo da Firenze e raggiungendo Ravenna, si estende su ben due regioni: la Toscana e L’Emilia Romagna.

È possibile usufruire di veri e propri “pacchetti danteschi” modulabili a seconda delle esigenze:

(Info: www.leterredidante.it)

In Maremma per Carducci – “Quel tratto della Maremma che va da Cecina a San Vincenzo, è il cerchio della mia fanciullezza. Ivi vissi, o, per meglio dire, errai, dal 1838 all’Aprile del 1849", scrive Giosuè Carducci. Il parco letterario dedicato al premio Nobel italiano invita alla scoperta delle dolci colline, la strada del Vino, gli uliveti, le pinete ombrose, il canto delle cicale, le ampie spiagge su un mare cristallino, i castelli dei Della Gherardesca, a cui è possibile abbinare percorsi eno-gastronomici (e Carducci era notoriamente una buona forchetta). È possibile inoltre visitare il Museo-Archivio Giosuè Carducci che propone un percorso attraverso immagini, poesie autografe, fotografie e cimeli.

(Info: www.casacarducci.it)

Sulle sponde dell’Adda per Alessandro Manzoni – Nel Parco Letterario Alessandro Manzoni e Parco Adda Nord è possibile visitare i più famosi luoghi manzoniani che in parte si sovrappongono ai luoghi di Leonardo da Vinci (e scusate se è poco!) del Codice Atlantico e della Vergine delle Rocce. Sulle sponde dell'Adda Manzoni ha ambientato pagine celebri dei Promessi Sposi, ma anche la lirica «Adda», il celebre idillio allegorico che nel 1803 mandò al suo maestro Vincenzo Monti, come invito a trascorrere qualche giorno sulle rive del fiume. (Info: www.parcoaddanord.it / www.parconazionale5terre.it

Foto 2 Manzoni

(Nella foto: parco Adda Nord)

Sui Colli Euganei per e Francesco Petrarca – A Sud-ovest di Padova sorgono i Colli Euganei, luoghi dal fascino ricco di mistero in cui è facile imbattersi in decadenti monasteri, antichi castelli e abbazie. Fra le tappe immancabili per chi visita la zona c’è la visita alla casa di Francesco Petrarca ad Arquà, ultima dimora del Poeta, ma anche la Villa dei Vescovi decantata da Dino Buzzati e, tornando ancor più indietro nel tempo, le terme cantate da Claudiano nel IV secolo d.C.

(Info: www.parcopetrarcaedeicollieuganei.it / www.parchiletterari.com

In copertina – Parco letterario Francesco Petrarca

L'Autore
Chiara Reale
Author: Chiara Reale
Si occupa di promozione, strategia di comunicazione e management nel settore arte e cultura. Cura mostre di arte contemporanea ed eventi culturali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
cineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc...
fairaiTrenta primavere per le Giornate...Tornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera,...
All’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si...
neuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella...Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una...
Quale cuore metto Quale cuore metto?Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la...
io speriamo che me la cavoIo speriamo che me la cavo: ecco i...È stato uno dei film simbolo degli anni Novanta. Tanti...
gli agrumi di AurelioSpremuta o premuta: mo’ ve lo spiego«Matera capitale europea della cultura. Un opportunità...
ex-asilo-filangieri-estEx Asilo Filangieri: Libertà e...Si chiamano “abitanti” e da marzo 2012 stanno...
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
logo 30 anni
WCT banner
il poggio
napolicittasolidale
Amicar banner 500