Nasce un nuovo Cafè, è metafisico!
Non è un nuovo bar, anche se si chiama “Portici Science Cafè” e come lui non ce ne sono altri in Campania! È un nuovo modo di star assieme e discutere, non importa dove!
Può un luogo essere itinerante e muoversi al di là delle connotazioni fisiche, portato con sé dalle persona che lo animano? Nessun indirizzo per il “Portici Science Cafè” - che potrà esser ospitato in una caffetteria, una birreria, un pub, un ostello, qualsiasi posto fuorché una sala conferenze o un’aula universitaria – ma tanta, metafisica voglia di incontrarsi e discutere in un ambiente piacevole ed in compagnia di persone esperte. L’idea è di Vincenzo Bonadies, ingegnere, che dopo aver promosso nel 2002 l’Osservatorio per la Diffusione della Cultura Scientifica e Tecnologica ed aver ideato il Portici Campus, ha avvertito ancor più la necessità di far aprire il mondo della ricerca all’esterno: questo perché gli argomenti scientifici e tecnologici non siano più ad appannaggio solo di alcuni ma possano essere discussi, soprattutto quando molto attuali, permettendo uno scambio di opinioni proficuo e stimolante tra pubblico e ricercatori.
Far cultura e divulgazione scientifica non è cosa semplice: l’organizzazione si muove allora in collaborazione con altri soggetti. C’è l’Associazione BLab, un laboratorio di idee da condividere e di eventi culturali da progettare, anello di una rete che opera per e con tutti coloro che nutrono quell’interesse meraviglioso racchiuso nella parola “Cultura”, in una ottica di reciprocità e calviniana leggerezza. C’è la cooperativa sociale Seme di Pace Onlus, costituita per promuovere i valori della solidarietà e della sussidiarietà sociale, ideali considerati fondamentali per il superamento delle tradizionali logiche assistenzialistiche e per l’avvio di nuovi processi di autonomia. C’è il Comitato Beni Comuni di Portici, un gruppo nato all'interno della Parrocchia del Sacro Cuore per affrontare le tematiche relative ai beni comuni, dai diritti umani alla battaglia per l’acqua pubblica passando per la consapevolezza nei consumi e nell’uso delle risorse. E c’è, infine, Caracò, una casa editrice indipendente che vuol raccontare la realtà, lavorare sul presente, promuovere autori e formare nuovi lettori eleggendo scuole e circuiti alternativi a nuovi punti di incontro.
Il “Portici Science Café” che sarà presentato ufficialmente sabato 17 maggio alle 11.00 al Fabric Hostel & Club usufruisce anche della consulenza scientifica del Dipartimento di Agraria, dell’ENEA, del CNR e dell'IZSM, oltre a godere del patrocinio del Comune di Portici. Sponsor dell'iniziativa sono il suddetto Fabric Hostel e l'Azienda Agricola Valeria Zaccaria di Avellino. Radio Siani, la radio della legalità intitolata al giovane cronista ucciso dalla camorra, è media partner.
rrf
© RIPRODUZIONE RISERVATA