lunedì 29 MAGGIO 2023
blank
 
chi siamo 
contatti

I mercatini per chi resta in città

mercatinoGli ottimisti la chiamano decrescita felice, i più realisti e intellettualmente onesti, semplicemente recessione.

Quale che sia la causa, cresce in maniera esponenziale il numero di coloro che rinunciano alle vacanze per restare in città, (parte poco più che il 15% dei napoletani). E al danno si aggiunge la beffa, dal momento che chi resta troverà la maggior parte dei negozi chiusi. E non solo i turisti, come ogni anno alla disperata ricerca di qualche souvenir da portare a casa, ma anche i napoletani (perlopiù gli over 65) che non possono che fare affidamento sui centri commerciali , realtà decentrate  e spesso difficilmente raggiungibili, e sui piccoli commercianti di quartiere che resistono al caldo e alla penuria di clienti, garantendo però almeno i beni di prima necessità. Unica vera certezza per chi resta e ha voglia oltre che di scendere per comprare pane e latte, anche regalarsi qualche momento frivolo, distrarsi, stemperare la noia con l’acquisto di qualcosa di superfluo sono i mercatini, realtà di quartiere inaffondabili: restano aperti quello di Porta Nolana dove accanto a pesce, frutta, verdura, si trovano anche capi d’abbigliamento, il Mercato del Cassano a Secondigliano, Antignano, lo storico luogo di aggregazione e svago per i vomeresi dove è possibile trovare davvero di tutto, e da dove -soprattutto- è impossibile uscire senza aver comprato nulla, il mercato della Pignasecca nel cuore di Montesanto, chiassoso, colorato, non distante il mercato della Sanità, ancora il Mercato di Sant’antonio Abate, più noto come ‘Buvero’ cuore commerciale dell’omonimo Borgo che unisce Porta Capuana a Piazza Carlo III, e infine quello di Fuorigrotta, poco invaso dalle cineserie, specializzato in abbigliamento e pellami, con una ampia zona dedicata agli abiti usati.

L'Autore
Sarah Galmuzzi
Author: Sarah Galmuzzi
Giornalista, mamma, grafomane, gattara, storica dell'arte, non necessariamente in quest'ordine, polemica fino alle bolle, odia le sopracciglia ad ala di gabbiano e i sottaceti, ma ama praticamente tutto il resto, soprattutto gli accessori king size. A memoria d'uomo nessuno è uscito vivo da una discussione con lei.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articoli correlati

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
cineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc...
fairaiTrenta primavere per le Giornate...Tornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera,...
All’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si...
neuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella...Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una...
Quale cuore metto Quale cuore metto?Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la...
io speriamo che me la cavoIo speriamo che me la cavo: ecco i...È stato uno dei film simbolo degli anni Novanta. Tanti...
gli agrumi di AurelioSpremuta o premuta: mo’ ve lo spiego«Matera capitale europea della cultura. Un opportunità...
ex-asilo-filangieri-estEx Asilo Filangieri: Libertà e...Si chiamano “abitanti” e da marzo 2012 stanno...
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
logo 30 anni
WCT banner
il poggio
napolicittasolidale
Amicar banner 500