L’artigianato si Mostra
Da lunedì 18 a sabato 30 maggio nella chiesa di S. Biagio Maggiore a San Gregorio Armeno si terrà la mostra dell’artigianato e della creatività d’eccellenza campana, in attesa di una Factory permanente.
Il Team Fad-Factory, Arte&Design e gli artigiani dell’Arte di Partenope esporranno le proprie creazioni nella cornice seicentesca della bella chiesa di San Gregorio Armeno fondata nel 1631 dal cardinale Francesco Boncompagni e dedicata a San Biagio, oggetto di un'accesa devozione popolare trasmessa grazie alle monache armene che, arrivate a Napoli durante la lotta iconoclastica verso le immagini, recarono con sé le reliquie del santo. La chiesa è attualmente gestita dall'associazione Domus Memini che opera nel settore della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico ed economico di Napoli e del Mezzogiorno e che ha organizzato anche la presente mostra.
FAD-Factory, Arte&Design è un team di creativi e artigiani partenopei che espongono le loro produzioni artistiche di volta in volta in luoghi diversi, la scelta dei luoghi non è mai casuale, ma vengono selezionati in base alla loro importanza storico-artistica. Il loro obiettivo è portare avanti la tradizione dell'artigianato napoletano con la produzione di manufatti di ottima qualità con materiali rari e particolari. "La città è ricca di persone creative che portano avanti questa tradizione tramandata da generazione in generazione. Le botteghe sono il segno di un’attività fiorente del passato, ma che potrebbe determinare uno sviluppo economico per il presente e anche per il futuro", spiegano i giovani di Fad-Factory, Arte&Design che vorrebbero realizzare una Mostra-Mercato dell'arte e dell'artigianato permanente a Napoli sul modello del mercato Monti di Roma, in cui si alternano creativi e artigiani provenienti da tutta Italia. E' già partita la ricerca di una location.
L'Arte di Partenope è una alleanza tutta nuova che prende spunto dal mito della sirena Parthenope e dall'amore per le antiche arti dell'artigianato che il territorio campano rappresenta, ogni artista crea e produce i propri manufatti dai quadri in tessuto al chiacchierino, dai presepi in miniatura a gioielli dipinti sul vetro, riciclo creativo e creazioni di alta ceramica.
L'esposizione aperta il lunedì dalle 16.00 alle 19.00 , da martedì a sabato dalle 10.00 alle 19.00 e domenica dalle 10.00 alle 13.00 vedrà alternarsi diversi collettivi di artigiani e artisti che condividono l'intento di valorizzare la tradizione artigianale napoletana rivisitandola:
La 1° settimana: Bella bri, Tentakoli, Jiji Lovemade, Adalì Creations (bijoux vetro dipinto), Silvio Siano (presepi in miniatura), Janame (mosaici ceramici), Nemesi (terracotta dipinta a mano), Mano (quadri in plexiglass), Melina (riciclo creativo).
La 2° settimana: Bella bri, Cypa Creazioni (monili artigianali ), Studio9 (ceramica artistica), Grazia Casillo (chiacchierino e altro), Creazioni artigianali di Teresa Mazzella, Silvio Siano (presepi in miniatura), Janame (mosaici ceramici), Nemesi (terracotta dipinta a mano), Cikaowl (cornicelli e civette), Alessandro Bogno (creazioni in legno).
© RIPRODUZIONE RISERVATA