La primavera è intelligente
Sabato 25 aprile, un’intera giornata per festeggiare la Liberazione ma anche la riapertura di Q.I., un intero quartiere, intelligente, per l’appunto!
Un laboratorio sperimentale per l’eco-sostenibilità in cui si propone la realizzazione di modelli di sviluppo urbano ma anche un primo passo verso l’intera riprogettazione della città in ottica Smart: è questo il Q.I. un sogno che trovato una sua spazio tra due edifici e un vuoto urbano incolto tra la scalinata di Montesanto e quella di vicolo Canalone all’olivella, tra Corso Vittorio Emanuele e la funicolare, la metropolitana e della cumana. E tra attività di ricerca, di creazione ed esposizione nei settori dell’architettura ecosostenibile, dell’urbanistica a zero impatto ambientale, dell’energia pulita, del combustibile ecologico e delle arti decorative e visive, del design, dell’artigianato, della produzione industriale, della moda e della comunicazione audiovisiva, c’è spazio, per fortuna, anche per far festa!
Il Q.I. riapre, infatti, con l'evento "Primavera Intelligente", un nuovo format di 12 ore, nel giardino più Green della città che torna ad essere il punto di partenza per una giusta ricaduta sul piano sociale ed economico del quartiere ma anche dell’intera città. Tra un brunch, un bar e un altro spuntino bio (a cura di In Great Co.,Happening Bar e Smart Food) i mercatini intelligenti, la musica dal vivo, i laboratori per bambini di tutte le età con il bodypainting, l’orto, lo yoga e il kung fu, l’incursione teatrale, le proiezioni d'arte, i video e 8 dj che suoneranno dal tramonto in poi, c’è davvero l’imbarazzo della scelta tra le attività, e alcuno spazio ai dubbi che il progetto di Q.I. sia di quelli da tenere bene a mente. Dalle 12 a mezzanotte, dunque, aprite le porte alla primavera, ma che sia intelligente (e infinita).
© RIPRODUZIONE RISERVATA