Gianluca Mech al Positano 2019 Mare, Sole e Cultura
Il popolare guru delle diete Gianluca Mech, inventore del metodo Tisanoreica, sarà uno dei protagonisti di “Positano 2019 Mare, Sole e Cultura”, importantissima rassegna letteraria giunta alla sua diciassettesima edizione, presieduta dal giornalista Aldo Grasso e che vede nel programma, tra gli altri, nomi del calibro di Alessandro Siani, Rita Dalla Chiesa, Alfonso Signorini e Ciro Pellegrino.
A concludere in bellezza la rassegna sarà proprio Gianluca Mech che lunedì 15 luglio, alle ore 21, nell’incantevole Terrazza Marincanto di Positano, presenterà la sua ultima avventura letteraria, edita da Cairo, intitolata “La pubblicità è un gioco”. Alla serata, dedicata al tema “Futuro e orizzonti”, interverrà anche Enrica Alessi, autrice di “Prét-à-bébé”, edito da Piemme. Sempre lunedì 15 luglio, alle 12, Gianluca Mech incontrerà la stampa e il pubblico presso il Pietrabianca Resort di Pomigliano D’arco, in provincia di Napoli, in via Pratola 80.
Il festival
L’orizzonte è la linea che separa mare e terra dal cielo. La sua forza è che cambia continuamente col mutare della posizione di chi osserva. Lo sanno bene i navigatori e gli esploratori, tutti coloro che in un modo o nell'altro si sono cimentati con l'ignoto. Ma lo capisce anche chi è immerso nella realtà quotidiana e ha a che fare con le questioni apparentemente banali della nostra vita. ’“Orizzonti. Racconti senza confini” è il tema che darà vita agli incontri della XXVII edizione della rassegna letteraria Positano 2019 Mare, Sole e Cultura. La rassegna, presieduta da Aldo Grasso e inclusa tra “Le Città del Libro”, il progetto promosso dal Centro per il Libro e la Lettura, dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura e dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), torna a Positano dal 21 giugno al 15 Luglio 2019.
“Guardare allora un orizzonte che cambia con noi diventa un modo per riscoprire il piacere del cambiamento, il gusto dell'avventura, la pregnanza delle nostre azioni, anche quelle apparentemente più umili. – scrive Giulio Giorello - L'orizzonte è anche il modo con cui nella nostra esistenza entra quel che è diverso da noi. Per questo non è un confine, ma incessante conquista. È anzi la scoperta che i limiti non si fissano mai, nel nostro viaggio in quella realtà che unisce tutti i popoli del mondo.”.A tagliare il nastro della XXVII edizione, venerdì 21 Giugno (ore 21.00 - Spiaggia Grande) Alessandro Siani, autore con Luciano De Crescenzo del volume NAPOLITUDINE (Mondadori) che insieme al giornalista Ciro Pellegrino daranno vita ad una riflessione sul tema “Orizzonti e memorie”. Saluti del Sindaco di Positano, Michele De Lucia.Una serata dedicata alla Napoli di ieri e di oggi, un incontro confronto tra chi è consapevole delle sue eccellenze, ma anche delle molteplici contraddizioni.
Il programma
Martedì 9 Luglio (ore 21.00 -Covo dei Saraceni)Aldo Cazzullo autore dI GIURO CHE NON AVRÒ PIÙ FAME (Mondadori) e Marco Varvello autore diBREXIT BLUES (Mondadori) indagheranno conAntonio Manzo, direttore de La Città, gli “Orizzonti della storia”. Se da un lato l’Italia è di nuovo un Paese da ricostruire, dove la lunga crisi ha fatto i danni di una guerra, dall’altro la Brexit domina le preoccupazioni di milioni di famiglie europee che vivono Oltremanica, 700.000 italiani compresi, e dell’intera società inglese.
Giovedì 11 Luglio (ore 21.00 - Spiaggia Grande) il direttore del settimanale CHI, Alfonso Signorini, autore di “MA GRANDE COME IL MARE(Mondadori) che attingendo al contesto contemporaneo della scuola di “Amici”, narrerà una storia ispirata alla Bohème di Giacomo Puccini dando vita a una serata dedicata agli “Orizzonti dell’amore”. Con la partecipazione straordinaria del vincitore di Amici 2019, Alberto Urso.
La rassegna chiude lunedì 15 Luglio (ore 21.00 - Terrazza Marincanto) con una serata dedicata al tema “Futuro e Orizzonti” che vedrà ospite Enrica Alessi, autrice di PRÊT-À- BÉBÉ (Piemme). Un incontro sulla più grande sfida che una donna possa affrontare: essere una brava mamma cercando di restare se stessa. Con la partecipazione straordinaria di Gianluca Mech, inventore del metodo Tisanoreica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA