I classici del cinema al Grenoble di Napoli
Un’orgogliosa giovinetta della ricca borghesia entra nel convento delle domenicane di Betania, si affeziona a una delinquente ribelle, si mette in urto con la superiora, è allontanata, vi ritorna di nascosto e muore sfinita, pronunciando i voti.
È “La conversa di Belfort (Les anges du péché)”, scritto con J. Giraudoux, è il primo lungometraggio di Robert Bresson. Costruito su due itinerari d’anima, affronta i temi della redenzione e della grazia con sobrio rigore. Una sommessa e dolorosa sinfonia in bianco.
Il film sarà proiettato nell’ambito della rassegna “I classici del cinema” ospitata al Grenoble ogni lunedì alle 19.30.
La proiezione sarà preceduta da un incontro, alle 19, con Manuela Mandracchia, protagonista dello spettacolo La Pazza di Chaillot, in scena al Teatro San Ferdinando dal 15 al 20 marzo, con la partecipazione del professore Alvio Patierno dell’Università Federico II di Napoli.
Si proseguirà lunedì 21 marzo 2022 con La Passion de Jeanne D'Arc di Carl Theodor Dreyer. Il feticcio per ogni cinefilo, resta tuttora all’altezza della sua leggenda, per l’incredibile intensità emotiva e una reinvenzione radicale dello spazio cinematografico, in particolare grazie all’uso dei primi piani e all’impiego dei particolari, che ha fatto scuola. Accusata di eresia, Giovanna d’Arco compare davanti al tribunale ecclesiastico. Al termine di interrogatori e torture, Giovanna cede e firma l’abiura: poi però ritratta e viene perciò condannata a morte. I suoi capelli vengono tagliati, il rogo l’attende. Ma quando le fiamme si alzano, la folla insorge
La conversa di Belfort: info
Per gli abbonati del Teatro di Napoli tariffa ridotta 3 euro
Per prenotarsi: luisa.curcio@institufrancais.it
Lunedì 14 marzo ore 19.30
Institut français Napoli
Les Anges du Péché (La Conversa di Belfort)
di Robert Bresson
con Renée Faure, Sylvie, Jane Holt, Mila Parély
Francia 1943 /durata 73’/ sottotitoli in italiano
La Passion de Jeanne D'Arc
Lunedì 21 marzo ore 19.30
di Carl Theodor Dreyer
Francia 1928, 97’ a 20fps / 35mm / muto didascalie italiane
con Renée Falconetti, Antonin Artaud
Biglietto: 5 euro tariffa piena / 3 euro tariffa ridotta / gratis per gli studenti dell’IF Napoli