lunedì 25 SETTEMBRE 2023
blank
 
chi siamo 
contatti

Orfani di pane per l’anima

copertina Villa di Donato seraLa musica, il teatro, la danza live sono insostituibili. Parte da questo presupposto la rassegna “Segmenti & Sequenze” che sulla pagina fb di Villa di Donato sta dando vita ad esperienze multimediali alternative per ricordare quanta emozione vitale crea la fruizione dell’espressione artistica dal vivo.

Sarà la musicista e insegnante Susanna Canessa con “Concerto per Villa di Donato”, sulla pagina Facebook di Villa di Donato giovedì 14 maggio alle 19 a rappresentare il 4° imperdibile appuntamento del format “Segmenti e Sequenze” anticipato attraverso tre eventi Facebook pubblicati fra marzo e aprile, accessibili a tutti e a titolo assolutamente gratuito: “Lo straniero”, spettacolo di David Romano, Diego Romano, Massimo Spada e Fiorenzo Madonna; “Una chitarra per amico”, showcase di Brunello Canessa; “Le Funambole”, racconto della piéce teatrale di Antonella Romano e Rosario Sparno. Tre spettacoli che hanno dimostrato, con oltre 5mila visualizzazioni, quanto sia grande la voglia di conoscere il mondo dello spettacolo live.

Spezzoni di spettacoli o spettacoli interi, concerti, interventi, clip video e fotogallery esclusive si intersecano per creare dei mondi fruibili attraverso il web liberamente e andare alla scoperta di cosa c’è dietro e dentro un’esperienza artistica. Il fine di “Segmenti&Sequenze”, racconta in una formula del tutto insolita l'attività di teatro, musica e incontri che in versione rigorosamente “Live” hanno animato in quattro anni gli spazi di Villa di Donato. La rassegna si prefigge un compito importante: definire il sentiero di una narrazione dell'esperienza di spettacolo live che è cruciale, in un momento in cui i sipari sono calati e gli strumenti musicali muti. Consapevoli che non esiste un modo di supplire allo spettacolo dal vivo, che pone al centro il contatto e l'esperienza condivisa, fisica ed emotiva, di pubblico e attore, ma anche consci che un modello di vita che vede al centro la fruizione del prodotto culturale come essenziale per l'essere umano è oggi, nel turbine di costrizioni e ansie da emergenza coronavirus, a repentaglio.

Questi show case partono dal presupposto che il live non è sostituibile e propongono un’altra esperienza multimediale per assaporare la nostalgia di spettacoli che sono stati sviluppati nella splendida cornice di Villa di Donato nella quale gli artisti hanno trovato le suggestioni per adattare i propri lavori. “Noi sosteniamo – afferma Patrizia de Mennato, padrona di casa- con questa rassegna che il live non si può spostare fuori dai luoghi deputati perché è un’esperienza mistica e richiede il coinvolgimento fisico. Mira invece a mostrare quanto noi tutti, fruitori del teatro, siamo orfani dell’arte, pane per l’anima e vuole creare un ponte temporaneo tra fruitore e persone del mondo dello spettacolo”.

foto Susanna Canessa

L'appuntamento con Susanna Canessa guiderà fra parole e note, la sua personale “narrazione” attraverso i progetti presentati nella dimora settecentesca nell'ambito di Live in Villa di Donato, e nello specifico nella rassegna “La Musica ha trovato casa”, diretta dal fratello Brunello Canessa.

“L'artista per comunicare appieno deve avvertire sulla pelle e nelle corde dell'animo il contatto con il pubblico, la sua presenza fa da catalizzatore ed è determinante alla riuscita artistica della esibizione.  - dichiara Susanna Canessa. - Io non sfuggo alla regola, ma la Musica deve comunque proseguire nella sua funzione d'arte anche in tempo di distanziamento sociale. Cercherò, dunque, di fare di tutto perché ci sia in qualche modo la presenza di voi spettatori e che io, prendendo in mano lo strumento e cantando le prime note, possa avvertire. Come? Collegatevi e lo vedrete! Tanto è risaputo: a me piacciono le sfide e le sorprese.”

Prossimamente sulla pagina fb di Villa di Donato nuovi avvincenti appuntamenti della rassegna Segmenti & Sequenze: Brunello Canessa tornerà con un nuovo show case, Christian Poggione reciterà il discorso di Pietro Calamandrei in difesa di Danilo Dolce, un’arringa in difesa dei più deboli accompagnata dalla galleria fotografica ceduta in esclusiva dalla fondazione del grande giurista Calamandrei. Infine un focus sulla figura del femminile presentata da Adriana Carli a partire da George Sand, scrittrice e drammaturga francese. 

Cosa: Nell'ambito del format Segmenti & Sequenze, Susanna Canessa in Concerto per Villa di Donato 

Quando: giovedì 14 maggio alle 19.00

Dove: Pagina Fb di Villa di Donato https://www.facebook.com/villadidonato/

L'Autore
Alessandra del Giudice
Author: Alessandra del Giudice
Sociologa, giornalista pubblicista e appassionata di fotografia, è specializzata nel giornalismo sociale e di viaggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
cineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc...
fairaiTrenta primavere per le Giornate...Tornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera,...
All’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si...
neuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella...Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una...
Quale cuore metto Quale cuore metto?Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la...
io speriamo che me la cavoIo speriamo che me la cavo: ecco i...È stato uno dei film simbolo degli anni Novanta. Tanti...
gli agrumi di AurelioSpremuta o premuta: mo’ ve lo spiego«Matera capitale europea della cultura. Un opportunità...
ex-asilo-filangieri-estEx Asilo Filangieri: Libertà e...Si chiamano “abitanti” e da marzo 2012 stanno...
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
logo 30 anni
WCT banner
il poggio
napolicittasolidale
Amicar banner 500