lunedì 25 SETTEMBRE 2023
blank
 
chi siamo 
contatti

CineMagazzini, Un'anima in cammino di Daniele Segre

CinemagazziniEdizione SPECIALE per #Cinemagazzini, la  rassegna di docufilm dedicata alla fotografia, ideata e curata da Valeria Laureano. Sullo sfondo delle meravigliose opere di Lisetta Carmi, in proiezione il documentario dedicato all’autrice “Un’anima in cammino” di Daniele Segre, produzione I Cammelli.

L’appuntamento è per giovedì  3 marzo alle 18:30

Lisetta Carmi “Un’anima in cammino”: Il primo incontro tra Daniele Segre e Lisetta Carmi avviene a Ravenna nel gennaio del 2009 in occasione della mostra monografica sulla fotografa genovese. Alcuni mesi dopo Lisetta scrive una lettera a Daniele e lo invita a Cisternino in Puglia, dove vive ormai da quarant’anni, per raccontargli la storia della sua vita. Grazie a questo incontro, Lisetta tira fuori dall’archivio tutte le sue fotografie per raccontarle al regista e, dopo molti anni, decide di tornare a suonare il pianoforte, la sua prima grande passione.

Una vita incredibile quella di Lisetta, iniziata il 15 febbraio del 1924 in via Sturla 15 a Genova in una famiglia borghese di origini ebraiche. Si appassiona fin da piccola allo studio della musica, diventando una promettente concertista; in seguito, abbandona il pianoforte per dedicarsi a quella che diventerà l’altra grande passione di una vita: la fotografia.

Tra nuove scelte e nuove consapevolezze scorrono – come in un grande romanzo novecentesco – storie ed eventi straordinari e dolorosi, come i ricordi di un mondo andato perduto dopo la guerra, le leggi razziali e la fuga in Svizzera con gli spartiti del Clavicembalo ben temperato di Bach, e poi la Genova degli intellettuali e degli artisti negli Anni Sessanta con cui ha iniziato la sua attività di fotografa, i travestiti, i portuali, l’erotismo e l’autoritarismo del cimitero monumentale di Staglieno, i viaggi per documentare il mondo, il fulminante incontro fotografico con Ezra Pound; infine, il profondo incontro mistico con Babaji e la costruzione dell’Ashram di Cisternino, il primo costruito in Occidente, per cui abbandona definitivamente la fotografia. Sfondo e soggetto degli eventi della sua vita sono Genova, Israele, la Sicilia, la Sardegna, Parigi, il Venezuela, il Messico, l’Inghilterra, l’Irlanda, la Grecia, l’Afghanistan, l’India e la Puglia.

Lisetta Carmi è una delle fotografe più importanti della storia italiana ed internazionale.
I suoi scatti, la sua visione del mondo, i suoi lavori appassionati e in controtendenza con la società degli Anni Sessanta e Settanta hanno segnato il mondo dell’arte fino ad oggi. Le sue fotografie su Ezra Pound sono state insignite del prestigioso Premio Niépce e pubblicate e esposte, come molte altre sue fotografie, in tutto il mondo. Lisetta Carmi, “un’anima in cammino” alla costante ricerca della verità delle persone e del mondo intorno a lei.

Info

Giovedì 3 marzo alle ore 18:30.
Inizio proiezione ore 19

La partecipazione è gratuita per i soci 2022 Magazzini Fotografici.

Prenotazione obbligatoria.
Le proiezioni si svolgeranno nel rispetto dei termini e condizioni vigenti per l’emergenza sanitaria COVID-19 in corso. Obbligo presentazione Green Pass o tampone negativo nelle 48h precedenti la manifestazione.

Prenotazioni
Whatsapp +393381971084
admin@magazzinifotografici.it

Magazzini Fotografici
Via San Giovanni in porta, 32 – 80139 Napoli
www.magazzinifotografici.it

L'Autore
Donatella Alonzi
Author: Donatella Alonzi
Giornalista professionista e videomaker. Animalista convinta, mamma di Lucia e di Bella, la sua buffa cagnolina.

Articoli correlati

Notizie

  1. ULTIME
  2. PIU LETTE
cineforum napoliAstraDoc presenta Onde RadicaliIl prossimo film in programma per la rassegna “AstraDoc...
fairaiTrenta primavere per le Giornate...Tornano anche in Campania le Giornate FAI di Primavera,...
All’Excelsior un sorso dell’Alto...I Nebbioli dell’Alto Piemonte tornano a Napoli e si...
neuroblastomaNeuroblastoma: la speranza è nella...Non tutti conoscono il neuroblastoma: si tratta di una...
Quale cuore metto Quale cuore metto?Noi essere umani abbiamo la capacità di complicarci la...
io speriamo che me la cavoIo speriamo che me la cavo: ecco i...È stato uno dei film simbolo degli anni Novanta. Tanti...
gli agrumi di AurelioSpremuta o premuta: mo’ ve lo spiego«Matera capitale europea della cultura. Un opportunità...
ex-asilo-filangieri-estEx Asilo Filangieri: Libertà e...Si chiamano “abitanti” e da marzo 2012 stanno...
Agendo 2022 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
logo 30 anni
WCT banner
il poggio
napolicittasolidale
Amicar banner 500