Spaghetti western in salsa napoletana
Dopo il grande successo di Django Unchained, la pellicola del regista americano e premio oscar Quentin Tarantino, impazza ormai ovunque la moda degli spaghetti western.
E la febbre del western all’italiana ha contagiato anche la Mediateca Santa Sofia che ha in programma, per giovedì 21 novembre una rassegna sul tema dal titolo ‘L’America a Roma’. La giornata si aprirà con la presentazione del libro di Francesco Livigni ‘Western all’italiana’, ed. Sacco 2008, una disamina interessante che impone una riflessione su un genere cinematografico troppo spesso ritenuto ‘di sere B’, il genere western, appunto, e che mette l’accento proprio sul suo aspetto più leggero e divertente, in antitesi con la letteratura tradizionale sul tema. Il filmaker e sceneggiatore introdurrà anche il film in programma ‘L’America a Roma’ di Gianfranco Pannone, un documentario appassionante in cui il regista napoletano affida al suo protagonista Guglielmo Spoletini, novello Virgilio, il compito di condurre per mano il pubblico in un percorso retrospettivo, di memoria e di emozione, che ripercorre i fasti della Roma cinematografica degli anni ’60 e ’70 riportando alla luce, in questa operazione di ‘recupero’ vecchi mestieri, luoghi dimenticati, suggestioni sopite. Il lavoro di Pannone, datato 1998, si colloca come un unicum nel suo genere e resta tutt’oggi inarrivabile nella sua geniale sperimentazione. La serata si colloca nell’ambito dell’iniziativa ‘Cinema al quadrato’ -a cura di Francesco Napolitano, responsabile della Mediateca comunale e Armando Andria storico del cinema e assistente alla cattedra di Storia del Cinema presso l’Università Federico II- che si pone l’obiettivo di raccontare il cinema non solo attraverso le sue pellicole ma anche –e soprattutto- attraverso le storie dei suoi piccoli e grandi protagonisti. La serata è gratuita e l’ingresso è riservato agli utenti della Mediateca.
info: www.mediatecasantasofia.it, 081/7953183-84
© RIPRODUZIONE RISERVATA